Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

447 DOMån DOMån (Broglio), dopudumáin (Crana) avv. 1. Dopodo- mani. – 2. Iron., Mai. indomán (Fescoggia, Bedigliora, Vezio, Va- glio, Brusino Arsizio), andomán , andumán (Cla- ro), indomágn (Terre Ped.) nella locuz.avv. (a) l’– , l’indomani. Proverbio: quand i neg®r i è facc a pan, e gh’è r’aque a r’indomán , quando le nuvole sono fatte a pani [= quando il cielo è a pecorelle], l’indoma- ni piove (Fescoggia). passadumán avv. Dopodomani (Poschiavo). passandomán avv. Dopodomani (Poschiavo). po≈domán, po≈dumán , pu≈dumán ; adpuss - mágn (Linescio), po≈dadmágn (Aurigeno), po≈ - domágn (VMa., Loc.), posdomán (Preonzo, Son- vico, Rovio), po≈domân (Leontica), po≈domèn (Gerra Gamb.), po≈dumágn (VMa., Loc.), posdu- mán (Melide, Rovio), po≈mágn , possmágn (VMa.), pou≈domán (Giornico), pu≈admágn (Aurigeno), pu≈dmágn (Cavergno), pu≈dumágn (Sementina, VMa., Loc.), pu≈dumáin (Crana), pu≈mágn , puss- mágn (VMa.) avv. 1. Dopodomani. – 2. Iron., Mai (circ. Sonvico). 1. entra inoltre nelle locuzioni: po≈domán de lá (Cimadera), po≈domân pós lâ (Leontica), do- podomani di là/ dopo di là: fra tre giorni; trii dí po≈domán , tre giorni dopodomani: mai (Caviano, SottoC.); végh trii dí con pu≈dumán , avere tre giorni con dopodomani (Torricella-Taverne, Da- vesco-Soragno), véss tri dí con posdomán che s’è al mónd , essere tre giorni con dopodomani che si è al mondo (Rovio): essere molto giovane, inge- nuo, inesperto; un tòcch ≤as∑ ch l’éva fòrzi tri dí po≈dumán , un pezzo di formaggio che aveva for- se tre giorni dopodomani: ancora fresco, appena prodotto (Airolo [12]). presdumán (Casaccia), preisdumán , preist- dumán (SopraP.), presdumèin (Soglio), presdu - mènn , prestdumènn (SottoP.), prestumán (Stam- pa) avv. Dopodomani. sardumán avv. Dopodomani (Chironico [13]). Dalla locuz. avv. tardo lat. D ¶ M º ne ‘di (buon) mat- tino’, estesasi come indicazione temporale a ‘il mat- tino successivo’ e passata quindi a designare ‘l’indo- mani, domani’, analogamente al ted. morgen ‘al mattino; domani’, allo sp. mañana e ad altri esiti in varie lingue [14]. Per il passaggio di e proton. > o , do- vuto all’influenza della labiale attigua ( M ), cfr. ≠ do- mandá ‘domandare’. – nelle var. valmagg. dmágn , admágn e dadmágn si ha la caduta della voc. proto- nica, in admágn l’aggiunta successiva di una vocale prostetica a- di supporto al nesso consonantico mal tollerato [15], mentre la var. dadmágn di Aurigeno presenta l’ulteriore concrezione della prep. ≠ da ‘di’ o ‘da’. – Il senso generico riferito a un futuro più o me- no prossimo (spesso in correlazione o in contrapposi- zione a ≠ incöö ‘oggi’ o a ≠ iér ‘ieri’) sembra emerge- re esclusivamente in usi formalizzati (v. al par. 5.). – Per quanto concerne i composti cit. al par. 6.: i posch. passadumán e passandomán corrispondono letteral- mente ai tipi passato domani e passando domani ; il fatto che passandomán sia una formazione composta dal gerundio, invece che da indomán ‘indomani’, è di- mostrato dalle forme venez. passandodimán , sic. passannudum 2 ni e dall’istr. domanpassando [16]; – in po≈domán si è segnalata la diversa realizzazione del fonema s davanti alla cons. d con tre grafie di- stinte: ≈ indica la pronuncia sonora della sibilante, s la pronuncia palatale sorda, ss la pronuncia sorda; questo tipo lessicale si confronta con l’it. ant. posdo- mani ‘dopodomani’, a sua volta composto dall’esito del lat. P Å ST ‘dopo’ e domani , per calco sul lat. POST - CR º S ‘id.’ [17]; le var. valmagg. po- pusmágn si devo- no alla riduzione in -m- del già cit. esito -dm- (cfr. più sotto il vigezz. surmán ); – nell’elemento iniziale di presdumán ‘dopodomani’, tipo che ritorna pure nella vicina Villa di Chiavenna nelle forme pre } (t)domèen , prü “ domèen , prü } domènn e nei laz. presdomá (Pa- liano) e prisdimà (Subiaco) [18], è da riconoscere l’esi- to del lat. AD PR æ SSUM ‘appresso, vicino’ [19]; le var. con t si spiegheranno invece probabilm. per raccosta- mento paretimologico a ≠ prést ‘presto’ dal lat. PRAe - STO ‘pronto’ [20], essendo andato perso nella coscien- za dei parlanti il senso originario della composizione; – il lev. sardumán ‘dopodomani’ di Chironico, che ha riscontro negli ossol. surdmáñ , surdmá Å (Valle An- trona) e surmán (Malesco), rimanda a un anteceden- te lat. S ˆ PeR D ¶ M º ne [21]; per l’evoluzione di S ˆ PeR cfr. gli esiti in saròss ‘soprosso’ (Balerna), sernóm ‘so- prannome (Arbedo-Castione). – V. anche ≠ domán 2 . Cfr. ≠ domatín . B i b l.: AIS 2.347,348, 6.1146, C heRUB . 2.48, Giun- te 75, 5.57, M OnTI , App. 34. [1] z eLI , FS 64.22. [2] M enGheTTI , Scarabozz 36. [3] S OLCà , Terra tic. 1990.1.36. [4] F ORnI , Airolo 256. [5] B USTeLLI , Alura 27. [6] K eLLeR , SchwVk. 38.75. [7] G ODenzI -C RAMeRI 117. [8] P ICenOnI , Alm.Grig. 1938. 102. [9] G ODenzI -C RAMeRI 59. [10] P eDUzzI , Previsio- ni 44. [11] L URà , FS 72.86. [12] DOSI 3.169.15, cfr. B eFFA 228. [13] Cfr. AIS 2.348 P. 32. [14] ReW 2548, LeI 19.944-977, DeI 2.1377, DeLI 2 491, DeeG 529, DeLT 1.1035, ReP 565, eWD 3.124-125, DeSF 2.633. [15] S ALVIOnI , AGI 9.205, Scritti 1.30. [16] LeI 19.964, cfr. q UAReSIMA 307. [17] ReW 2548, DeI 4.3034, DeLI 2 1236, DeeG 1057. [18] G IORGeTTA - G hIGGI 566, n AVOne , StR 17.16, LeI 19.595. [19] Bracchi in G IORGeTTA -G hIGGI 58, n AVOne , StR 17.16. [20] ReW 6726, S TAMPA , Bergell 62. [21] LeI 19.950, n ICOLeT 192, R AGOzzA , Malesco 527. Galfetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=