Alimentazione e movimento
Per saperne di più
Questa sezione segnala una serie di riferimenti utili ad approfondire la tematica dell'alimentazione equilibrata e del movimento, con particolare riferimento alla realtà cantonale e nazionale.
Documenti di riferimento per la Svizzera
- Piramide alimentare svizzera e relative schede informative (Società svizzera di nutrizione e Ufficio federale sicurezza alimentare e di veterinaria, 2011)
- Disco alimentare svizzero - per i bambini dai 4 ai 12 anni (Società svizzera di nutrizione, 2016)
- Alimentazione nel primo anno di vita (Promozione Salute Svizzera, 2018)
- Alimentazione nel secondo e terzo anno di vita (Promozione Salute Svizzera, 2018)
- Alimentazione durante la gravidanza e l'allattamento (USAV, 2020)
- Raccomandazioni nutrizionali svizzere per adulti in età avanzata (Uffciio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, 2019)
- Nutrizione nella vecchiaia (Commissione federale per la nutrizione, 2018)
- Raccomandazioni di movimento per lattanti, bambini piccoli e bambini in età prescolare (Istituto di scienze dello sport Università di Losanna, 2016)
- Raccomandazioni di movimento per bambini e adolescenti (hepa.ch, 2013)
- Raccomandazioni di movimento per adulti (hepa.ch, 2013)
- Raccomandazioni di movimento per anziani (hepa.ch, 2013)
- Raccomandazioni di movimento durante e dopo la gravidanza (Promozione Salute Svizzera, 2019)
Dati e studi
- Rassegna sulla nutrizione in Svizzera (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria)La rassegna fornisce dati sulla situazione nutrizionale e le abitudini alimentari in Svizzera o analisi dei micronutrienti negli alimenti.Dal 2019 sostituisce il Rapporto sull’alimentazione in Svizzera che veniva pubblicato ogni 7 anni.
- Alimentazione, attività fisica, obesità: indicatori MonAM (Ufficio federale sanità pubblica e Obsan)Serie di indicatori sull'alimentazione e l'attività fisica in Svizzera analizzati per anno, sesso, regione linguistica ecc. (conoscenze, comportamenti, stato di salute, condizioni quadro e offerte). Riprende in parte gli indicatori MOSEB (vedi sotto)
- menuCH (USAV)Sondaggio nazionale sull'alimentazione: dati sui consumi e sulle abitudini alimentari di circa 2000 persone residenti in Svizzera tra il 2014 e il 2015. Il sondaggio include misurazioni della massa corporea e domande sull'attività fisica.
- Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica MOSEB: 2008-2016 (Ufficio federale sanità pubblica)Raccolta sistematica di dati confrontabili e rappresentativi sull'alimentazione e l'attività fisica in Svizzera. Aspetti importanti del MOSEB sono ripresi in MonAM (vedi sopra).
- Observatoire suisse du sportDati e studi su sport, attività fisica, fair-play e sicurezza, politica dello sport in Svizzera. Il sito è disponibile in francese e tedesco.
Siti web
- Alimentazione e attività fisica nei bambini e negli adolescenti (Promozione Salute Svizzera)Il sito presenta le attività di Promozione Salute Svizzera nel settore bambini e giovani e mette a disposizione i documenti elaborati dalla stessa Fondazione (conoscenze scientifiche, esperienze pratiche, raccomandazioni).
- Alimentazione e attività fisica nelle persone anziane (Promozione Salute Svizzera)Il sito presenta i progetti di Promozione Salute Svizzera nel settore degli anziani e mette a disposizione le pubblicazioni elaborate dalla Fondazione in questo ambito.
- Alimentazione e attività fisica in gravidanza e nella prima infanzia (Promozione Salute Svizzera)Il sito riporta raccomandazioni, informazioni e consigli riguardanti l’alimentazione e l’attività fisica per il periodo della gravidanza e della prima infanzia.
- Alimenti e nutrizione (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV)Il sito fornisce informazioni sulla politica nutrizionale svizzera, sulla legislazione in materia di derrate alimentari e sulla sicurezza alimentare. Sono riportate anche raccomandazioni sul fabbisogno alimentare, informazioni su sostanze nutritive allergie e intolleranze, studi e statistiche sul tema.
- Bimbi a tavolaConsigli e informazioni utili sull'alimentazione dei bimbi da 0 a 3 anni, a cura dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare. Tra i temi trattati: allattamento, allergie alimentari, consigli per l'igiene e l'attività fisica.
- Società Svizzera di Nutrizione SSNIl sito della SSN mette a disposizione materiali per il grande pubblico (schede informative sulle sostanze nutritive, raccomandazioni alimentari nelle diverse fasi della vita, valori nutritivi ecc), pubblicazioni scientifiche e documentazione per la scuola e l’insegnamento. Il sito è disponibile nelle tre lingue nazionali ma le parti in francese e tedesco sono più sviluppate.
- Promozione allattamento al seno SvizzeraIl sito presenta le attività della fondazione Promozione allattamento al seno Svizzera con informazioni e materiali utili sull’allattamento.
- 5 al giornoCampagna mondiale sostenuta in Svizzera dalla Lega contro il cancro per promuovere il consumo di frutta e verdura. Il sito riporta informazioni utili su frutta, verdure, vitamine, sali minerali e oligoelementi ma anche ricette, consigli per la cucina, consigli per la spesa (tabella delle stagioni) e altro ancora.
- Peso corporeo (Ufficio federale della sanità pubblica UFSP)Dati e pubblicazioni su peso corporeo, sovrappeso e obesità e disturbi del comportamento alimentare.
- Promozione dell'attività fisica (Ufficio federale della sanità pubblica UFSP)Le pagine presentano i programmi e le raccomandazioni dell'UFSP in materia di attività fisica come pure un approfondimento su attività fisica e ambiente (pianificazione e sviluppo sostenibile del territorio, mobilità lenta, aree di svago).
- Hepa.ch (Rete svizzera salute e movimento)Documenti, pubblicazioni scientifiche, raccomandazioni e una serie di link. Il sito è disponibile in francese e tedesco, solo alcuni documenti di riferimento sono tradotti e disponibili nella lingua italiana.
- MobilesportPiattaforma elettronica dell’Ufficio federale dello sport dedicata all’allenamento e all’insegnamento dell'educazione fisica a scuola. Propone a docenti, allenatori e monitori esercizi, lezioni modello, approfondimenti e altri spunti pratici per le discipline sportive e le forme di movimento.
- PapricaRaccolta di raccomandazioni e idee di movimento per bambini da 0 a 6 anni, materiali scaricabili in più lingue. Raccomandazioni sviluppate all’interno del progetto Paprica di Unisanté (CHUV), con la collaborazione di varie istituzioni.