Sul tema "Alimentazione equilibrata e attività fisica"
Centri diurni promotori di salute
Progetto coordinato dal SPVS e dall’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio che intende rafforzare l’offerta di attività riguardanti l’attività fisica, l’attività fisica adattata, l’alimentazione equilibrata e la prevenzione delle cadute a domicilio.Corso Mangiare bene spendendo poco
Progetto gestito dall’ACSI per organizzare delle animazioni ai gruppi di anziani nei comuni e nei centri diurni su come preparare dei pasti equilibrati con dei budget contenuti.- Comuni promotori dell’invecchiamento in salute
Progetto coordinato da Pro Senectute Ticino e Moesano che intende rafforzare l’offerta a livello comunale di attività riguardanti l’attività fisica, l’attività fisica adattata, l’alimentazione equilibrata e la prevenzione delle cadute a domicilio - Fitness Park
Progetto realizzato da Pro Senectute Ticino e Moesano per promuovere e valorizzare tramite attività e corsi per persone in età avanzata i parchi fitness realizzati in diversi comuni del Cantone.
Per saperne di più - Formazione personale sociosanitario
Progetto gestito congiuntamente dall’associazione PIPA e dall’associazione GINCO comprendente misure di sensibilizzazione e di formazione per il personale sociosanitario sulla prevenzione delle cadute a domicilio e sulla promozione del benessere delle persone anziane. - Marchi Senior Fourchette verte
Attribuzione di marchi Fourchette verte a strutture e mense che offrono / distribuiscono pasti alle persone anziane in loco o al loro domicilio.
Per saperne di più - Mobilità pedonale a misura di anziano
Progetto coordinato dall’associazione PIPA volto a sensibilizzare i comuni delle aree urbane sul tema della mobilità delle persone anziane e a promuovere interventi per migliorare la sicurezza negli spostamenti locali. - Risorse personali prevenzione cadute a domicilio
Interventi realizzati dall’associazione PIPA con l’obiettivo di fornire alle persone anziane e ai loro familiari conoscenze e competenze riguardanti la prevenzione delle cadute a domicilio.
Per saperne di più
Sul tema "Equilibrio e benessere"
- Programma benessere emotivo degli anziani
Progetto coordinato dal SPVS e dall’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio volto a formare le operatrici e gli operatori dei centri diurni socioassistenziali per favorire il benessere emotivo delle persone anziane.
Per saperne di più - 65+ e salute mentale. Nell'ambito della campagna Salutepsi.ch per la promozione della salute mentale nei cantoni latini, particolare attenzione è stata rivolta anche alla fascia di età dei 65+ con informazioni, risorse e testimonianze utili per prendersi cura di sé sul cammino dell’invecchiamento.
Vai al sito della campagna
Sul tema "Alcol":
- Teatro forum Ala mè età
Progetto coordinato da Pro Senectute Ticino e Moesano sul tema del consumo problematico di alcol e l’abuso di farmaci nelle persone anziane. Le rappresentazioni vengono proposte nei vari comuni del Cantone.
Per saperne di più - Consumo responsabile nei centri diurni
Progetto gestito congiuntamente da SPVS, Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio e da Ingrado volto a sensibilizzare il personale e gli utenti dei centri diurni socioassistenziali e dei centri ricreativi sul consumo consapevole e a basso rischio di alcol.