Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Banca dati dei progetti - scheda di progetto

Salutepsi

Sito web

Stato del progetto

In corso

Descrizione

La salute mentale è parte integrante del benessere di ogni persona e prendersene cura è importante quanto prendersi cura della propria salute fisica. E' con questo messaggio che - su mandato di Promozione Salute Svizzera - ha preso avvio il 10 ottobre 2018 la campagna Salutepsi per la promozione della salute mentale nei cantoni latini. L'obiettivo dell'iniziativa, che ha una durata di 4 anni, è di sensibilizzare la popolazione e fornire strumenti utili ad affrontare meglio le sfide e le difficoltà che ogni persona può incontrare nel corso della propria vita. La campagna intende rivolgersi alla popolazione generale, alle persone con bisogni specifici e al loro entourage e a tutti i possibili moltiplicatori.

Contesto
Il progetto si inserisce nel contesto più ampio di una campagna nazionale realizzata sotto l'egida di Promozione Salute Svizzera (PSS). In Ticino e nei cantoni romandi la campagna poggia sulla piattaforma www.salutepsi.ch, inaugurata nel 2016 e disponibile nelle tre lingue nazionali, mentre nella Svizzera tedesca verrà condotta dai partner di "Wie geht's Dir?". Dando il via in pratica a due campagne,PSS tiene conto dei bisogni specifici di ogni regione e punta sullo sviluppo e il consolidamento di misure e strumenti già esistenti.

Organizzazione
Nella Svizzera latina la campagna è condotta dai cantoni riuniti in seno alla CLASS (Conferenza latina degli affari sanitari e sociali), in partenariato on la Coraasp (Coordination romande des associations d’action pour la santé psychique). Il Ticino vi aderisce tramite il Dipartimento della sanità e della socialità, nello specifico il Servizio di promozione e valutazione sanitaria che si avvalla della collaborazione dei partner attivi sul territorio (servizi sanitari, professionisti attivi nel settore sanitario e sociale, associazioni, enti, ecc.).

Attività previste
La campagna si orienta alle principali fasi della vita. Pur mantenendo un filo conduttore, si rivolgerà di anno in anno a specifici gruppi di persone, trattando temi diversi, così da poter rispondere in maniera mirata ai bisogni propri delle varie fasce d’età.

La prima fase della campagna, indirizzata a tutta la popolazione, era volta a sensibilizzare e informare su questa tematica e a far conoscere meglio la piattaforma salutepsi.ch tramite la distribuzione di un'apposita cartolina informativa e relativo poster (vedi sotto alla voce "Documenti prodotti") nelle farmacie, nelle case per anziani, negli ospedali, negli studi medici ecc., uno spot televisivo e la realizzazione di due video visibili anche sul canale youtube dell'amministrazione cantonale (video 1 e video 2).

La seconda fase della campagna è iniziata nella primavera del 2019 e si rivolge in particolare ai giovani tra i 13 e i 18 anni e agli adulti di riferimento (genitori e professionisti). L'obiettivo è incoraggiare i giovani a prendersi cura di sé e della propria salute mentale all'insegna del motto "Osate parlarne". Ogni mese, per un anno, vari temi di particolare interesse per i giovani quali l'autostima, l'accettazione del proprio corpo, l'identità, le relazioni affettive e altro ancora, sono affrontati attraverso illustrazioni e testimonianze video trasmesse sulla piattaforma salutepsi.ch ma anche attraverso i social network. Per gli adulti di riferimento vengono proposte delle conferenze.

La terza fase della campagna, avviata nella primavera del 2020, si è orientata agli adulti, affrontando il tema della genitorialità, in un’ottica di promozione delle risorse, e delle transizioni professionali, in un’ottica di prevenzione dei rischi.

La quarta e ultima fase è partita nella primavera del 2021 e affronta temi rilevanti per le persone più anziane, sempre in un’ottica di promozione delle risorse e prevenzione dei rischi.


Obiettivi

  • Sensibilizzare sulla salute mentale e sul fatto che ci riguarda tutti
  • Favorire la consapevolezza e l'attivazione delle risorse personali e collettive
  • Sensibilizzare e coinvolgere le parti interessate come i vari professionisti, i familiari, gli amici

Ente responsabile

DSS Dipartimento della sanità e della socialità Piazza Governo 7 6501 Bellinzona   scrivi@
Promozione Salute Svizzera avenue de la gare 52 1003 Lausanne 021 345 15 15 scrivi@
CLASS Conferenza latina affari sociali e sanitari c/o Université de Neuchâtel 2000 Neuchâtel   scrivi@

Responsabile progetto

Martine Bouvier Gallacchi (responsabile campagna per il Cantone) c/o Servizio di promozione e valutazione sanitaria 6500 Bellinzona 091 814 30 50 scrivi@


Partners progetto

CORAASP, Varie associazioni, organizzazioni e enti attivi sul territorio cantonale


CARATTERISTICHE


Soggetti

Salute mentale
Promozione della salute

Contesto

-


Destinatari

Tutta la popolazione, Adolescenti, Adulti, Anziani (65-79 anni) e grandi anziani (>80 anni)


Strumenti di lavoro

Campagna pubblica


Durata

La campagna avrà una durata di 4 anni, dal 2018 al 2021


Estensione territoriale

Nazionale: Cantoni latini


DOCUMENTI PRODOTTI

Materiali informativi, rapporti di attività o di valutazione o altri documenti da scaricare prodotti nell'ambito del progetto


Materiale informativo prodotto


Valutazione

 

 

[Dossier cartaceo Cend:4.4/1]



Creazione scheda   21.11.2018

Ultimo aggiornamento:   09.08.2021