Diritti dei pazienti e accesso consapevole alle cure
Per saperne di più
In questa pagina sono elencate istituzioni e enti che possono fornire consigli utili per i pazienti della Svizzera italiana sui loro diritti, come pure gli organi di vigilanza del Cantone. Inoltre sono riportati alcuni siti web che approfondiscono la tematica relativa ai diritti dei pazienti e all'uso consapevole delle cure.
Segnaliamo che l'opuscolo "L'essenziale sui diritti dei pazienti" e le relative schede riassuntive in più lingue presentano gli elementi salienti dei diritti dei pazienti in Svizzera.
Istituzioni che possono offrire consulenza
- ACSI - Consulenza cassa malatiA disposizione di tutti, soci e non soci ACSI, il servizio fornisce informazioni sulle possibilità di risparmio previste dalla LAMal (franchigie, sussidio cantonale, ecc.) e consigli per chi vuole cambiare cassa malati o rinunciare a una o più assicurazioni complementari.
- ACSI - Consulenza pazientiRiservato ai soli soci ACSI, il servizio offre informazioni sui diritti dei pazienti e sulle procedure da seguire in in caso di presunti errori medici.
- Organizzazione svizzera dei pazienti - Antenna Svizzera italianaL'OSP offre consulenza gratuita per i soci sui diritti dei pazienti e protezione giuridica in caso di presunto errore medico.
- Caffè Med Ticino - Uno spazio d'ascolto gratuito per pazienti e familiariUna volta al mese medici e altri professionisti della sanità in pensione rispondono alle domande, discutono le opzioni di trattamento e offrono un supporto per prendere una decisione riguardante un problema di salute. Al Caffè Med non vengono prescritte terapie, non si discutono presunti errori medici, non necessita prenotarsi.
- Croce Rosse Svizzera - Direttive anticipateLa CRS offre una consulenza con un esperto della regione sulle direttive anticipate.
- Pro Senectute Ticino e MoesanoFornisce una consulenza gratuita e vincolata al segreto professionale nell'ambito dei maltrattamenti delle persone anziane.
- Ufficio del medico cantonaleTra le competenze dell'ufficio rientrano la vigilanza sulla qualità delle cure, lo svincolo dal segreto medio, il preavviso medico in caso di ospedalizzazione fuori cantone e l'imposizione di alcuni trattamenti coatti.
- Area di gestione sanitariaFornisce informazioni sulla copertura tariffale in caso di ospedalizzazione fuori cantone.
- Ufficio del farmacista cantonale. Servizio d'informazione e di consulenza per le persone partecipanti a studi clinici
- Ufficio di mediazione dell'assicurazione malattiaA disposizione degli assicurati con domicilio in Svizzera offre una consulenza gratuita per tutte le questioni e problemi che possono sorgere tra gli assicurati e le casse malati.
Organi di vigilanza
- Commissione di vigilanza sanitaria (DSS)La commissione di vigilanza sanitaria è l'istanza competente nel Cantone Ticino ad esaminare le denunce in caso di violazione dei diritti dei pazienti giusta la legge sanitaria. Il segretariato della Commissione è presso l'Ufficio di sanità del DSS.
- Commissione giuridica in materia di assistenza socio psichiatrica
- Commissione arbitrale della Società svizzera odontoiatriValuta gli onorari e le prestazioni del medico dentista in caso di contestazione, quando le possibilità di conciliazione diretta tra paziente e dentista sono esaurite
- Commissione deontologica dell'Ordine dei medici del Cantone TicinoEsamina, a titolo gratuito, casi di presunta infrazione del Codice Deontologico, tuttavia non si esprime su eventuali errori medici
- Incaricato della protezione dei dati e della trasparenzaVigila sull'uso e sull'elaborazione di dati personali delle autorità cantonali e comunali così come degli ospedali e delle altre strutture sanitarie
Siti tematici
- Alleanza contro la sovramedicalizzazioneSchede e articoli pubblicati nell'ambito della campagna informativa dell'ACSI e delle sue consorelle per evitare la medicina inutile e dannosa
- Choosing Wisely (EOC)All'insegna del motto "Non sempre fare di più significa fare meglio" il sito dell'EOC dà accesso alla campagna svizzera Choosing wisely, a quella dell'EOC e a informazioni su pratiche mediche a rischio di inadeguatezza.
- Diritti dei pazienti (ACSI)Varie informazoni sui diritti dei pazienti pubblicati dall'Associazione Consumatrici e consumatori della Svizzera italiana
- Diritti e partecipazione dei pazienti in Svizzera (Ufficio federale della sanità pubblica)Temi trattati: diritti dal medico o in ospedale (accesso alla cartella, segreto medico, consenso informato, ecc.), diritto di redigere una direttiva anticipata (testamento biologico), diritto di donare organi, diritto a una consulenza nei cantoni.