Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Giornata contro il rumore 2023

26 aprile 2023

Con l'odierna giornata contro il rumore si intende sensibilizzare la popolazione sull'importanza di realizzare a livello comunale aree di svago tranquille. Quotidianamente siamo esposti ad un inquinamento fonico che può avere effetti negativi sul nostro benessere. Un'esposizione a livelli sonori elevati può infatti provocare stress e farci ammalare. Diventa quindi essenziale avere a disposizione luoghi tranquilli con suoni naturali, che vengono percepiti come piacevoli e possono influire positivamente sulla nostra salute.

La campagna informativa di quest'anno promuove le zone di svago con alcune misure che permettono di migliorare l'acustica e la qualità del soggiorno in un luogo. Una maggiore presenza di elementi naturali nelle aree urbane, come alberi, arbusti, corsi d'acqua, aree verdi e non asfaltate, ..., attira anche animali come uccelli e insetti, i cui suoni arricchiscono l'ambiente sonoro con una biodiversità che valorizza gli spazi ricreativi.

Il valore di queste aree è indubbio e va salvaguardato da ogni cittadino, che è tenuto a dare il proprio contributo con un comportamento rispettoso, che permetta di ridurre il più possibile il rumore: si pensi ad esempio a un corretto stile di guida con la propria automobile. Dal 2021 il Dipartimento del territorio (DT) cerca di sensibilizzare i conducenti sul loro stile di guida attraverso l'utilizzo del "rumorometro" che misura le emissioni foniche dei veicoli motorizzati.

La giornata contro il rumore è un evento promosso dal Cercle Bruit Svizzera, dalla Società Svizzera di Acustica, dalla Lega svizzera contro il rumore e dall'associazione Medici per l'ambiente.