Alimentazione e movimento - Altri progetti
In questa sezione del sito sono descritti i progetti sul tema dell’alimentazione e del movimento facenti parte del Programma d'azione cantonale "Promozione della salute 2021-2024", gestiti da associazioni esterne con la supervisione del SPVS.
- Formazione Centri extrascolastici
- Fourchette verte Ticino
- MiniMove (Fondazione IdéeSport)
- Mobilità lenta casa-scuola Pedibus (Pedibus Ticino)
- Parlare insieme di salute tra persone migranti (SOS Ticino – progetto DERMAN)
- Retescuole 21 (Radix Svizzera italiana)
- Tandem – Progetto “Merende equilibrate” (Tandem Ticino)
Formazione Centri extrascolastici
La formazione “Alimentazione e movimento all’interno di un Centro”, organizzata e implementata dai Cemea con la supervisione del SPVS, è gratuita e si rivolge al personale dei Centri extrascolastici. La formazione mira a promuovere l’alimentazione equilibrata, il movimento e il benessere all’interno dei Centri extrascolastici.
- Obiettivi:
- Il personale dei Centri extrascolastici conosce i principi dell’alimentazione equilibrata e offre delle merende sane
- Il personale dei Centri extrascolastici presta attenzione alle dinamiche emotive e relazionali durante i pasti in comune
- Il personale dei Centri extrascolastici favorisce occasioni di movimento - Gruppo target: educatori dei Centri extrascolastici
- Organizzazione: la realizzazione del progetto è affidata ai Cemea con la supervisione del SPVS
La formazione ha una durata di una giornata, il sabato, e viene organizzata due volte all’anno. La prima parte della formazione (mattino) è dedicata al tema del movimento mentre al pomeriggio il focus è sull’alimentazione equilibrata e sugli aspetti emotivi e relazionali dei pasti in comune.
La formazione pilota ha avuto luogo nell’autunno del 2021. A questa prima esperienza ne è seguita un’altra nella primavera 2022.
Materiali utili
Fourchette verte Ticino
L’Associazione Fourchette verte Ticino porta avanti un progetto intercantonale di promozione della salute volto a sviluppare l’offerta di pasti equilibrati nei luoghi di ristorazione, attraverso in particolare l’attribuzione dell’omonimo marchio. Il marchio Fourchette verte si declina per le diverse fasce d’età. Negli ultimi anni un’attenzione particolare è data alla promozione dell’alimentazione equilibrata nella ristorazione per l’infanzia (nidi dell’infanzia e scuole dell’infanzia) e per gli anziani (case per anziani, pasti a domicilio), sia attraverso l’attribuzione di marchi che l’offerta di corsi di formazione per il personale delle strutture. Fourchette verte si occupa anche dell’organizzazione di corsi di cucina equilibrata per le famiglie diurne del Cantone.
- Obiettivi:
- Attribuire marchi Fourchette verte ai servizi di refezione che accolgono bambini piccoli e anziani (offerta di pasti equilibrati)
- Controllare le strutture che possiedono il marchio Fourchette verte
- Formare sull'alimentazione equilibrata il personale che prepara pasti - Gruppo target: cuochi, personale di refezione e famiglie diurne
- Organizzazione: il progetto è realizzato da Fourchette Verte Ticino
- Contatti: SPVS e Fourchette verte Ticino
Per saperne di più consulta il sito di Fourchette verte Ticino o Fourchette verte Svizzera o la scheda di progetto nella banca dati InfoDoc.
MiniMove (Fondazione IdéeSport)
Il progetto MiniMove è promosso dalla Fondazione IdéeSport ed è attivo in Ticino dal 2013. Si tratta di un’iniziativa di apertura gratuita delle palestre la domenica pomeriggio ai bambini tra i 2 e i 5 anni e ai loro genitori. Con l’apertura delle palestre, si vuole proporre un'alternativa alle abitudini sedentarie, offrendo un luogo d’incontro e la possibilità di fare movimento gratuito in presenza di personale appositamente formato. Le attività sono adattate ai bambini e i genitori possono partecipare più o meno attivamente a dipendenza dell’età dei loro figli. Durante i pomeriggi sono proposti degli incontri di scambio per i genitori su alcune tematiche, tra le quali l’alimentazione, l’equilibrio e il benessere. Il progetto vuole coinvolgere anche famiglie con condizioni socioeconomiche precarie e/o con un passato migratorio.
- Obiettivi:
- offrire attività motorie adeguate ai bambini (2-5 anni) durante i mesi freddi dell’anno
- Fare incontrare le famiglie sul territorio
- Offrire una merenda equilibrata durante le attività
- Far conoscere alle famiglie aspetti base sull’alimentazione equilibrata, l’equilibrio e il benessere
- Responsabilizzare i coach per animare e gestire le attività in un contesto multiculturale - Gruppo target: bambini (2-5 anni) e le loro famiglie
- Organizzazione: la realizzazione del progetto è affidata alla Fondazione IdéeSport con la supervisione del SPVS
- Contatti: SPVS e Fondazione IdéeSport
Per saperne di più consulta il sito della Fondazione IdéeSport oppure la scheda di progetto nella banca dati InfoDoc.
Parlare insieme di salute tra genitori immigrati (Agenzia Derman - SOS Ticino)
Il progetto ruota intorno ad una serie di incontri di informazione, sensibilizzazione e scambio destinati a genitori (in particolare mamme) richiedenti l’asilo e rifugiati con lo scopo di promuoverne le competenze in ambito sanitario, in particolare per quel che concerne la salute nell'infanzia. Gli incontri sono animati da professionisti del settore della salute e da mediatori interculturali. Iniziato nel 2017 come progetto pilota nel Bellinzonese, il progetto è tuttora in corso in altre regioni del Cantone o laddove sussiste una richiesta.
I richiedenti l’asilo e i rifugiati sono suddivisi in piccoli gruppi in base alla provenienza/lingua e intraprendono un percorso di 6-8 incontri sui temi della salute. Il contenuto degli incontri è stabilito tra i professionisti del settore e i partecipanti. I temi dell’alimentazione, del movimento e dell'equilibrio e benessere sono parte integrante delle formazioni. Uno degli incontri è organizzato dall’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI) che propone il corso “Mangiare bene spendendo poco”.
- Obiettivi: promuovere competenze in ambito sanitario per genitori richiedenti l’asilo e rifugiati nel Canton Ticino
- Gruppo target: famiglie immigrate nel Canton Ticino
- Contatti: SPVS e Agenzia Derman (SOS Ticino)
Per saperne di più consulta la scheda di progetto nella banca dati InfoDoc.
Mobilità lenta casa-scuola Pedibus (Pedibus Ticino)
Il progetto vuole promuovere la mobilità lenta e attiva nel tragitto casa-scuola, intervenendo sulla sicurezza lungo il percorso. Ciò rende possibile lo spostamento a piedi, inducendo un aumento del movimento quotidiano per il benessere fisico, mentale e sociale dei bambini. A questo fine il progetto crea e mantiene delle linee Pedibus sul territorio, promuove la Giornata internazionale a scuola a piedi e organizza e implementa offerte didattiche indirizzate alle scuole su queste tematiche (anche in collaborazione con il progetto “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!)”.
- Obiettivi:
- promuovere il movimento attraverso la Giornata internazionale scuola a piedi
- organizzare e implementare offerte didattiche per le scuole per promuovere la mobilità lenta e attiva
- mantenere/creare linee Pedibus sul territorio - Gruppo target: bambini, genitori, docenti
- Organizzazione: la realizzazione del progetto è affidata a Pedibus Ticino con la supervisione del SPVS.
- Contatti: SPVS e Pedibus Ticino
Rete delle Scuole 21
La Rete delle scuole 21 sostiene gli istituti scolastici che intendono impegnarsi a lungo termine a favore della promozione della salute a scuola e che vogliono realizzare al proprio interno, partendo dai propri bisogni e necessità, progetti per rafforzare le risorse individuali e collettive e intervenire sui fattori strutturali che influenzano la salute.
Quale partner del Programma di Azione Cantonale “Promozione della salute PAC” 2021-2024, la Rete ha in particolare l’obiettivo di sviluppare offerte specifiche per bambini e giovani nell'ambito dell'alimentazione equilibrata e del movimento così come dell'equilibrio e del benessere.
Tandem – Progetto “Merende equilibrate” (Tandem Ticino)
“Merende equilibrate” è un progetto che si inserisce all’interno di “Tandem – Spicchi di vacanza”, un’iniziativa che mira a raggruppare e promuovere tutte le attività organizzare durante le vacanze scolastiche estive rivolte a bambini e giovani tra i 3 e i 17 anni. Con il progetto “Merende equilibrate” si vogliono sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di un’alimentazione equilibrata anche durante il tempo libero: gli organizzatori delle attività sono dunque invitati a prendere parte al progetto e a offrire una merenda equilibrata e gustosa.
- Obiettivi:
- Diffondere il progetto “Merende equilibrate” alle attività partecipanti a Tandem
- Consumare una merenda equilibrata durante le attività di Tandem - Gruppo target: bambini e giovani, famiglie e persone addette all’accudimento
- Organizzazione: la realizzazione del progetto è affidata a Tandem Ticino con la supervisione del SPVS.
- Contatti: SPVS e Tandem Ticino
L'adesione al progetto è segnalata sulla rivista “Tandem” distribuita a tutte le famiglie con figli alla scuola dell’obbligo in Ticino:
Per saperne di più consulta la scheda di progetto nella banca dati InfoDoc.