Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

445 DOMå DOMån – L’alterazione della finale -a nella var. valmagg. dimò e mendr. do-/ dumò è determinata dalla nasale bilabiale precedente [10], mentre la var. breg. e posch. dóma partecipa con la ritrazione dell’accento a una caratteristica riscontrabile in una vasta area che va da Lecco fino al Veneto [11]. – Il composto madomá si riscontra nel novar. madumà e a Omegna, sul Lago d’Orta (nella provincia del Verbano-Cusio-Os- sola) [12]. B i b l.: AIS 4.837, C heRUB . 2.48, Giunte 75, 5.57, M OnTI 69, App. 34. [1] G AROBBIO , AAA 79.132. [2] AIS 8.1646 P. 52. [3] G IACOMeTTI 80. [4] P ASSARDI 108. [5] M AGGIneTTI - L URATI 86. [6] B üChLI , Mythol. 3.729. [7] B IAnCOnI , Paesin 18. [8] P RATI , etim.ven. 56, B OnDARDO 67-68. [9] ReW 5228, DVT 343, DeeG 868, DeLT 1.1034- 1035, P RATI , etim.ven. 56, B OnDARDO 67-68, eWD 3.51. [10] S ALVIOnI , AGI 9.195, Scritti 1.21. [11] Cfr. B OnDARDO 68. [12] O GLInO 113, ProSenOmegna 110. Galfetti DÓMA (d G ma) s.f. Cannone, cannoncino, pie- ga a rilievo del vestito (Losone). Sembra allinearsi con il valvarr. (di Premana) dóme ‘piega, sagomatura di oggetti solitamente di le- gno’ (v. dagh la dóme ‘dare la piega, la sagoma vo- luta a un attrezzo di legno’, mèt in dóme ól bastóon da la magnöle ‘mettere in piega, nell’apposito at- trezzo, il bastone ricurvo da passeggio’) e il primier. dòma ‘piegatura, curvatura’ (Imèr) [1], nei quali si riconoscerà una retroformazione di ≠ domá 1 ‘do- mare’ nel senso di ‘piegare’, forse raccostata secon- dariamente a ≠ dima ‘modello, sagoma’, fra le cui innumerevoli modulazioni semantiche vi è anche quella di ‘piega, curva’. B i b l.: [1] B eLLATI 488, T ISSOT 98. Galfetti domabil ≠ domá 1 DOMån 1 (domá Ç ) avv. e s.m. Domani. V a r.: domán , dumán ; admágn (Rovana, circ. Maggia), dadmágn (Aurigeno), dimágn (Ons.), di - mán (Lodrino, Gandria, Arogno), dmagn (VMa.), domágn (Montecarasso, Biasca, VMa., Loc.), domân (Leontica, Prugiasco), domèn (Gorduno, Gerra Gamb.), domènn (Bondo), dumágn (Montecarasso, Sementina, Lavizz., Gordevio, Loc.), dumáin (Cra- na), dumân (circ. Castro, Aquila, Olivone), dumèin (Soglio), dumènn (SottoP.). 1. Avverbio 1.1. Il giorno che segue immediatamente l’og- gi: ti fé ≤ünt da naa a mónt domágn? , fai conto di andare in montagna domani? (Sonogno), tönn pi® da pan, quéll ch’a gh’ém in cá l’è basta fin dumán sira , non prenderne più di pane, quello che abbiamo in casa basta fino a domani sera (Meride), dmagn matina a vai vèe bonóra , do- mani mattina partirò di buonora (Cavergno); in un’iscrizione murale di Soazza, risalente forse al 1547, «ancoy nõ doi a creta et domano si», oggi non do a credito, domani sì [1]; – in un dialogo burlesco: «to vòu vegní domán?» «indóva?» «a me- ná l’asen per la cóa» , «vuoi venire domani?» «do- ve?» «a condurre l’asino per la coda» (Soazza). 1.2. In uso ironico, nel senso di ‘mai’, esprime l’impossibilità che un determinato evento possa verificarsi: « tü páissa ch’u m dará i dané?» «sé, dumán!» , «pensi che mi darà i soldi?» «sì, do- mani!» (Semione); similmente domèn, sí! (Ger- ra Gamb.), domán péi! (Soazza), domani sì/ poi!: aspetta e spera; cfr. dopodomán e po≈domán al par. 6. 2. Sostantivo 2.1. nel sintagma un domán ‘un domani’ de- nota un tempo futuro non precisato: l’è miga dii che in on domán i s voltará indré a pensá a nüm con nostalgía , non è detto che in un domani si volteranno indietro a pensare a noi con nostalgia (Sala Capr. [2]), tòll, ca iscé tü gh r’ai lé prónt par um dumán, in cas da bis™gn , compralo, così ce l’hai lì a disposizione per un domani, in caso di bisogno (Ludiano). 2.2. Il futuro, l’avvenire: a gh’ii domò da cupiá di vòst anzián quéll che l pò véss ul vòst dumán , dovete solo prendere a esempio dai vostri anzia- ni quello che può essere il vostro avvenire (Col- drerio [3]), nal dumán u m piesaröss fè un mistéi nala mòda , in futuro mi piacerebbe fare una pro- fessione nell’ambito della moda (Airolo [4]). 2.3. Raro e in uso letterario, l’indomani: ul dumán l’è sübat sciá , l’indomani è subito arriva- to (Mendrisio [5]). 3. Locuzioni 3.1. Domán l’áutro , domani l’altro (Giornico), domán e pós , domani e dopo (Soazza): dopodo- mani. 3.2. Da dumágn e vòtt (Peccia), admágn i vòtt (Moghegno), dimán vòtt (Arogno), fra otto giorni a partire da domani. 3.3. Generalmente incöö o domán , oggi o do- mani, prima o poi, una volta o l’altra: in≤∑i o dumán u m ra pè¥a , prima o poi me la pagherà (Ludiano).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=