Bambini e adolescenti
Per saperne di più
Questa sezione contiene una serie di link per approfondire la tematica relativa alla promozione della salute e prevenzione nella prima infanzia e adolescenza, con particolare riferimento alla realtà cantonale e nazionale. Le risorse segnalate sono di carattere generalistico, per approfondimenti su singoli temi si rimanda alle pagine "Settori di attività - temi specifici".
Documenti di riferimento
L'Ufficio federale della sanità pubblica ha fissato le priorità nel settore della prima infanzia in un documento che formula obiettivi e propone misure concrete di attuazione:
Siti interessanti
- ASPI. Fondazione della Svizzera italiana per l'Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell'InfanziaL'ASPI è un'associazione volta a proteggere i bambini dalla violenza, a fornire loro un aiuto adeguato e ad operare preventivamente per impedire l'avverarsi di tali situazioni. Il sito presenta le iniziative e i progetti intrapresi dall'Associazione.
- CIAOSito di informazione svizzero romando destinato ai giovani sui temi di loro interesse: sessualità, salute, droghe, violenza, diritti e doveri, razzismo, lavoro, ecc. Il sito offre anche la possibilità di porre delle domande su tutti questi temi e ottenere una risposta da specialisti nel giro di circa tre giorni. Le domande e le risposte più frequenti sono poi messe a disposizione sul sito in ordine tematico.
- Forum per la promozione della salute a scuolaIl Forum è un momento di incontro e di discussione interdisciplinare tra persone che operano nel mondo della scuola e in quello della salute pubblica in Ticino. Il sito documenta l'attività del Forum e mette a disposizione i documenti che ha prodotto. Inoltre segnala altri documenti di riferimento del settore "scuola e salute".
- Giovani e mediaPiattaforma nazionale per la promozione delle competenze mediali. Si rivolge a genitori, insegnanti e altre persone con compiti educativi con l'obiettivo di promuovere e garantire un uso quotidiano dei media sicuro e adeguato all'età. Affronta anche temi qual il cyberbullismo, le dipendenze e la sessualità.
- InfogiovaniUn sito per i giovani dai 12 ai 30 anni, dove ottenere informazioni in merito ai propri diritti, alla promozione del proprio benessere, all'affettività, alla sessualità, al tempo libero, ecc. Il sito è curato dall'Ufficio giovani e dall'Ufficio di del medico cantonale del Cantone Ticino e si rivolge sia ai giovani sia agli adulti che lavorano o hanno contatto con i giovani (genitori, docenti, animatori, ecc.).
- Piattaforma internet 147-chConsulenza gratuita e confidenziale 24 ore su 24 per bambini, adolescenti e docenti per telefono, tramite SMS, chat o e-mail. Un servizio di Pro Juventute
- Promozione della salute e prevenzione per bambini e adolescenti (Ufficio federale della sanità pubblica)Interventi precoci presso i giovani, salute a scuola e educazione sessuale sono i settori di intervento dell'UFSP. Il sito approfondisce questi temi attraverso link, documenti e basi legali.
- Promozione della salute nella prima infanzia (Promozione Salute Svizzera)Pubblicazioni, raccomandazioni, materiale informativo e progetti sui temi dell'alimentazione, dell'attività fisica e della salute mentale in gravidanza e nella prima infanzia (0-4 anni)
- Salute di bambini e adolescentiUn dossier dell'Ufficio federale della sanità pubblica su tutte le tematiche: consumo di sostanze, consumo di media, protezione della gioventù, vaccinazioni, avvelenamenti, alimentazione e movimento, ecc.
Dati e studi
A livello nazionale diversi studi sulla salute di bambini e adolescenti sono realizzati su mandato dell'Ufficio federale della sanità pubblica:
Tra i sondaggi principali che forniscono informazioni sulla salute dei giovani figura l'Indagine sulla salute degli allievi e delle allieve in Svizzera conosciuta con il nome di studio HBSC "Health-Behaviour in School-aged Children". E' uno studio internazionale che viene realizzato ogni 4 anni e che analizza la salute e i comportamenti dei giovani tra gli 11 e i 15 anni: