Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

448 DOMån DOMån DOMån 2 (domá Ç ) s.f. Mattina. V a r.: domán (Malvaglia, Leontica, Olivone, Po- schiavo), dumán (circ. Malvaglia, Olivone, SopraP., Posch.), dumân (circ. Castro, Aquila, Ghirone), du- mane (Vicosoprano), dumèin (Soglio), dumènn (Sot- toP.). 1. Mattino, mattinata Üna gran béla dumán , una bellissima matti- na (SopraP. [1]), r’èria frégia dra dumán , l’aria fredda del mattino (Olivone), qué dra séra lassla ara dumán , quella [= la collera] della sera la- sciala al mattino: invito a dominarsi e a lasciare sbollire la propria ira (Malvaglia). – In funzione di complemento di tempo: iír dumân (Leontica), ér dumènn (Soglio), ieri mattina, dumán (ara) dumán , domani mattina (Ludiano), duménga dumán , domenica mattina (Vicosoprano); – la dumán prést ié santiva al martalèr dalan falc , la mattina presto sentivo il martellare delle fal- ci: quando venivano affilate (Vicosoprano [2]), na dumán, girand a spass l’é rivú s® in Vall da Gnéu , una mattina, andando a spasso, è arri- vato su in Valle di Gnéu (Poschiavo [3]); ara dumán sa sta mén¥a s∑ a r’alba di taván! , la mattina non ci si alza all’alba dei tafani!: tardi (Ludiano [4]); quan ch’è nicc sgi® l lüinón, l’éra i cinch ur da dumán , quando è scesa la grossa valanga, erano le cinque del mattino (Dongio [5]), ara vüna domán a sérum mó ilé sul tavul , alla una del mattino eravamo ancora lì a servi- re ai tavoli (Malvaglia [6]); quand ca s’a stüpad da bón dumân, a s’a stüpad par tütt ul dí , quan- do ci si alza storditi di buon mattino, lo si ri- marrà tutto il giorno (Aquila [7]); dara dumân ad n™cc fin ara sèira d n™cc a sérum a fá föia co- ra sgérla i spala , dalla mattina ancora buio fi- no a sera inoltrata eravamo a fare strame con la gerla in spalla (Castro [8]). – In senso figura- to, nel notissimo indovinello che ha per soluzio- ne l’uomo nelle sue principali fasi di vita (in- fanzia, maturità, vecchiaia): ch’él quèll animál ca ala dumán al camina cun quatru gambi, da mesdí cun dúa e la séra cun trè? , qual è quell’ani- male che la mattina cammina con quattro zam- pe, a mezzogiorno con due e la sera con tre? (Bru- sio). 2. Oriente, est Unicamente in Bregaglia: vèrs la dumán a s vé lan pizza principèla dalan Alp Grisgiuna o Ré- tica , a est si vedono le cime principali delle Alpi Grigionesi o Retiche (Vicosoprano), üna valèta stré≤a ca cór dala dumán vèrs la séira , una val- letta stretta che corre da oriente a occidente (Vi- cosoprano) [9]. 3. Locuzioni Dürá dala dumán ala séra , durare dalla mat- tina alla sera: durare poco, passare subito, in po- co tempo (Poschiavo), al viagia dala dumán ala séra , viaggia dalla mattina alla sera: di chi è con- tinuamente in viaggio (Poschiavo). 4. Credenze In Bregaglia vi è la credenza che s’as incuntra la dumán üna fémna, incura s’as vòl fèr ün bón lauréri, as disg: «l’é ün dí da fémna», ca l vuléss dir, nu m riésc , se di buon mattino si incontra una donna [come prima persona], quando ci si ap- presta a fare un lavoro impegnativo, si esclama «è un giorno da donna», il che significa che non ne avremo beneficio: che sarà sfortunato e impro- duttivo (SopraP. [10]). 5. Sentenze, proverbi 5.1. La séra liunn, la dumènn paltrunn , la se- ra leoni, il mattino poltroni: il vigore della sera cede il posto alla fiacchezza, il mattino seguente, specialmente dopo aver bisbocciato (Bondo). 5.2. Chi léva prèst ala dumán, in salütt al gua- dagna , chi si alza di buonora, ne guadagna in sa- lute (Poschiavo [11]), li uri dala dumán li gh’ann l’òr an man , le ore del mattino hanno l’oro in ma- no: le prime ore del giorno sono le più proficue (Brusio). 5.3. Pronostici meteorologici: nüru róss da dumán, ara séra a sas fa paltán , nuvole rosse di mattina, la sera si fa pantano (Malvaglia), aria róssa ala dumán, ala séra l’é paltán , cielo rosso di mattina, la sera è pantano (Brusio): verrà a pio- vere; al róss dala séra al vèl cént féda néra, al róss dala dumènn gnanca ün bacunn d pènn , il [cielo] rosso della sera vale cento pecore nere, il [cielo] rosso del mattino neanche un boccone di pane (Soglio [12]), al róss dala séira al vèl ün’acia d séida, al róss dala dumán al vèl na mèrda d can , rosso di sera vale una matassa di seta, rosso di mattina vale una cacca di cane (Stampa): perché il primo foriero di bel tempo, il secondo di pioggia. 6. Composti stadomán (Olivone), stadmán (Ble.), stadmân (circ. Castro), stadumán (Poschiavo) avv. Sta- mattina. Dal lat. D ¶ M º ne ‘di (buon) mattino’, per cui v. ≠ domán 1 . questa forma di genere femm., che soprav- vive anche nelle parlate valtell., berg., bresc., trent., bellun. e friul., riflette uno stadio linguistico antico e aveva in passato una più ampia diffusione [13]. In stadmán e stadmân , var. di stadomán (par. 6.), si è avuta la caduta della protonica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=