Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

449 DOMån DOMAnDå B i b l.: AIS 2.337, M OnTI 69, App. 34. [1] G IACOMeTTI 83. [2] M AURIzIO , Alm.Grig. 1982. 139. [3] B ASSI , Pusciavin 28. [4] G ALFeTTI 140. [5] DOSI 2.131. [6] DOSI 3.110. [7] R ODeSInO , Semin. dial. [8] DOSI 2.91. [9] D eCURTInS 11.141. [10] D eCUR - TInS 11.180. [11] G ODenzI -C RAMeRI 164. [12] G IOVA - nOLI , Alm.Grig. 1978.160. [13] M OnTI 69, V ALSeCChI P OnTIGGIA 2 49, B ARACChI 48, F OPPOLI -C OSSI 287, F IORI 198, DVT 343-344, DeeG 529, DeLT 1.1035, T IRAB . 463, B AzzAnI -M eLzAnI , nVocab. 136, P ASqUInI , Les- sico 235, G OLDAnIGA 1.329, S ALVADORI 166, Dialèt de Tió 29, q UAReSIMA 149, A neGGI 70, G RASSI 161, P RATI , Valsug. 57, C ROATTO 103, P ALLABAzzeR 168, T AGLIA - VInI , Livinall. 124, M IGLIORInI -P eLLeGRInI 21, DeSF 2.633, DeI 2.1337. Galfetti domanda ≠ domandá DOMAnDå (domandá) v. Domandare. V a r.: domandá , domandaa , dumandá , duman- daa ; admandaa (Peccia, Rovana), damandá (Monta- gnola), dimandá (Ceresio), dmandaa (Rovana, circ. Maggia), domandán (Intragna, Brione s. Minusio), domandè (Lev., Bondo), domandèe (S. Antonino, Pre- onzo, Riv., Personico, Brione Verz., Gerra Gamb.), do- mendèe (Gerra Gamb.), dumandán (Intragna), du- mandè (Malvaglia, Ludiano, Lev., SottoP.), dumandèe (Olivone), dumandèr (SopraP.), dumendá (Ronco s. Ascona). 1. Chiedere per sapere: ailura sum nacc lá mézz stramíd a dumandègh ul prèzzi , allora sono andato là mezzo spaventato a domandargli il prezzo (Malvaglia [1]); o a ciamò on famégl che l’éra ilò daríe e o gh’a domandò quéll ch’i fasgéve a cá , ha chiamato un servo che era lì vicino e gli ha chiesto cosa stessero facendo a casa (Braggio), t’é finii da dumandaa? , hai finito di far domande? (Giubiasco), a dumandaréss se Milán l’è da vind , chiederei se Milano è in vendita: se avessi tanti soldi (Cavigliano); l’è cumè dumandágh a n òst s’al gh’a ul bón vin , è come domandare a un oste se ha del buon vino: di certo non direbbe mai il contrario (Stabio). – A Melide, dumandigh a l’asan da Barlassina! , chiedi all’asino di Barlas- sina!: si dice per eludere una domanda alla quale non si è capaci di rispondere; – sempre per evitare domande inopportune e tacitare coloro che insi- stono nel chiedere il «perché» di qualche cosa, si usa sarcasticamente rispondere: perchè la gamba l’é tacada al péi, perchè el péi l’é tacòu ala gamba, perchè tucc i asen i se l domanda , perché la gamba è attaccata al piede, perché il piede è attaccato alla gamba, il perché tutti gli asini se lo doman- dano (Mesocco [2]), v. anche ≠ cüriós , par. 5.3. Con uso intransitivo, chiedere informazioni, notizie su qualcuno o qualcosa: ul Giuann u m’a dumandú da té, lò tü séra e qua ca tü faséva , Gio- vanni mi ha chiesto notizie su di te, dove eri e co- sa facevi (Ludiano); similmente in Bregaglia, in unione con adré ‘dietro’ [3]: dumandè dré la stra- da , chiedere informazioni sulla strada (Bondo). 2. Chiedere per avere, per ottenere: dumandá la citadinanza , richiedere la cittadinanza (Sta- bio), dumandèe ra paròla , chiedere la parola (Oli- vone), a pòss dumandatt un cunséglia?, posso chiederti un consiglio? (Ludiano), tí te gh do- mandaría sto piasée a vun che t’è mai vist né cu- gnussú? , tu domanderesti questo piacere a uno che non hai mai visto né conosciuto? (Roveredo Grig. [4]), l’è moió che a l faga mí che domandatt quaicòss a tí , è meglio che lo faccia io piuttosto che domandare qualcosa a te (Landarenca), dmandaa i piènt , chiedere le piante: fare do- manda all’amministrazione patriziale di poter tagliare degli alberi per la costruzione o il riat- tamento di un fabbricato (Campo VMa.). – In al- cuni costrutti verbali d’uso generale: domandá aiütt , chiedere aiuto, soccorso, domandá cünt , chiedere conto, richiedere spiegazioni, domandá perdón / scüsa , chiedere, implorare perdono, scu- sarsi, domandá perméss , domandare permesso: chiedere per cortesia di poter passare o entrare in una casa, in un locale, sénza domandá permèss , senza autorizzazione; analogamente a Cavergno, u va int sénza dmandaa «si pò?» , entra senza do- mandare «si può?»: senza chiedere permesso. – qua e là, chiedere in moglie, chiedere la mano: domandaa ra tóse , chiedere in moglie la figlia (Breno), dumandá la spusa , chiedere una ragaz- za in sposa (Russo), tör ié l tuléss bén, ma mai nu m dumanda , sposarlo lo sposerei volontieri, ma mai mi chiede in sposa: in una canzone (Vicoso- prano [5]), sém andái da l’amgia Duménga a ga dumandá la súa Marianín, ma l m’a dait al paròl , sono andato dalla zia Domenica a chiederle la mano della sua Marianín , ma mi ha dato il paiolo: ha rifiutato (Brusio [6]). – Raramente, anche nel significato di ‘chiedere come prezzo o compenso’: cósa domandet? , quanto chiedi? (Son- vico); – qui anche il detto: o domènde pan a las- saa staa? , costa [forse] pane il lasciare stare?: ti pesa così tanto non toccare? (Gorduno). 3. Chiamare, dare un nome, denominare (Ca- slano, Rovio): al lécc sa ga dumanda ròsa, se sa dröm min’a, sa ripòsa , il letto lo si chiama rosa, se non si dorme, si riposa (Rovio). – In una canzo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=