Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

440 DÓLz DÓLz 1.5.3. non ripido: montagna dra còsta dólza , montagna dal versante poco ripido (Arosio), a l’è na riva che la végn gió dulza dulza , è una riva che digrada molto dolcemente (Agno). 1.5.4. Tranquillo, calmo, sereno: respír dólc cumè chéll d’om tosígn , respiro tranquillo, rego- lare come quello di un ragazzino (Sonogno); l’a gi® üna mòrt dulcia , ha avuto una morte dolce: non penosa (Soglio); giurnada bén spéisa la fâ um dólz drumí , giornata ben spesa procura un lieto sonno (Aquila [9]). 1.5.5. A Caviano e a Viganello, benigno, non grave: di malattia. 1.5.6. Delicato, sensibile, debole: man dólza , mano leggera, delicata (Osco), pè düls , piedi de- licati, sensibili (S. Domenica), dulz da péi , sog- getto a disturbi ai piedi: di bovina (Bedretto [10]), dulz da vissiga , debole di vescica: incontinente (Poschiavo), dólz da bóca , sensibile di bocca, che sente molto il morso: di cavallo (Camignolo), cui cavái u gh vör la man dólza , con i cavalli ci vuole la mano delicata: occorre trattarli con tatto (Lo- carno). 1.5.7. Céiri dólz (Osco), lüs dólza (S. Abbondio), luce blanda, tenue, fögh dulz , fuoco di intensità media (Crana). 1.5.8. Léva dólza , leva applicata a poca di- stanza dal fulcro, che richiede uno sforzo limitato (Leontica, Olivone, Castasegna). 1.5.9. Affettuoso, benevolo: écc dólz , occhi dolci (Biasca), la éntra in stanza … cun sguard tütt al- tru chi dulz , entra in stanza con sguardo tutt’al- tro che benevolo (Poschiavo [11]). 1.5.10. Gentile, benigno, mite: caratro dólz , carattere dolce (Carasso), adèss sí che l’è nicc dúals , adesso sì che è diventato cortese: dopo es- sere stato sgarbato e aggressivo (Isone), fèila girè mía, parchè l’é mía u piunda dulz , non fategliela girare [= non fatelo arrabbiare], perché non è il più mite [che ci sia]: potreste pentirvene (Be- dretto [12]), da sangh dólz , di sangue dolce: di in- dole buona (Carasso); – légia dólcia , legge mite, clemente (Palagnedra). 1.5.11. In Calanca, epiteto affettuoso per bam- bino o persona cara: dólsc Giacom, coi mè vo- tant’ann sul göpp a pòss bè ciamágh inscí, nè? , caro Giacomo, con i miei ottant’anni sulle spalle posso ben chiamarla così, nevvero? (Braggio) [13], sí, l mè dólsc! , sì, mio caro! (Buseno), te sé sciá, la mi dólscia? , arrivi, mia cara? (Selma); carín dólsc , persona amabile (Augio). 2. Sostantivo 2.1. Sapore, gusto dolce: sugnavan anmò da grand ul dulz di figh dala góta , sognavano ancora da grandi la dolcezza dei fichi fontanelli (Men- drisio [14]), quésta ròba la gh’a del dóusc , questa cosa ha del dolcigno (Soazza). – In forma alterata: stu vin al gh’a un cèrto dulz®sc che ma pias niént dal tütt , questo vino ha un sapore dolciastro che non mi piace affatto (Lugano), vin che gh’a n dolzásc (Certara), vin ch’al gh’a cumè un dolzétt (Rovio), vino che ha (come) un sapore dolcigno. 2.2. Alimento dolce generalmente servito a fi- ne pasto o fuori pasto: quai vòlta an fava i tortéi ma domá cora farina e i öv rostí in dra sóngia; l’éva el dólze de cá nòssa , a volte facevamo i tor- telli ma solo con la farina e le uova arrostiti nel- la sugna; era il dolce di casa nostra (Corticiasca [15]); – al plurale, dolciumi: ò fai provaa a tücc i dólz da mè María , ho fatti provare a tutti i dol- cetti della mia Maria (Brusino Arsizio), par la fé- ra da ocióuri e par chèla da dicémbro, vegnéva a métt al banch di dólz la Fasòla da Giübiasch , per la fiera di ottobre e per quella di dicembre veni- va a mettere la bancarella dei dolci la Fasola di Giubiasco (Pollegio). 3. Locuzioni, modi di dire, proverbi 3.1. Dólz de saa , dolce di sale: scipito, con po- co sale. 3.2. Dólc e brüsch , dolce e aspro: spezzatino di vitello condito con zibibbo, pinoli e vino (Vai- rano), dulz e brüsch , caramella tonda di colore rosso, con una croce bianca al centro (Stabio); pi- tansa dóls’in brusche , pietanza agrodolce (Son- vico), anguila in dólz e in brüsch , anguilla mari- nata (S. Abbondio); dólse in brusche , subdolo, mellifluo a parole, brusco nei fatti (Sonvico), s’al tròv, a ghe n digh quatro in dólc e brusch , se lo becco, gliene dico quattro senza peli sulla lingua (Ronco s. Ascona), na roman√ina dólsa e brusca , una ramanzina coi fiocchi (Sonvico), dá un pügn in dulz e in brüsch , sferrare un pugno con vio- lenza (Stabio). 3.3. In veste italianizzata, andá ai dólci , an- dare a letto, coricarsi (Isone, Brissago). 3.4. Usá i dólz , usare i modi cortesi (Ronco s. Ascona). – E gh ua faghi sú dólz , bisogna far- gliele su dolci: occorre trattarlo con le buone (Ro- veredo Grig. [16]). 3.5. Ciapássala dulza (Stabio), ciapala s® dólza (Osogna), töla s® ala dólza (Rovio), pren- derla con calma, prendersela comoda. – Quéll lí ga l’a dulza , quel tizio ce l’ha dolce: ha vita facile, è in una situazione comoda (Castel S. Pietro); – l’è mía dólza , non è una situazione, un’impresa semplice, di facile soluzione (generalm.). 3.6. Vuiá gió mar e spüdá f∑ dulz , inghiottire amaro e sputare dolce: sopportare disagi, ama- rezze od offese senza reagire, dissimulando il proprio dispiacere o malumore (Pedrinate), vée

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=