Vaccinazione e prenotazione
La campagna di vaccinazione è iniziata ufficialmente in tutta la Svizzera il 4 gennaio 2021. La vaccinazione è gratuita e volontaria. La strategia cantonale prevede di estendere la vaccinazione ai vari gruppi in modo progressivo secondo il piano di vaccinazione sottostante. Si seguono le priorità dettate dalla strategia nazionale e dalla disponibilità dei vaccini.
La sintesi del piano di vaccinazione riportata sotto indica la situazione attuale sulla possibilità e modalità di prenotarsi in funzione dei vari gruppi di popolazione.
Chi può vaccinarsi
Attualmente la campagna di vaccinazione si rivolge alle persone domiciliate nel Cantone con 65 (compiuti) o più anni e alle persone con malattie croniche ad alto rischio.
Si definiscono «persone con malattie con malattie croniche ad alto rischio» le persone con:
- malattie cardiache gravi che limitano in maniera importante le attività quotidiane
- pressione arteriosa alta resistente alla terapia o con complicazioni
- malattie polmonari che riducono la capacità respiratoria in modo permanente
- cirrosi epatica
- malattie renali gravi
- diabete con complicazioni
- obesità con indice di massa corporea ≥ 35 kg/m2
- deficit significativi del sistema immunitario
- trisomia 21
Maggiori dettagli sono indicati su questo certificato medico che deve essere firmato e timbrato dal proprio medico curante. Le persone che fanno parte di questa categoria sono invitate a contattare il proprio medico per la compilazione di tale certificato. Raccomandiamo di effettuare questo necessario passo il prima possibile in modo da poter poi procedere celermente all’iscrizione alla vaccinazione.
Come annunciarsi per la vaccinazione
OVER 65
Vaccinazione in uno dei Centri di vaccinazione cantonali (Giubiasco, Locarno, Lugano e Mendrisio)
Vai alla pagina della prenotazione online
ll numero verde 0800 128 128 rimane attivo solo per le persone che non hanno la possibilità di effettuare una prenotazione online e/o non dispongono di un cellulare. I Centri sono attivi dal martedì alla domenica.
PERSONE CON MALATTIE CRONICHE AD ALTO RISCHIO
Primo passo: anzitutto è necessario verificare con il proprio medico curante di far parte delle persone ad alto rischio e verificare se offre la possibilità di una vaccinazione nel suo studio medico. Se ciò non dovesse essere il caso, è necessario farsi compilare lo specifico certificato medico.
Secondo passo: è ora possibile prenotare la propria vaccinazione secondo queste due modalità:
- Vaccinazione in uno dei Centri di vaccinazione cantonali (Giubiasco, Locarno, Lugano e Mendrisio)
Per iscriversi ed accedere a uno dei Centri è necessario essere in possesso di questo certificato medico compilato e firmato e procedere con la prenotazione online
Vai alla pagina della prenotazione online
- Vaccinazione in uno studio medico
La vaccinazione avverrà solo in alcuni studi medici. È quindi necessario verificare se il proprio medico offre questa possibilità al momento della richiesta del certificato. Gli appuntamenti verranno fissati a seconda della disponibilità di vaccino.
Sintesi del piano di vaccinazione
Gruppi di popolazione | Stato |
---|---|
Case per anziani: residenti e collaboratori | Somministrazione 2. dose terminata |
Persone con 80 o più anni e i membri della stessa economia domestica se oltre i 75 anni | Vaccinazione in corso |
Persone con 75 o più anni | Vaccinazione in corso |
Persone con meno di 75 anni con malattie croniche | Vaccinazione in corso |
Persone tra i 65-74 anni senza malattie croniche | Vaccinazione in corso |
Personale sanitario a contatto con pazienti | A seguire |
Personale di assistenza di persone particolarmente a rischio | A seguire |
Contatti stretti delle persone definite particolarmente a rischio (membri adulti della stessa economia domestica) | A seguire |
Adulti sotto i 65 anni in strutture collettive con elevato rischio di infezione e di focolai (per es. strutture per invalidi) | A seguire |
Tutte le altre persone a partire dai 16 anni | A seguire |
Dove ci si può vaccinare
Vaccinazione nei centri
È possibile farsi vaccinare in uno dei quattro Centri di vaccinazione cantonali situati a Giubiasco (Mercato coperto), Locarno (Palazzetto FEVI), Lugano (Padiglione Conza) e Mendrisio (Mercato coperto).
Vaccinazione presso gli studi medici
Le vaccinazioni presso gli studi medici sono riservate alle persone con malattie croniche ad alto rischio. Verificare se il proprio medico offre questa possibilità al momento della richiesta del certificato medico.
Domande generiche sul vaccino
Chi ha domande più generiche sul vaccino può rivolgersi al proprio medico curante o alla Infoline nazionale vaccinazione Covid-19 raggiungibile al numero 058 377 88 92 (tutti i giorni dalle 6 alle 23) oppure consultare i documenti alla pagina "Materiale informativo e link".
Il numero verde non risponde a domande generiche sui vaccini.