Banca dati dei progetti - scheda di progetto
Salutepsi |
|||||
Stato del progetto In corso |
|||||
Descrizione La salute mentale è parte integrante del benessere di ogni persona e prendersene cura è importante quanto prendersi cura della propria salute fisica. E' con questo messaggio che - su mandato di Promozione Salute Svizzera - ha preso avvio il 10 ottobre 2018 la campagna Salutepsi per la promozione della salute mentale nei cantoni latini. L'obiettivo dell'iniziativa, che ha una durata di 4 anni, è di sensibilizzare la popolazione e fornire strumenti utili ad affrontare meglio le sfide e le difficoltà che ogni persona può incontrare nel corso della propria vita. La campagna intende rivolgersi alla popolazione generale, alle persone con bisogni specifici e al loro entourage e a tutti i possibili moltiplicatori. Contesto Organizzazione Attività previste La prima fase della campagna, indirizzata a tutta la popolazione, era volta a sensibilizzare e informare su questa tematica e a far conoscere meglio la piattaforma salutepsi.ch tramite la distribuzione di un'apposita cartolina informativa e relativo poster (vedi sotto alla voce "Documenti prodotti") nelle farmacie, nelle case per anziani, negli ospedali, negli studi medici ecc., uno spot televisivo e la realizzazione di due video visibili anche sul canale youtube dell'amministrazione cantonale (video 1 e video 2). La seconda fase della campagna è iniziata nella primavera del 2019 e si rivolge in particolare ai giovani tra i 13 e i 18 anni e agli adulti di riferimento (genitori e professionisti). L'obiettivo è incoraggiare i giovani a prendersi cura di sé e della propria salute mentale all'insegna del motto "Osate parlarne". Ogni mese, per un anno, vari temi di particolare interesse per i giovani quali l'autostima, l'accettazione del proprio corpo, l'identità, le relazioni affettive e altro ancora, sono affrontati attraverso illustrazioni e testimonianze video trasmesse sulla piattaforma salutepsi.ch ma anche attraverso i social network. Per gli adulti di riferimento vengono proposte delle conferenze. La terza fase della campagna, avviata nella primavera del 2020, si è orientata agli adulti, affrontando il tema della genitorialità, in un’ottica di promozione delle risorse, e delle transizioni professionali, in un’ottica di prevenzione dei rischi. La quarta e ultima fase è partita nella primavera del 2021 e affronta temi rilevanti per le persone più anziane, sempre in un’ottica di promozione delle risorse e prevenzione dei rischi. |
|||||
Obiettivi
|
|||||
Ente responsabile |
|||||
Responsabile progetto
|
|||||
Partners progetto CORAASP, Varie associazioni, organizzazioni e enti attivi sul territorio cantonale |
|||||
CARATTERISTICHE |
|||||
|
|||||
Destinatari Tutta la popolazione, Adolescenti, Adulti, Anziani (65-79 anni) e grandi anziani (>80 anni) |
|||||
Strumenti di lavoro Campagna pubblica |
|||||
Durata La campagna avrà una durata di 4 anni, dal 2018 al 2021 |
|||||
Estensione territoriale Nazionale: Cantoni latini |
|||||
DOCUMENTI PRODOTTIMateriali informativi, rapporti di attività o di valutazione o altri documenti da scaricare prodotti nell'ambito del progetto |
|||||
Materiale informativo prodotto
|
|||||
Valutazione
[Dossier cartaceo Cend:4.4/1] |
|||||
Creazione scheda 21.11.2018 Ultimo aggiornamento: 09.08.2021 |
|||||