Immunoistochimica
L'immunoistochimica è parte determinante della patologia e citologia clinica e permette all'anatomo-patologo di chiarire, tramite la valutazione dell'espressione di specifiche proteine, la reale natura di strutture cellulari laddove la pura morfologia risulta insufficiente.
Le attuali maggiori applicazioni diagnostiche dell'immunoistochimica sono nell'ambito della diagnosi differenziale tra neoplasie di diversa istogenesi (es: linfomi verso carcinomi), nella migliore caratterizzazione di neoplasie appartenenti ad uno stesso gruppo (es: diversi tipi di linfomi), nella identificazione dell'origine di una metastasi di cui non si conosce il tumore primitivo (per es. marcatori di tessuto specifici) e nella produzione di dati di utilizzo prognostico e predittivo di risposta terapeutica (es: valutazione dello stato recettoriale o dell'espressione di c-erbB2 nel carcinoma mammario).
L'ICP vanta una lunga esperienza nella pratica di queste tecniche ora completamente automatizzate e standardizzate in quanto dispone di apparecchiature all'avanguardia (Benchmark XT, ULTRA).
La qualità dei risultati degli esami immunoistochimici è costantemente sottoposta a valutazione da parte di organi esterni specializzati in controlli di qualità quali UkNeqas (www.ukneqasicc.org) a livello europeo Swiss Histotech (www.swisshistotech.ch) a livello nazionale.
L'interpretazione dei risultati è di competenza dell'anatomo-patologo che dispone di una specifica preparazione per questo tipo di attività.
Elenco degli anticorpi primari in uso all'Istituto cantonale di patologia
Anticorpo |
Actina di muscolatura liscia |
Alfa-fetoproteina |
ALK proteina |
AMACR |
Androgen receptor |
ATRX |
BAP1 |
BCL2 oncoproteina |
BCL6 oncoproteina |
Ber-EP4 antigene epiteliale |
Beta-catenina |
CA 125 |
Calcitonina |
Caldesmone |
Calponina |
Calreticulin mutazione |
Calretinina |
CD 1a |
CD 2 |
CD 3 |
CD 4 |
CD 5 |
CD 7 |
CD 8 |
CD 10 |
CD 15 |
CD 20 |
CD 21 |
CD 23 |
CD 30 |
CD 31 |
CD 34 |
CD 38 |
CD 43 |
CD 45 |
CD 56 |
CD 57 |
CD 68 |
CD 79 a |
CD 99 |
CD 117 |
CD 138 |
CDk4 |
CDX-2 |
CEA |
c-erbB-2 |
c-Myc |
Ciclina D1 |
Citocheratina AE1/AE3 |
Citocheratina CAM.5.2 |
Citocheratina 5/6 |
Citocheratina 7 |
Citocheratina 19 |
Citocheratina 20 |
Citocheratina 34 beta E12 |
Citocheratina MNF116 |
Citomegalorvirus |
Cromogranina A |
D2-40 |
Desmina |
DOG1 |
E-caderina |
Epstein-Barr Virus |
EGFR |
EMA |
Fattore VIII Von Willebrand |
Galectin 3 |
GATA3 |
GFAP |
Glicoforina A |
Granzima B |
HBC |
HBME-1 |
HBS |
HCG |
Helicobacter |
HEP |
HHF35 |
HHV8 |
Herpes Simplex Virus |
IDH1 |
IgA |
IgD |
IgG |
IgG4 |
IgM |
Inibina |
Kappa |
Ki 67 |
Lambda |
LEF1 |
MAC 387 |
Mammaglobin |
MDM2 |
Melan A |
Melanoma HMB45 |
Mieloperossidasi |
MITF |
MLH1 |
MSH2 |
MSH6 |
MUM1 |
Myogenin |
Napsin A |
NFP |
NSE |
Oct3/4 |
P16 |
P24 |
P40 |
P53 |
P63 |
PAX-5 |
PAX-8 |
PD1 |
PD-L1 |
PGP9.5 |
PLAP |
PMS2 |
PSA |
Recettore estrogeno |
Recettore progestinico |
S.100 |
SALL4 |
Sinaptofisina |
SOX-11 |
TDT |
Tireoglobulina |
Treponema |
TTF1 |
Vimentina |
WT1 |