Banca dati dei progetti - scheda di progetto
Tra medico e paziente: esprimersi, essere ascoltato, chiedere, decidere assieme |
|||||
Sito: - |
|||||
Stato del progetto Concluso |
|||||
Descrizione Con l'approvazione nel dicembre 2000 della revisione della Legge sanitaria cantonale e a 10 anni di distanza dall'ultima campagna sul tema dei diritti dei pazienti, il Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino ha ritenuto importante sensibilizzare nuovamente i cittadini sui loro diritti come pazienti attraverso una campagna a larga diffusione mediatica. Attraverso un opuscolo illustrato sono stati presentati i diritti più importanti garantiti dalla legge cantonale nonché pratiche e suggerimenti per promuovere un rapporto più attivo tra paziente e medico. Spot televisivi, trasmissioni radiofoniche, interviste sui giornali e strisce pubblicitarie hanno contribuito a sottolineare l'invio dell'opuscolo e a richiamarne i contenuti. Tra i diritti presentati: quello di essere curato, di essere informato, di consultare la propria cartella clinica, di chiedere un secondo parere, di acconsentire o meno ad un trattamento, il diritto alla riservatezza e il diritto di dare delle direttive anticipate. |
|||||
Obiettivi
|
|||||
Ente responsabile
|
|||||
Responsabile progetto
|
|||||
Partners progetto Ordine dei medici del Cantone Ticino (OMCT) |
|||||
CARATTERISTICHE |
|||||
|
|||||
Destinatari Tutta la popolazione |
|||||
Strumenti di lavoro Documentazione stampata, Mass media, Campagna pubblica, Nuove tecnologie (sito internet, applicazione virtuale, blog, simulazione) |
|||||
Durata La campagna ha avuto luogo tra novembre 2001 e febbraio 2002 |
|||||
Estensione territoriale Cantonale: Ticino |
|||||
DOCUMENTI PRODOTTIMateriali informativi, rapporti di attività o di valutazione o altri documenti da scaricare prodotti nell'ambito del progetto |
|||||
Materiale informativo prodotto
|
|||||
Valutazione Sono state effettuati due tipi di valutazione della campagna. La prima è basata sui dati quantitativi inerenti alla conoscenza dei diritti da parte della popolazione e al loro uso, mentre la seconda valutazione, di tipo qualitativo, ha voluto misurare l'impatto della campagna su gruppi sfavoriti di cittadini che difficilmente sono inclusi nei sondaggi telefonici.
|
|||||
Creazione scheda 25.10.2005 Ultimo aggiornamento: 20.03.2006 |
|||||