Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Nidi dell'infanzia

Le tematiche dell'alimentazione e del movimento nel contesto dei nidi d'infanzia del Cantone sono sviluppate nell'ambito di due progetti distinti che si prefiggono di sensibilizzare e formare il personale dei nidi dell’infanzia (0-4 anni) su questi temi. Da un’analisi dei bisogni dei nidi effettuata nel 2015 tramite un sondaggio, era infatti emerso che circa il 90% di queste strutture era interessata a un progetto di questo tipo.

I due progetti sono parte integrante del Programma d'azione cantonale "Promozione della salute 2021-2024" sostenuto da Promozione Salute Svizzera. A livello cantonale beneficiano del sostegno dell'Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani del DSS (UFAG) e dell’Associazione delle strutture d’accoglienza per l’infanzia della Svizzera italiana (ATAN).

Il progetto si prefigge di formare gli educatori dei nidi dell’infanzia sull’alimentazione equilibrata dei bambini da 0 a 4 anni. Gratuita per i nidi dell'infanzia del cantone Ticino, la formazione si svolge in collaborazione con le infermiere consulenti materno pediatriche dei Servizi di Assistenza e di Cura a Domicilio d’interesse pubblico (SACD). I nidi dell’infanzia che partecipano al progetto beneficiano di 2 incontri (in totale 4h) che si svolgono presso la propria struttura dopo l’orario di chiusura in modo che tutto il personale possa partecipare

  • Obiettivi: sensibilizzare e formare il personale dei nidi dell’infanzia sull’alimentazione equilibrata dei bambini da 0 a 4 anni e sostenere i nidi a integrare nella propria struttura delle abitudini alimentari favorevoli alla salute
  • Gruppo target: personale dei nidi dell’infanzia (educatori, personale di cucina, direzione)
  • Partner: Infermiere consulenti materno-pediatriche dei SACD, UFAG e ATAN
  • Contatti: Rubina Bianchetti, SPVS

Le prime formazioni sono state realizzate nel 2016 e fino a oggi sono stati coinvolti 30 nidi dell’infanzia.

"Capriola – Movimento nei nidi dell’infanzia” è un progetto che vuole promuovere il movimento grazie alla formazione mirata del personale che lavora nei nidi e alla riorganizzazione degli spazi nelle strutture d’accoglienza. Gratuito per i nidi dell’infanzia del Cantone, il progetto è un adattamento di un progetto già attivo e diffuso nel resto della Svizzera e conosciuto con il nome di Purzelbaum in Svizzera tedesca e Youp’là bouge in Svizzera francese. Tutti i progetti sono coordinati a livello nazionale da Radix Svizzera.

Il progetto ha la durata di un anno e comprende 8 incontri suddivisi tra formazioni, incontri di scambio e incontri individuali. I nidi dell’infanzia che aderiscono al progetto incaricano 2 rappresentati che s’impegnano a partecipare ai vari incontri proposti e garantiscono il passaggio delle informazioni a tutti i collaboratori della propria struttura. Tutti i dettagli si trovano nella scheda informativa.

Una volta all'anno viene pubblicato il bollettino Semi di Capriola sul movimento nella prima infanzia indirizzato in primis ai partecipanti al progetto.

  • Obiettivi: riorganizzare gli spazi dei nidi dell’infanzia in modo che favoriscano il movimento, sensibilizzare il personale dei nidi sull'importanza del movimento per lo sviluppo generale del bambino e aumentare le attività di movimento nella quotidianità dei nidi
  • Gruppo target: Direzioni dei nidi ed educatori
  • Partner: UFAG, ATAN e Radix Svizzera
  • Contatti: Rubina Bianchetti, SPVS

Nel 2019 si è svolta la 1° edizione del progetto Capriola e fino a oggi sono stati coinvolti 26 nidi dell’infanzia. Nel dettaglio:

  • 2019 (1° edizione): 6 nidi partecipanti
  • 2020 (2° edizione): 8 nidi partecipanti
  • 2021-2022 (3° edizione): 6 nidi dell’infanzia partecipanti
  • 2022-2023 (4° edizione): 6 nidi dell’infanzia partecipanti