Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

443 DÓM DOMå che l dóm da Milán (Osco), vale di più una [bella] giornata di marzo/ di maggio che il duomo di Mi- lano. 6.6. A sta scritt apús al dóm che la dòna bèla tö brütt óm , sta scritto dietro al duomo che la donna bella sposa l’uomo brutto: è un fatto risa- puto (Viganello). 6.7. Un óm l’è n dóm , un uomo è un duomo (Ro- vio), dú che gh’è l’óm, gh’è l dóm , dove c’è l’uomo, c’è il duomo (Cadenazzo [4]), chi gh’a l’óm, gh’a l dóm , chi ha marito, possiede il duomo (Stabio [5]): l’uomo è il punto di riferimento per il nucleo familiare, così come il duomo lo è per la città. 6.8. Na dòna bütada gió la tégn s® anca l dóm da Milán , una donna sdraiata regge persino il duomo di Milano (Balerna), om légn in pé e una fémna in pian i pòrta el dóm da Milán (Brione Verz.), ul pal in pée e la dòna in pian, tégnan s® ul dóm da Milán (Vacallo), un legno/ il palo in piedi e una/ la donna coricata reggono [persino] il duomo di Milano: espressioni scherzose che al- ludono al potere seduttivo delle donne. Dal lat. eccl. mediev. D Å MU ( M ) nel senso di ‘chiesa, cattedrale’ (già dall’ VIII sec.), attraverso le locuz. D Å MU ( M ) eCCL ¶ SIAe o D Å MU ( M ) ePISCOPI / ePISCOP fi RUM ‘casa della chiesa’ o ‘casa del vescovo/ dei vescovi’ [6]. B i b l.: C heRUB . 2.49, Giunte 76, 5.57,M OnTI , App. 34. [1] Cfr. T ODOROVI π S TRähL 92. [2] Cfr. G AROBBIO , AAA 85.249. [3] T ODOROVI π S TRähL 55. [4] C ACCIA , Semin.dial. [5] L URà , Alm. 1984.100. [6] ReW 2745, DeI 2.1402, DeLI 2 500, n OCenTInI 359, DVT 337, eWD 3.123; v. anche FeW 3.135-136, DRG 5.345. Galfetti DÓM 2 (d G m) n.l. Domodossola. Compare in una ninnananna attestata in Valle Onsernone e nel Mendrisiotto in versioni diverse: fa la nana püpígn püpéta, che la tó mama l’è nada a méssa, al tö pá l’è nóo a Dóm e l püpígn l’è mört da sögn , fa’ la nanna fanciullino fanciul- letto, che la tua mamma è andata a messa, il tuo papà è andato a Domodossola, e il bimbetto è morto di sonno (Comologno), fa la nana püpígn de cüna, la tó mama l’è nada a méssa, al tö pá l’è nóo a Dóm a cumprá quéll s≤üpetígn per mazzá quéll vulcelígn ch’u canta sémpru séra e matígn , fa’ la nanna bebè di culla, la tua mamma è andata a messa, il tuo papà è andato a Domodossola a com- prare quel fuciletto per uccidere quell’uccellino che canta sempre sera e mattina (Comologno) [1], fa ninín, pupín, fa ninòo, pupòo, che gh’è scià la mam cunt i cocòo; fa ninín, pupéta, che la mam l’è naia a méssa, ul pá l’è nai a Dóm e ul pupín l’è mórt da sögn , fa’ la nanna, bambinetto, che sta ar- rivando la mamma con gli ovetti; fa’ la nanna, bambinetto, che la mamma è andata a messa, il papà è andato a Domodossola e il bebè è morto di sonno (Meride [2]). ¬ la denominazione dial. di Domodossola [3] e ri- flette il lat. D Å MU ( M ) nel suo significato mediev. di ‘pieve’, dal nome lat. D Å MUS Å xULAe (attraverso una forma intermedia D Å MUS De Å xULA ) assunto dalla lo- calità dopo essere diventata sede della prima chiesa plebana dell’Ossola [4]. – V. ancora, fuori del confine, cusidüra lónga cumè da Dóm a Créola ‘cucitura lunga come da Domodossola a Crevoladossola: lunghissima’ (Vanzone, Mat. VSI) . B i b l.: [1] Cultura pop. 112,113, cfr. In DeR G AnD , SchwAV 32.209, S TRähL , FS 68.27, C AnDOLFI , Voce Ons. 10.5.5, R ezzOnICO B eRRI , eco di Locarno 5.5. 1984, T ODOROVI π S TRähL 48. [2] A LBISeTTI , Caraduu 82-83. [3] DeTI 195. [4] Diz.topon. 252, R AGOzzA , Ma- lesco 242-243, DVT 337. Galfetti DOMå 1 (domá) v. Domare. V a r.: domá , domaa , dumá , dumaa ; domè (Lev., Castasegna), domèe (Lodrino, Brione Verz., Gerra Gamb.), dumè (Ludiano, Faido, Airolo, Soglio), dumèe (Olivone). 1. Domare, ammansire, ammaestrare un ani- male: dumè üna béstia , domare una bestia (So- glio), bés≤a ch’a s pò mía domaa , animale indo- mabile, che non si riesce ad ammansire (Broglio), el Giò o domava i bò par arèe , Giovanni addome- sticava i buoi per arare (Lodrino [1]), domá on asen , abituare un asino a essere cavalcato, al tiro (Leontica); el cavall al va domá intante che l’è gióven , il cavallo va domato fintanto che è gio- vane: i figli devono essere educati fin dai primi anni di età (Cimadera). 2. Domaa , aggiogare (Roveredo Grig.), dumèe , attaccare una vacca o un bue alla slitta, al carro (Olivone). 3. Usi figurati 3.1. educare, correggere, castigare: caratar che no sa pò domá , carattere che non si può do- mare: forte, risoluto, incorreggibile (Rovio), dumè na creatüra , correggere un bambino: avere ra- gione del suo carattere bizzoso (Airolo [2]), r’è miga bón da dumá i fiöö e r’a da véss bón a dumá cavái? , non è capace di domare i figli e dovrebbe essere capace di domare cavalli? (Grancia).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=