Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili

Presentazione

L'Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili, UACER, si occupa di tre temi distinti ma allo stesso tempo strettamente correlati: l'inquinamento atmosferico, il riscaldamento climatico e il risparmio energetico con la promozione delle energie rinnovabili.

Inquinamento atmosferico

In materia di inquinamento atmosferico l'UACER applica l'Ordinanza federale contro l'inquinamento atmosferico (OIAt) e l'Ordinanza federale relativa alla tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (OCOV).

Nel settore delle emissioni, l'UACER allestisce un catasto delle emissioni degli impianti industriali e artigianali, e svolge i controlli analitici dei principali impianti di processo e di combustione tramite una stazione mobile d'analisi.

L'UACER si occupa di approvare i progetti per l'installazione di nuovi impianti mediante la procedura delle domande di costruzione e valuta gli esami d'impatto ambientale dal punto di vista delle emissioni nell'aria e del risparmio energetico.

Sulla base dei risultati delle immissioni e delle valutazioni delle emissioni, mette in atto i provvedimenti previsti dal Piano di risanamento dell'aria, PRA 2017.

I dati sulla qualità dell'aria, monitorata costantemente grazie ad una rete di stazioni di misura sparse sul territorio cantonale, sono consultabili online sul sito dell’Osservatorio ambientale della Svizzera italiana o direttamente tramite l’applicazione per smartphone airCHeck. Inoltre, i dati sullo stato dell’aria sono divulgati settimanalmente sui giornali cantonali e alla radio e annualmente tramite il Rapporto annuale sulla qualità dell'aria in Ticino.

Clima

Le emissioni di gas ad effetto serra - tra cui l'anidride carbonica, CO2 - e il loro effetto sul riscaldamento climatico a livello globale stanno assumendo sempre più importanza.

La loro limitazione richiede interventi risoluti anche a livello locale nel settore degli edifici e dei trasporti che rappresentano le principali fonti emittenti.

L'UACER si occupa dell'applicazione della Legge sul CO2 e della politica climatica a livello cantonale, come ad esempio l'introduzione di incentivi per l’acquisto di automobili elettriche e installazione di stazioni di ricarica.

Risparmio energetico e energie rinnovabili

Gli obiettivi dell'UACER in tema di energia riguardano principalmente la promozione dell'impiego razionale e parsimonioso dell'energia e il sostegno delle fonti energetiche rinnovabili.

Di particolare rilevanza sono l'aggiornamento e l'applicazione della politica energetica cantonale e in particolare i provvedimenti contenuti nel Piano Energetico Cantonale (PEC).

Sinteticamente, essa segue tre ambiti d’azione:

  • la predisposizione di normative, ad esempio edilizie o pianificatorie (per esempio applicazione del Regolamento cantonale sull'utilizzazione dell’energia,  RUEN, del 16.9.2008, facilitazioni in ambito edilizio per i risanamenti energetici, gli ecoincentivi (bonus-malus) sull'imposta di circolazione dei veicoli leggeri;
  • la promozione attraverso incentivi dell’efficienza energetica negli edifici, della produzione di energia termica e elettrica da fonti rinnovabili e la gestione del fondo per le energie rinnovabili (FER) per le attività in ambito energetico da parte dei comuni.
  • la sensibilizzazione, linformazione, la formazione continua e la consulenza per il tramite dell’Associazione TicinoEnergia sia ai cittadini che ai professionisti.

Divulgazione e educazione ambientale

L'UACER si occupa pure dell'organizzazione di corsi di formazione in collaborazione con istituzioni educative, come ad esempio la SUPSI, e le associazioni professionali nel campo dell'energia e del riscaldamento climatico, della realizzazione di conferenze e mostre relative a temi ambientali specifici, e della pubblicazione di materiale informativo e didattico.

Contatti

Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona

Segreteria
tel. +41 91 814 29 70

Capoufficio
Michele Fasciana