Programma
Come affronta il Cantone la problematica dei cambiamenti climatici nell'ambito dell'attuazione di una politica ambientale ed energetica integrata.
Quali sono le misure e i progetti principali intrapresi che mirano a ridurre le emissioni di gas serra e a proporre soluzioni di adattamento ai cambiamenti in atto.
- Michele Fasciana,
Capo dell'Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabile del Dipartimento del territorio
L'importanza di coinvolgere i giovani nel dibattito sul clima
Breve presentazione delle attività di SYFC, che spaziano dallo scambio informale di idee sui vari temi legati al cambiamento climatico, a momenti di formazione e sensibilizzazione, alla partecipazione alle conferenze sul clima delle Nazioni Unite.
- Veronica Bozzini,
Swiss Youth for Climate
Giovani per il clima
La petizione "Il divertimento può essere ecosostenibile" del WWF Youth ha ottenuto l'approvazione dal gran consiglio: dal 2023 agli eventi l'utilizzo di stoviglie di plastica monouso è vietato.
Il progetto Sabato per il domani di Sciopero per il Clima ha come obiettivo quello di essere uno strumento di pressione sulla politica ticinese, un promemoria dell'urgenza della crisi climatica.
- Larissa Bison,
WWF Youth & Sciopero per il clima
L'energia cambia: una sfida all'adattamento
Cura degli aspetti energetici quale via per la qualità, il valore aggiunto della sostenibilità.
Principali sfide del settore e approcci concreti per cogliere le opportunità.
- Fabrizio Noembrini,
TicinoEnergia
Clima di domani: linee guida per l'edilizia, Sud delle Alpi precursore
Analisi dell'adattamento degli edifici esistenti e futuri alle condizioni climatiche attese secondo gli scenari CH-2018, con particolare attenzione al fabbisogno energetico annuale e al comfort.
- Marta Poretti,
IFEC ingegneria
Lugaggia Innovation Community (LIC)
Le comunità di autoconsumo sono costituite da una serie di consumatori-produttori, che scambiano energia per massimizzare l'autarchia del gruppo.
Possono ottimizzare internamente la loro produzione e consumo di energia sfruttando lo stoccaggio elettrico e la gestione dei consumi.
- Jalomi Maayan Tardif,
SUPSI - DACD - ISAAC
Ticino Green Hydrogen
"Ticino Green Hydrogen" è il primo progetto ticinese atto a studiare le potenzialità dell'idroelettrico nella produzione e nell'utilizzo di idrogeno verde.
La nostra acqua, per produrre la nostra elettricità per ottenere idrogeno verde che a sua volta verrà usato per far funzionare le nostre aziende, i nostri bus e i nostri camion.
- Marco Passalia,
ENET Energy SA
Clima e stili di vita
Mitigare i cambiamenti climatici impone anche un cambiamento nei comportamenti individuali.
In particolare, meno auto e aerei, carne e latticini.
Con le nostre azioni possiamo inoltre innescare cambiamenti collettivi su più vasta scala.
- Francesca Cellina, SUPSI
Il settore turistico? È sempre più "green"
Obiettivi a medio e lungo termine per un settore turistico più sostenibile.
I passi intrapresi nell'ambito del progetto "Swisstainable". La piattaforma ticino.ch/green.
- Angelo Trotta,
Ticino Turismo
Agroforestazione viticola e crisi climatica
Agroforestazione viticola e il suo effetto sul microclima del suolo e del vigneto.
L'importanza della presenza di alberi ad alto fusto in un sistema agricolo per l'adattamento e la resilienza nei confonti di oscillazioni climatiche e la presenza di nuovi patogeni.
Il ruolo della biodiversità funzionale in agricoltura.
- Marta Cavallini,
Cantina Cavallini
Il ruolo del diritto nella sfida ai cambiamenti climatici
Il diritto contribuisce a definire approcci hard e soft volti a definire/incentivare comportamenti sostenibili tanto sul piano individuale quanto sul piano collettivo.
- Ilaria Espa,
USI