Diritti dei pazienti e accesso alle cure
In questo ambito il nostro ufficio, e la Sezione sanitaria prima, hanno realizzato e/o promosso sia studi che riguardano la popolazione nel suo insieme sia studi su singoli gruppi di popolazione che si presume possano avere un accesso alle cure meno agevolato come i migranti.
Inoltre a questa area di lavoro possono essere ricondotte anche tutte quelle indagini che studiano il comportamento del paziente consumatore e la sua capacità di autonomia e di autodeterminazione oppure che denunciano le possibili conseguenze di una mancanza di informazione (asimmetria dell'informazione tra medico e paziente) come pure, più in generale, analisi relative al sistema sanitario:
- Promozione della salute e prevenzione adattati ai bisogni dei migranti: analisi dei bisogni dei programmi e dei progetti di salute pubblica nel Cantone Ticino (2011)
- Tra paziente e medico: come si comportano i ticinesi? Un'indagine sulla nostra Health Literacy (2008)
- Indagini sugli screening (2000-2003)
- Studi sul consumo di cure (1990-1996)
- Analisi del sistema sanitario
Inoltre, su questo tema sono disponibili i dati raccolti nell'ambito della valutazione delle campagne volte a promuovere i diritti dei pazienti.
Promozione della salute e prevenzione adattati ai bisogni dei migranti (2011-2012)
Progetto di ricerca concernente la popolazione migrante commissionato a Derman/SOS Ticino.
Obiettivo generale dello studio è quello di analizzare se i programmi cantonali di promozione e prevenzione della salute contemplino un approccio metodologico che facilita l’accesso equo all’informazione e ai servizi socio-sanitari della popolazione migrante, e se questi approcci siano adattati ai loro bisogni e in grado di contribuire all’attuazione delle pari opportunità.
- Rapporto della ricerca "Promozione della salute e prevenzione adattati alla popolazione migrante: analisi dei bisogni dei programmi e dei progetti di salute pubblica nel Canton Ticino"Valeria Canova
Bellinzona: Servizio di promozione e di valutazione sanitaria; Lugano: SOS Ticino, 2012 - Scheda del progetto di ricerca
Tra paziente e medico: un'indagine sulla nostra health literacy (2008)
Sulla base dei dati di un sondaggio nazionale realizzato nel 2008, l'UPVS ha pubblicato un 'analisi che descrive il grado alfabetizzazione sanitaria dei Ticinesi ossia le conoscenze e le pratiche alle quali si ricorre nel rapporto tra medico e paziente:
Indagini sugli screening (2000-2003)
- Does provision of an evidence-based information change public willingness to accept screening tests?G. Domenighetti, R. Grilli, J. Maggi
Lausanne: Université de Lausanne / Ecole des HEC, 1999 (pubblicato anche su Health Expectations 2000; 3: 145-150) - Women perception of the benefits of mammography screening: population-based survey in four countriesG. Domenighetti, B. D'Avanzo et al.
International Journal of Epidemiology 2003; 32: 816-821
Studi sul consumo di cure (1990-1996)
- Misura dell'effetto dell'informazione al pubblico sui tassi di incidenza dell'isterectomia nel Cantone Ticino (1977-1986)
G. Domenighetti, P. Luraschi, A. Casabianca A, et al.
Epidemiologia e prevenzione 1993; 17: 145-152 - Consommation chirurgicale en Suisse et comparaison avec la France : prévalence de quelques procédures chirurgicales en Suisse et en France et analyse selon des variables socio-économiques
G. Domenighetti, B. Bisig, et al.
Lausanne: Réalités sociales, 1996 - Fréquence des procédures opératoires das la popolation du Canton du Tessin. Projet du Fond national de la recherche scientifique
Rapport final, octobre 1999
Le pubblicazioni citate sono disponibili presso il centro di documentazione del SPVS.
Analisi del sistema sanitario
Tra le competenze sviluppate negli anni scorsi dalla Sezione sanitaria e dall'UPVS figurano anche quelle legate all'analisi comparativa dei sistemi sanitari. Questo tipo di confronto, necessario per poter valutare l'adeguatezza e l'efficienza di un sistema complesso come quello sanitario, richiede indagini specifiche su consumo di cure e prestazioni, sul rapporto tra densità medica e costi della salute, sulla questione del razionamento e della razionalizzazione o ancora sulle modalità del finanziamento del sistema attraverso i premi della casse malati, la partecipazione diretta degli assicurato e la fiscalità.
Tra i principali studi su questo tema si segnalano:
- Domenighetti G, Quaglia J. "Analyse comparative de la performance du système sanitaire suisse." (La Vie économique 2001; 74: 9-13)
- Domenighetti G, Crivelli L. "Sécurité de l'approvisionnement en médecine de ville dans le cadre de la suppression de l'obligation de contracter." (Lugano : Istituto di microeconomia e economia pubblica, 2001)
- Domenighetti G, Pipitone E. "Induction de l'offre de prestations médicales par la demande." (Primary Care 2002; 2: 241-245)
- Bolgiani I, Crivelli R, Domenighetti G. Le rôle de l’assurance maladie dans la régulation du système de santé en Suisse. Revue française des affaires sociales 2006; no. 2-3: 239-262