Healthy food e Osservatorio dei grassi, dello zucchero e del sale (ACSI)
L’iniziativa dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI) vuole sensibilizzare la popolazione e favorire il dialogo tra organizzazioni dei consumatori, distributori, produttori e politici, per promuovere dei prodotti con un profilo nutrizionale adeguato e con indicazioni nutrizionali comprensibili, con un’attenzione anche ai prodotti pensati in modo specifico per la prima infanzia, attraverso test di alcuni prodotti e la pubblicazione dei relativi risultati. La comunicazione con ACSI comprende anche degli articoli di sensibilizzazione sull’equilibrio e il benessere che possono essere consultati qui.
- Obiettivi
- Far conoscere ai consumatori la qualità nutrizionale dei prodotti in commercio
- Far dialogare i distributori, i produttori e i politici per promuovere prodotti più equilibrati e indicazioni nutrizionali più comprensibili - Gruppo target: popolazione generale
- Organizzazione: la realizzazione del progetto è affidata all’ACSI con la supervisione del SPVS.
- Contatti: SPVS e ACSI
Sulla rivista dell'ACSI sono finora stati pubblicati i seguenti articoli:
- Cosa c’è in questi alimenti: nutella e yogurt alla frutta (BdS, marzo-aprile 2020)
- Cosa c’è in questi alimenti: succo di frutta e ketchup (BdS, maggio 2020)
- Cosa c’è in questi alimenti: cereali zuccherati e chips (BdS, giugno-luglio 2020).
- Quante zollette di zucchero sono nascoste nelle bevande (BdS, gennaio-febbraio 2020)
- Analisi: hamburger o steak di carne macinata? (BdS, agosto 2020)
- Chewing-gum: attento a cosa mastichi (BdS, agosto 2020
- Noci miste: uno snack gustoso (BdS, settembre-ottobre 2020)
- Il mercato degli integratori alimentari punta sui bambini (novembre 2020)
Alimenti arricchiti in proteine: quale alimento scegliere? 10 schede su:
- Bevande vegetali da considerare non alternative al latte (BdS, maggio 2019)
- Contenuto acrilamide biscotti bambini (BdS, giugno-luglio 2019)
- Bibite per i bambini? No grazie, troppo zucchero (BdS, agosto 2019)
- I prodotti “senza” costano spesso di più (BdS, settembre-ottobre 2019)
- Analisi del contenuto dei sandwich in commercio (BdS,dicembre 2019)
- Lo yogurt da preferire: pochi ingredienti e comprensibili (La Borsa della spesa, gennaio-febbraio 2018)
- Jogurt al caffè: una passione decisamente troppo dolce (La Borsa della spesa, marzo-aprile 2018)
- Osservatorio del sale: attese deluse (La Borsa della spesa, novembre 2018)
- Alimenti per piccoli consumatori: pratici ma inutili, costosi e malsani (La Borsa della spesa, dicembre 2018)
- Di Birchermuesli ce n'è uno? Sembra proprio di no (La Borsa della spesa, novembre 2017)
- Yogurt e cereali per colazione (La Borsa della spesa, marzo-aprile 2017)
- Marmellate di fragole (La Borsa della spesa, gennaio-febbraio 2017)
- Anche i bébé-consumatori fanno gola al mondo del business (La Borsa della spesa, dicembre 2017)
- Dolciumi in posta e nelle agenzie postali (La Borsa della spesa, settembre-ottobre 2017)
- No ai personaggi dei cartoni animati su prodotti poco sani per bambini (La Borsa della spesa, agosto 2017)