Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

444 DOMå DOMå 3.2. Tenere sotto controllo, sedare, reprimere: i è tré ór ch’a i è drè par dumá quéll fögh, ma nu gh’è vèrsu , son tre ore che stanno cercando di do- mare quell’incendio, ma non c’è mezzo di riu- scirvi (Grancia). 3.3. Ad Airolo, ammorbidire le scarpe nuove, calzandole, usandole: s ti vö nè sül Lüscéndru cui ≤auzzéi növ, t’ö véi da dumái , se vuoi salire sul Lucendro [n. di montagna] con le scarpe nuove, devi incignarle prima [3]. 3.4. A Leontica, come verbo pronominale intr., domass , allenarsi. 4. Derivati domabil, dumabil ; domabal (Giornico, Dalpe, Soglio), agg. 1. Domabile. – 2. Docile, mansueto, arrendevole (Gresso). domévol (Rivera), domèuro (Biasca), dumèuru (Sementina) agg. 1. Docile, mansueto, arrende- vole. – 2. Docile al pettine: di capelli (Biasca). indomabil, indumabil ; indomabal (Giornico, Dalpe, Soglio) agg. 1. Indomabile. – 2. non sog- giogabile, ingovernabile: di popolo (Brione Verz.). 5. Composti maldomó (Rossura), maldumò (Montecarasso) agg. Indocile, irrequieto. A Montecarasso, asen maldumò , asino indoci- le, male addomesticato: giovane lazzarone. Lat. DOM º Re ‘domare, addomesticare’ [4]; diversam., i deriv. domabil e indomabil saranno meri italianismi [5]. – Per il significato 3.3. cfr. il mil. domà «rammor- bidire le biancherie indossandole o usandole» [6]. B i b l.: C heRUB . 2.48, M OnTI , App. 34. [1] B eRnARDI 42. [2] B eFFA 117. [3] B eFFA 117.[4] ReW 2731, S ALVIOnI -F ARé , Postille 2731. [5] DeI 2. 1377, DeLI 2 491. [6] C heRUB . 2.48. Galfetti DOMå 2 (domá) 1. avv. Soltanto, unicamente, appena. – 2. cong. Tuttavia, ma; – appena che, tosto che. V a r.: domá , dumá ; damá (Isone), demá (Menzo- nio, Someo, Mosogno, Brissago), dimá (VMa., Ons., Melezza, Magadino), dimò (Cerentino, Campo VMa.), dóma (Breg., Posch.), domè (Gorduno, Biasca, Leontica, Olivone, Personico, Bodio), domò (Coldrerio), dümá (Locarno, Lug.), dumè (Ble., Lev.), dumò (Mendr.), ¥i - má (Russo). 1. Avverbio 1.1. Ta sétt bun dumò da fá cumédi , sei solo capace di fare storie (Mendrisio [1]), qui ilò i ré- da miga col lavór, i linghérgna domá , quelli non avanzano con il lavoro, cincischiano soltanto (Buseno), óm domá vizzi , uomo [che ha] solo vizi (Soazza), a sim rüvèi dimá dèss , siamo arrivati soltanto adesso: da poco (Aurigeno [2]), vedèe dumá pène , vedere solo appena: intravedere (Se- mentina), büsüriè dumè , lavoricchiare (quinto), tant dóma ca l végna! , se solo arrivasse! (Stam- pa [3]), l’è mía domá léi , non è soltanto lei: è in- cinta (Pollegio); – in unione con l’avverbio pi® ‘più’, in funzione enfatica e nel senso di ‘nient’al- tro che’: véss piú ¥imá écc e nas , essere solo occhi e naso: essere molto dimagrito (Russo), dèss i è pi® dumá d® , adesso sono [rimasti] soltanto in due (Agno), la Ména l’èra tüta sótt aqua, a vanzè- va s® p® dimá un töcch ad squéra , la Filomena era completamente sott’acqua, emergeva soltan- to una parte di gerla (Maggia), i gh’a da maiaa par strapazz, o gh mènche pi® domè l la≤≤ da ga- lini , hanno da mangiare in quantità, gli manca solo il latte di gallina: non manca loro nulla (Gor- duno), e gh’ò pi® domá da morí , mi manca solo di morire (Cimadera). 1.2. Dumá da fatt maa , bada (solo) di non far- ti male (Gravesano [4]). – A Biasca, come provo- cazione, domè chè! , soltanto cosa!, nel senso di ‘prova a farlo!’ [5]. 2. Congiunzione 2.1. Con valore avversativo : ra manéstra l’a bóna, dumè a gh mèn≤a um tenmassar∑a ad sè , la minestra è buona, le manca soltanto un pizzi- co di sale (Ludiano), a s tira a bala ai varòzz, domè s’ènn dapréu a s pò tirègh anch a trasía , si spara a palla alle marmotte, ma se sono vicine si può sparare loro anche a pallini (Personico), su- bit l’a montò el s’ciòpp per tirá, domá che gh’è mi- ga nacc el cólp , ha subito caricato il fucile per sparare, soltanto che non gli è partito il colpo (Lostallo [6]). 2.2. Raramente anche nel senso di ‘appena che, soltanto che’: dumè ch’u pò, u t fré¥a adnès e addrè , appena può, ti frega davanti e dietro (Ludiano), nün… cércom da rafaa, domá ch’a pò- dum, ròba e danée , noi cerchiamo di arraffare, appena possiamo, roba e denari (Minusio [7]). 3. Composti madomá avv. Solo, soltanto, appena (Pambio noranco). Forma dissimilata del tipo lessicale ≠ nomá ‘id.’ (con passaggio di n-m a d-m , e forse con l’intervento della prep. D ¶ ‘di’ [8]), svolgimento di un innovativo tardo lat. n fi n M º GIS ( qUAM ) ‘non più (di)’, quindi ‘solo, soltanto, appena’, subentrato al class. S fi LUM ‘id.’ [9].

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=