Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

442 DOLzASTRO DÓM dolzastro, -zèta, -zín, -zina, -zísc ≠ dólz DÓM 1 (d G m) s.m. Duomo. V a r.: dóm ; dòm (Ludiano, Intragna, Brissago, Ascona, Mugena), dum (Sementina). 1. Duomo, cattedrale e, per antonomasia, il duomo di Milano o di Como: l’a la stramba idéa che l dóm da Milán l’é püssée piscian che la nós- sa geséta , ha la stramba idea che il duomo di Mi- lano sia più piccolo della nostra parrocchiale (Calpiogna), canònegh del dòm , canonico del duomo (Brissago). 2. Paragoni L’è cumè ur dóm , è come il duomo: detto di edi- ficio enorme (Davesco-Soragno); – con riferimen- to ai lunghi tempi di costruzione e agli infiniti la- vori di restauro, il duomo di Milano rappresenta ancor oggi l’emblema di qualcosa di incompiuto, di interminabile: l’é comé al dóm da Milán , è co- me il duomo di Milano (Giornico) , lungh cumè u dóm , lungo come il duomo (Palagnedra), péisg ≤e la fábrica du dóm , peggio che la fabbrica del duo- mo (Airolo) e, con uso metaforico, l’è u dóm da Milán (Loco), l’è la fábrica dal dóm (Soazza), è il duomo di Milano/ il cantiere del duomo: di co- struzione, cosa o impresa mai conclusa, bisogno- sa di continui interventi di manutenzione; v. an- che al par. 4.4. 3. Traslati 3.1. Generalmente, edificio grande, sontuoso. 3.2. A Lumino, persona alta e robusta. 4. Locuzioni 4.1. A Cavergno, naa in dóm , andare in duo- mo: andare in parata, in gloria, in festa; – a Dal- pe, nè in dóm , andare a male. 4.2. A Sonvico, véss ur dóm da Milán , essere il duomo di Milano: una persona ambiziosa o va- nitosa. 4.3. Fè avdé al dóm da Milènn (Castasegna), fá vedé el dóm de Pavía (S. Abbondio), far veder il duomo di Milano/ di Pavia: gioco consistente nel sollevare un bambino da terra prendendolo per la testa. 4.4. Lavurá par la fábrica dal dóm , lavorare per la fabbrica del duomo: inutilmente, senza profitto (Viganello). 5. Filastrocche I scigulatt da Cóm a i mangian pus al dóm, a i tiran i curdètt e i mangian i figh sècch , i vendi- tori di cipolle di Como mangiano dietro il duomo, tirano le cordicelle e mangiano i fichi secchi: il ri- ferimento è agli abitanti di Como, soprannomi- nati scigulatt ‘cipollai’ (Capolago); – una vòlta u gh’éva un óm, u sgirava intórn al dóm, u gh’éva ul s’ciòpp in spala, ò de dila o de cüntala? , una volta c’era un uomo, girava intorno al duomo, aveva lo schioppo in spalla, devo dirla o devo raccontarla?: filastrocca di carattere giocoso, volta a punzecchiare i fanciulli che insistevano nel farsi raccontare una storiella e che si recitava loro in continuazione finché non si stancavano di rispondere «sì» alla domanda finale (Rivera) [1], v. anche ≠ caréta 1 , par. 3.3.; – sétt nai a Cóm? T’é vist ul dóm? ... , sei andato a Como? hai visto il duomo?: rima che si recita facendo saltellare i bambini sulle ginocchia (Mendrisio [2]); – din, dón, campanón, tré tosann in scima al dóm, vüna la fira, l’altra la taia, l’altra la fa i capéi da paia... , din, don, campanone, tre ragazze in cima al duomo, una fila, una taglia, una fa i cappelli di paglia (Osogna); – in una filastrocca dei contrari usata come ninnananna: uno due e trè, … gnanca ul dóm l’è mía la piazza, gnanca la piazza l’è mía ul dóm , uno due e tre, neanche il duomo non è la piazza, neanche la piazza non è il duomo (Brusino Arsizio [3]). 6. Modi di dire, sentenze, proverbi 6.1. U sará mía ul dóm da Milán! , non sarà mica il duomo di Milano!: detto di qualcosa a cui si attribuisce un valore spropositato e per cui si chiede un prezzo eccessivo (Osco). – Ném innanz che ném in dóm! , andiamo avanti che andiamo in duomo!: esortazione a spicciarsi, a non lasciarsi abbattere, a non desistere da ciò che si è intra- preso, che il traguardo è vicino (Melide). – Parchè, parcóm, parchè a Milán gh’è l dóm! , perché, per- come, perché a Milano c’è il duomo!: si dice quando si vuole eludere una domanda indiscreta (spe- cialmente se fatta da bambini), per non dare spie- gazioni imbarazzanti o inopportune (Balerna). 6.2. Dumandá se ul dóm da Milán l’è da vénd , domandare se il duomo di Milano è in vendita: sentirsi ricco, forte finanziariamente (Riva S. Vi- tale). 6.3. Végh i ann dela báila e p∑ i scarín dal dóm , avere gli anni della balia e anche gli scali- ni del duomo: avere più anni di quelli che si di- chiarano (Arogno). 6.4. L’aqua che végn da Cóm l’è nanca assée da lavá ul dóm , la pioggia che viene da Como, non basta neppure a bagnare il duomo: la pioggia che arriva da sud è di breve durata e poco abbon- dante (Mendrisio). 6.5. U val pisséi un dí da marz che il dóm da Mi- lán (Verscio), la vèr piónda na giornèda d mènsg

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=