Anziani
Per saperne di più
In questa sezione è possibile trovare una serie di riferimenti per approfondire la tematica della salute degli anziani, con particolare riferimento alla realtà cantonale e nazionale. Le risorse segnalate sono di carattere generalistico, per approfondimenti su singoli temi si rimanda alle pagine "Settori di attività - temi specifici".
Siti tematici
- Promuovere l'autoefficacia nelle persone anziane (Promozione Salute Svizzera)Raccomandazioni elaborate da Promozione Salute Svizzera. Solo una parte dei documenti sono disponibili anche in italiano. Per una visione completa consultare anche le pagine in francese e tedesco.
- PIPA Prevenzione Incidenti Persone AnzianeL'associazione PIPA si prefigge di informare gli anziani, i loro familiari e il personale di cura non solo sui fattori di rischio delle cadute ma anche sui fattori che favoriscono un invecchiamento in salute come l'attività fisica, l'alimentazione equilibrata e il mantenimento del legame sociale. Il sito dà informazioni sulle attività dell'associazione: progetti, verbali delle riunioni, documenti e materiale da scaricare, consigli per prevenire le cadute.
- Benessere e qualità di vita delle persone anziane (SUPSI, Centro competenze anziani)Il Centro si occupa di formazione, documentazione e ricerca. Sul sito si trovano dei database con i progetti di ricerca e le pubblicazioni realizzate o in corso, l'elenco dei percorsi formativi offerti e un inventario degli studi sulla popolazione anziana in Ticino.
Dati e studi
- Invecchiamento della popolazione (Ufficio federale di statistica)Dati sull'evoluzione demografica in Svizzera, speranza di vita e mortalità, sui fattori dell'invecchiamento e sull'invecchiamento attivo. Le pagine in francese e tedesco sono più complete.
- Salute et età (Obsan, Osservatorio svizzero sulla salute)Indicatori e pubblicazioni elaborati dall'Obsan sulla salute relativi alla salute in età avanzata. I documenti, disponibili solo in francese e tedesco, concernono i problemi di salute più frequenti, le limitazioni nella vita di tutti i giorni, l'accesso ai servizi, il fabbisogno e la qualità delle cure.