Movimento e gusto ... con l'equilibrio giusto!
“Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” è un progetto di promozione di alimentazione corretta, movimento, equilibrio e benessere indirizzato alle scuole dell’infanzia e elementari del Cantone Ticino. Il progetto, gratuito per le scuole, si estende su un anno scolastico e può essere riconosciuto come formazione continua.
Iniziato nel 2005 come progetto pilota, nel periodo 2019-2020 è stato oggetto di una valutazione esterna che ha portato a numerosi cambiamenti, tra cui l’introduzione della tematica "equilibrio e benessere" e la riduzione della durata da due anni scolastici a uno solo. Durante l’anno scolastico 2021-2022 prende il via, con una fase pilota, una nuova edizione del progetto.
L’iniziativa è promossa dall’Ufficio del medico cantonale (Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e Servizio di medicina scolastica), con l’accordo dell’Ufficio scuole comunali, della Conferenza cantonale dei genitori e del Forum per la promozione della salute a scuola. Da settembre 2008, il progetto fa parte del Programma d'azione cantonale "Promozione della salute”, sostenuto da Promozione Salute Svizzera.
Dal 2005 ad oggi il progetto ha coinvolto 46 istituti scolastici comunali, per un totale di circa 670 docenti, 8100 allievi e le loro famiglie.
- Video su YouTube con interviste ai responsabili e ai partecipanti
- Video su ScuolaLab realizzato durante una giornata di chiusura del progetto
Obiettivi
Il progetto mira a sensibilizzare i docenti, i genitori e gli allievi sull’importanza di una corretta alimentazione, di movimento sufficiente e della promozione di equilibrio e benessere nell’età scolastica. Obiettivi primari sono quelli di sensibilizzare e formare i docenti e i genitori per attuare cambiamenti rispettivamente a livello di attitudini e di conoscenze. Obiettivo a lungo termine sono cambiamenti nelle misure di policy negli istituti scolastici e l’adozione, nei bambini, di comportamenti alimentari e di movimento corretti e che favoriscano equilibrio e benessere.
In particolare gli obiettivi sono:
- sensibilizzare e formare i docenti per permettere loro di elaborare percorsi didattici sull’alimentazione equilibrata, favorire occasioni di movimento a scuola, e promuovere un ambiente di classe che stimoli l’equilibrio e il benessere degli allievi.
- sensibilizzare e formare i genitori affinché offrano un’alimentazione equilibrata, occasioni di movimento e stimoli per favorire l’equilibrio e il benessere nel contesto della famiglia
- instaurare negli istituti scolastici una cultura improntata a offrire agli allievi un’alimentazione equilibrata, movimento sufficiente e le condizioni per poter coltivare il loro equilibrio e il benessere
Target e strumenti utilizzati
Il progetto si indirizza ai docenti, ai quali sono dedicati:
- formazioni interattive con esperti di alimentazione, di movimento e di equilibrio e benessere (medici scolastici, collaboratori Pedibus, dietiste diplomate, psicomotricisti e psicologi)
- accompagnamento didattico da parte dei responsabili del progetto nella progettazione delle attività con gli allievi
- materiali didattici per lavorare sulle tematiche in classe
- materiali per il movimento in classe e durante la ricreazione, secondo le esigenze dei singoli istituti
Il progetto coinvolge direttamente anche i genitori, con l'offerta di:
- incontri interattivi con esperti di alimentazione, di movimento ed equilibrio e benessere
- materiali informativi e divulgativi sulle tematiche
Sia a docenti che a genitori viene offerta una newsletter sulle tematiche (4 numeri all'anno).
Struttura
Il progetto, della durata di un anno scolastico, prevede diversi momenti di formazione dei docenti e incontri con i genitori.
Per i docenti sono offerte un totale di 14 ore di formazione con esperti.
Per i genitori vengono proposti degli incontri con gli specialisti, per un totale di 4 ore.
Per informazioni dettagliate, visita la sezione "Struttura" del sito.
Impegno per le scuole
La formazione dei docenti, la documentazione, gran parte del materiale informativo, i materiali e i giochi per il movimento in classe sono offerti. Anche le serate genitori sono gratuite.
La tempistica dei diversi momenti proposti (formazione docenti e incontri con i genitori) è stabilita con i docenti di ogni istituto.
Valutazione
Dal 2018 al 2020 il progetto è stato valutato da un istituto esterno (Interface):
Una nuova fase pilota, che prevede la valutazione da parte dei gruppi target di ogni incontro del progetto, è tutt’ora in corso.