Suolo dell'anno

Il 5 dicembre si celebra la giornata mondiale del suolo.
Per sottolineare questa ricorrenza, la Società Svizzera di Pedologia (BGS/SSP) sceglie annualmente una tipologia di suolo proclamandola suolo dell'anno, mettendo nel contempo a disposizione materiale informativo di interesse generale.
Per il 2023 la SSP ha designato suolo dell’anno il suolo coltivo:
Quest'anno, autorità federali e cantonali, organizzazioni del mondo scientifico e altri partner si sono riunite per la prima volta nell'ambito di un'azione congiunta. Con il motto "Un suolo sano per una qualità di vita in città e campagna", mostrano attraverso videomessaggi in che modo si impegnano per la conservazione di suoli sani.
Al centro dell'attenzione sono posti i suoli degli insediamenti, che contribuiscono in misura determinante alla qualità di vita nelle città e nei paesi. Nel dossier di accompagnamento sono illustrati esempi concreti per la protezione e la conservazione dei suoli.
Di seguito sono riportate le schede segnaletiche dei precedenti suoli dell’anno.
Schede
- 2022 - Suolo argilloso
- 2021 - Suolo loessico
- 2020 - Il suolo alluvionale
- 2019 - Il suolo ricoltivato
- 2018 - Il suolo di montagna
- 2017 - Il suolo del giardino
- 2016 - Il suolo con falda permanente
- 2015 - Il terreno paludoso
- 2014 - Il terreno viticolo
Maggiori informazioni