Ready4Life
ll 57% dei fumatori odierni inizia a fumare prima dei 18 anni. Per motivare i giovani a mantenere uno stile di vita sano e senza fumo, la Lega polmonare ha sviluppato questo progetto che si basa sul mondo digitale e sfrutta l’ampio utilizzo dei media elettronici da parte dei giovani: un coaching personalizzato tramite un’App sostiene i giovani nei loro sforzi per vivere una vita senza dipendenze, rafforzando le loro competenze sociali e la loro capacità di gestire lo stress e risolvere i conflitti.
Il programma ready4life è destinato agli apprendisti, poiché tra i giovani e i giovani adulti di questo gruppo, caratterizzato da uno status socioeconomico eterogeneo ma spesso sfavorito, la percentuale dei fumatori e il consumo di altre sostanze nocive è particolarmente elevata. Le nuove tecnologie della comunicazione, in particolare i telefoni cellulari, aprono nuove possibilità per sostenere i giovani a lungo termine nel consolidamento delle loro competenze di vita (competenze personali e sociali nonché capacità di resistere al consumo di sostanze nocive). Il vantaggio principale consiste nel fatto che i contenuti possono essere ampiamente personalizzati.
Ready4Life è un progetto nazionale della Lega polmonare svizzera attivo da due anni in alcuni cantoni svizzeri, Ticino incluso, oltre che in altri paesi. Dal 2021, in Ticino il progetto è parte integrante del Programma d'azione cantonale "Prevenzione alcol, tabacco e prodotti affini" 2021-2024.
Obiettivi
L'obiettivo di questo progetto di promozione della salute è quello di promuovere le competenze di vita dei/delle apprendisti/e. Ciò include, ad esempio, la corretta gestione dello stress, il rafforzamento delle competenze sociali e la capacità di resistere al consumo di sostanze che creano dipendenza.
Gruppo target
ll progetto si rivolge agli apprendisti, agli studenti delle scuole professionali e delle aziende formatrici. Gli apprendisti possono partecipare via tablet, smartphone o computer.
Organizzazione
Il progetto è realizzato dalla Lega polmonare svizzera e declinato in Ticino dalla Lega polmonare ticinese con la collaborazione dell’Istituto svizzero di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF) e di Radix della Svizzera italiana. Inoltre beneficia del sostegno del SPVS.
Contatti
Jocelyne Gianini, Lega polmonare ticinese
Per saperne di più