Migranti
Per saperne di più
Questa sezione contiene una serie di indirizzi e link utili per approfondire la tematica relativa a salute e migrazione con particolare riferimento alla realtà cantonale e nazionale.
Enti e organizzazioni di riferimento
In Ticino sono diversi i servizi che si occupano della popolazione migrante in ambito socio-sanitario. Senza pretesa di esaustività tra questi segnaliamo:
- Ufficio dei richiedenti l'asilo e dei rifugiatiÈ il servizio del Dipartimento sanità e socialità che gestisce l'aiuto sociale destinato ai richiedenti l'asilo e alle persone ammesse provvisoriamente nel Cantone in collaborazione con altri servizi interni e esterni all'Amministrazione cantonale
- Antenna MayDayMayday offre un servizio gratuito di informazione e consulenza alle persone immigrate con statuto precario per facilitare loro l'accesso ai servizi e alle strutture sociosanitarie del Cantone
- DermanUn'agenzia di interpretariato e mediazione interculturale che interviene mettendo a disposizione mediatori e interpreti per più di 30 lingue, garantendo l'accompagnamento e la supervisione del lavoro. Derman svolge anche un'attività formativa in interpretariato e mediazione interculturale.
- PrimisPrimis è un servizio di Zonaprotetta che svolge un lavoro di prossimità a favore di donne migranti che si prostituiscono, offrendo loro consulenze di carattere sociale e sanitario
- Servizio richiedenti asilo e Servizio rifugiati del SOS TicinoSono servizi che si occupano dell'accompagnamento sociale dei richiedenti asilo e, rispettivamente, dei rifugiati.
- Croce Rossa Ticino, Settore richiedenti l'asilo e Servizio di consulenza alla partenzaSl primo si occupa della presa a a carico socio educativa e assistenziale dei richiedenti l'asilo, gestendo su mandato del Cantone, centri collettivi e foyer per minorenni non accompagnati; il secondo di informare richiedenti l’asilo e gli stranieri sulle partenze volontarie dalla Svizzera.
Tutti questi servizi collaborano con altri enti ed istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio ticinese e nazionale.
Antenna MayDay e Primis sono riconosciuti dal Consiglio di Stato quali enti di riferimento per coordinare una rete di aiuto in grado di offrire un ventaglio di prestazioni sociali, sanitarie e giuridiche gratuite a favore delle persone che si prostituiscono.
Siti web
- Forum svizzero per gli studi sulla migrazione e la popolazioneIl Forum è un istituto di ricerca e di insegnamento dell'Universita di Neuchâtel che dal 1995 svolge varie attività di ricerca sulla migrazione. Il sito è ricco di informazioni per lo più scaricabili liberamente: pubblicazioni, rapporti di ricerca, dibattito pubblico (rassegna stampa, film, congressi, prese di posizione). Il sito è disponibile in francese, tedesco e inglese.
- MIGESPLUS: informazioni sulla salute in diverse linguePiattaforma internet che mette a disposizione opuscoli, video e altri supporti informativi riguardanti la salute in 56 lingue. Il materiale può essere ordinato o scaricato gratuitamente. Inoltre Migesplus sostiene progetti finalizzati a creare e a diffondere materiale informativo sulla promozione della salute destinato alla popolazione migrante. Migeplus si rivolge prioritariamente agli specialisti del settore sociosanitario e formativo e agli immigrati.
- OMS Europa. Migration et santéEventi, pubblicazioni, politiche europee. Il sito è disponibile in inglese, francese, tedesco e russo.
- Pari opportunità nel campo della salute (Ufficio federale della sanità pubblica UFSP)Il sito mette a disposizione una serie di documenti (pubblicazioni, dati statistici, attività di ricerca, ecc.) relativi al programma dell'UFSP "Migrazione e salute" terminato nel 2017 come pure strumenti, raccomandazioni, materiali informativi volti a favorire le pari opportunità nell'ambito della salute e rivolti quindi non solo alle persone migranti ma anche più in generale alle persone socialmente sfavorite. Una parte delle informazioni è disponibile solo in francese e in tedesco.