Salute e ambiente
Per saperne di più
In questa sezione è possibile trovare una serie di riferimenti per approfondire il tema "salute e ambiente", con particolare riferimento alla realtà cantonale e nazionale.
Salute e ambiente in generale
- Gruppo operativo Salute e ambiente (GOSA)Il sito offre informazioni sui temi di cui si occupa il Gruppo: canicola, ozono e polveri fini prioritariamente.
- Agenzia europea dell'ambienteIl sito presenta il lavoro dell'Agenzia europea dell'ambiente riguardante la salute umana e i fattori ambientali. È consigliabile consultare le pagine in inglese perché più complete di quelle in italiano.
- Environmental and Health (Organizzazione mondiale della sanità – Regione Europa )Il sito fornisce informazioni dettagliate di carattere scientifico e divulgativo sui vari aspetti inerenti la problematica salute e ambiente riferiti principalmente al contesto europeo (qualità dell'aria, cambiamenti climatici, rumore, trasporti, ambiente urbano, qualità delle abitazioni, valutazione di impatto sulla salute).Il sito è disponibile solo in lingua inglese
Adattamento e cambiamenti climatici
Inquinamento dell'aria
- Effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salutePagine curate dall'Ufficio federale dell'ambiente con link a ulteriori siti e documenti
- Smog invernale (inquinamento da polveri sottili)Pagine dell'Ufficio aria, clima e energie rinnovabili del Dipartimento del territorio su: polveri fini e salute, fonti di emssioni e una lista di domande frequenti.
- Smog estivo (inquinamento da ozono)Pagine curate dall'Ufficio aria, clima e energie rinnovabili (Dipartimento del territorio)
- Osservatorio ambientale della Svizzera italiana (OASI)I dati dei vari settori (aria, meteo, rumore e traffico) vengono acquisiti in modo automatico una o più volte al giorno da un numero elevato di stazioni di misura e messi a disposizione sul sito.
Inquinamento interno
- Fumo passivoI dati di fatto, la legislazione europea, le disposizioni in Europa e a livello mondiale, le raccomandazioni e altre informazioni sul sito dell'Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo.
- Radon (Ufficio federale della sanità pubblica)Il sito spiega nel dettaglio cosa è il radon, come si infiltra negli edifici, come e chi lo misura, quali sono le conseguenze per la salute, quali le zone a rischio in Svizzera, quali sono le misure preventive e quali le misure di risanamento. In Ticino è il Laboratorio cantonale ad occuparsi delle misurazioni primarie.
- Rete InfoAmiantoIl sito della Rete informa sui pericoli dell'amianto per la salute e su come comportarsi in presenza di materiale edile contenente amianto. Inoltre riporta le domande più frequenti, diversa documentazione scaricabile e una serie di indirizzi utili di ditte alle quali rivolgersi per accertamenti e analisi
Sostenibilità
- Sviluppo sostenibile (Dipartimento del Territorio DT)Il sito, curato dal dall'Ufficio del coordinamento e dell’informazione, presenta la strategia cantonale e quella federale e le azioni promosse. Offre inoltre documentazione da scaricare (documenti e dichiarazioni ufficiali, risorse per l'educazione, guide per integrare lo sviluppo sostenibile all'interno di un'amministrazione pubblica, ecc.)
- Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile (Piattaforma svizzera)La strategia della Confederazione per uno sviluppo sostenibile 2030, gestione, attuazione e monitoraggio del programma a livello nazionale.