Ambiente interno
L'ambiente interno è un importante determinante della salute quanto l'ambiente esterno. Le persone trascorrono infatti buona parte del loro tempo in spazi chiusi (abitazioni, uffici, acquisti e tempo libero) e possono essere esposte a rischi sanitari associati alla presenza di veleni domestici, sostanze inquinanti nell'aria (composti organici volativi, fumo di tabacco, radon, umidità eccessiva, ecc.), nei materiali di costruzione e nei mobili.
Inoltre, l'ambiente interno può essere anche all'origine di incidenti domestici talvolta gravi che riguardano in particolare i gruppi più a rischio quali i bambini e gli anziani che vivono al loro domicilio.
La storia
Le azioni intraprese dall'ufficio in questi ambiti specifici hanno quali obiettivi principali la riduzione dei rischi sanitari, soprattutto tramite l'adozione di campagne informative, e la promozione della costruzioni di edifici sani, tramite la collaborazione con i vari attori pubblici e privati nell'ambito della formazione professionale.
In particolare in questi anni, l'ufficio ha definito e implementato misure di prevenzione sanitaria che riguardano:
- la qualità dell'ambiente dell'aria all'interno degli edifici (inquinamento indoor)
- il fumo passivo e più in generale la prevenzione del tabagismo: con il sostegno dato alle azioni di sensibilizzazione dell'Associazione Svizzera non fumatori per avere luoghi pubblici della ristorazione senza fumo e regolamentare il fenomeno del tabagismo; sostegno che è sfociato, nell'aprile del 2007, nella prima legge in Svizzera che regolasse il fumo passivo all'interno degli edifici ad uso pubblico
- gli incidenti domestici (progetti PIPA e PIPADES)
- l'amianto (creazione della rete InfoAmianto)
- il rumore (progetti riguardanti la protezione dell'udito dalla musica)
Gruppi di lavoro
2010-2012 | Gruppo di lavoro "Qualità dell'aria indoor e salute" |
2002-2015 | Rete Info Amianto |
Dal 1996 | Associazione PIPA - Prevenzione infortuni persone anziane |
1999-2005 | Gruppo Fumo nello Stato |
Progetti principali
Studi e pubblicazioni
Fumo passivo
A seguito dell'entrata in vigore nel 2007 del divieto di fumo generalizzato in tutti i luoghi pubblici della ristorazione, l'UPVS ha commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario ed economico di questa modifica legislativa.
Incidenti
In questo ambito sono stati raccolti dei dati nel quadro delle valutazioni dei progetti PIPA e PIPADES.
Inoltre sul tema delle cadute degli anziani sono disponibili:
- il rapporto della ricerca effettuata nel 1993-1994 presso l'ospedale Civico di Lugano per monitorizzare le fratture del collo del femore degli anziani e valutarne l'impatto socio-economico:
Gelshorn C, Panelli V, Casabianca A, Gürke L, Martinoli S. La frattura del collo del femore negli anziani. Informazioni statistiche 1998, 8, 3-10- Consultabile presso il Centro di documentazione
- la ricerca sull'uso del telesoccorso in Ticino:
Telesoccorso e benessere dell'anziano, quale strumento per quali bisogni. Giubiasco: ATTE, 2000- Consultabile presso il Centro documentazione
- Consultabile presso il Centro documentazione
- i risultati dell'indagine condotta in 9 istituti del cantone con lo scopo di conoscere l'entità del problema delle cadute nelle case per anziani ticinesi e individuare eventuale misure preventive (Gruppo PIPA, 1999)
- Consultabile presso il Centro di documentazione
- Radon (Ufficio federale della sanità pubblica)Il sito spiega nel dettaglio cosa è il radon, come si infiltra negli edifici, come e chi lo misura, quali sono le conseguenze per la salute, quali le zone a rischio in Svizzera, quali sono le misure preventive e quali le misure di risanamento. In Ticino è il Laboratorio cantonale ad occuparsi delle misurazioni primarie.
- Rete InfoAmiantoIl sito della Rete informa sui pericoli dell'amianto per la salute e su come comportarsi in presenza di materiale edile contenente amianto. Inoltre riporta le domande più frequenti, diversa documentazione scaricabile e una serie di indirizzi utili di ditte alle quali rivolgersi per accertamenti e analisi
- Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni UPINella parte del sito dedicata alla casa e al tempo libero l'UPI offre materiale informativo e didattico scaricabile on-line, statistiche sugli incidenti domestici, consulenza, prodotti di sicurezza.
- Institut de prévention des accidents domestiques (Francia)Sito web molto completo. Propone anche dei giochi e delle schede pratiche.