Siti inquinati in Ticino
Il Cantone gestisce un catasto pubblico dei siti inquinati, aggiornato e liberamente consultabile.
Sono censiti circa 1'700 siti inquinati, di questi il 72.0% sono siti aziendali, il 4.0% impianti di tiro, il 23.7% siti di deposito e lo 0.3% siti di incidente.
Tramite un’indagine preliminare si identificano il tipo e la quantità di sostanze inquinanti presenti sul sito nonché le possibili cause dell’inquinamento, e viene valutata la necessità di monitorare il sito inquinato, o, nel caso peggiore, di adottare provvedimenti di risanamento.
Attualmente, dei circa 490 siti indagati solo l’11% circa richiede un intervento attivo (il 7% necessita una sorveglianza e il 4% necessita un risanamento).
I rimanenti siti indagati sono attualmente iscritti nel catasto quali siti inquinati dove non sono prevedibili effetti dannosi o molesti, siti inquinati dove è necessario procedere a un'indagine, siti inquinati che non devono essere né sorvegliati né risanati oppure la loro valutazione di classificazione è in corso.
I siti contaminati più pericolosi dal punto di vista ambientale sono già stati risanati oppure il loro risanamento è pianificato e/o in corso.
Citiamo ad esempio il sito della discarica ex Miranco di Stabio e il sito ex Galvachrom di Monteceneri-Rivera.
Numerosi siti inquinati sono stati inoltre indagati e bonificati, parzialmente o totalmente, su base volontaria.