Progetti destinati ai migranti
Tra i progetti in corso sostenuti dall'ufficio segnaliamo:
- Parlare insieme di salute tra persone migranti (2015-)Progetto dell'Agenzia Derman per promuovere momenti di sensibilizzazione e discussione con genitori (in particolare mamme) richiedenti l’asilo e rifugiati, con la presenza di professionisti del settore e di una mediatrice interculturale.
- Diritti dei paziente: una formazione per interpreti e mediatori culturali (2015 -)Si tratta di un corso di formazione continua per mediatori interculturali sul tema dei diritti dei pazienti organizzato e diretto dall'Agenzia Derman
Progetti terminati
Si tratta per lo più di progetti realizzati o sostenuti nel passato dal nostro Ufficio o dall'allora Sezione sanitaria.
Salute nell'ombra (2008-2009)
Un progetto di Antenna MayDay e SOS Ticino per offrire un servizio di consulenza sociosanitaria nell'ambito dell'accesso alle cure dei sans-papiers. Fino a quel momento in Ticino, l'accesso alle cure per i sans-papiers si limitava per lo più alle situazioni di urgenza e veniva garantito quasi unicamente dai servizi del pronto soccorso degli ospedali regionali e una rete informale fondata su volontariato e libera iniziativa dei singoli. Per raggiungere l'obiettivo di garantire un accesso equo alle cure medico-sanitarie per i sans-papier residenti nel Cantone, l'Antenna May Day ha creato e coordinato una rete di medici disposti a offrire un accompagnamento sanitario adeguato e ha fornito una consulenza adeguata a tutti i fornitori di prestazioni medico sanitarie coinvolti nella problematica.
Progetto Famiglie vulnerabili (2007-2008)
Si tratta di un sotto-progetto sviluppatosi nell'ambito di un progetto più ampio denominato Progetto Genitori che è un progetto di sostegno in ambito educativo alle famiglie con bambini in età compresa tra i 0 e i 3 anni. Il sotto-progetto si prefiggeva gli stessi obiettivi del progetto principale ma voleva riuscire a coinvolgere quella fascia di popolazione difficile da coinvolgere quali le comunità straniere, famiglie a rischio, persone con minori risorse.
Mediazione linguistico-culturale (1999)
Un progetto per promuovere nel cantone una riflessione sulla mediazione linguistico-culturale, sul suo utilizzo e ruolo.