Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

450 DOMAnDå DOMATŒn netta popolare raccolta a Rovio, nel senso di ‘chia- mare, far venire, invitare’: spazzacamín va per la strada, va gridando l sò mistée, salta föra na gió- vana bèla, in cá súa l’a dimandée , spazzacamino va per la strada, va gridando il suo mestiere, esce fuori una bella giovinetta, in casa sua lo ha invi- tato. 4. A Ludiano e a Osco, come verbo pronomi- nale intransitivo, considerarsi, ritenersi: quand ch’a trüna da ucióra, ≤i ca gh’a fègn in primavé- ra i pò dumandass scióri , se in ottobre tuona, co- loro che hanno [abbondanza di] fieno in prima- vera possono dirsi ricchi (Ludiano), quand ch’u tröna ul més d’ucióri, chi ca i a fégn u més d’avrí u s domandan scióri , quando tuona nel mese di ottobre, chi ha fieno [ancora] in aprile è da con- siderarsi fortunato (Osco). 5. Locuzioni 5.1. Locuzioni pragmatiche: ma dumandi mí! , mi domando io! (Poschiavo), ma dumandi mí s’u s n’a mó da vidé! , mi chiedo io se ce n’è ancora da vedere! (quinto [7]): per esprimere stupore, in- credulità. – « Mi vò gió a vedé l lagh, a végnat tí?» «l’è gnanch da dumandá!», «io vado giù a vedere il lago, tu ci vieni?» «non è [cosa] neppure da chie- dere!»: certamente (Lugano [8]). 5.2. Con l’avverbio föra ‘fuori’: ailóra stu óm o s’â met®i drè domandâm fòra: … d’estád alò ca naum e qua ca faum e qua ca diséum , allora que- st’uomo ha iniziato a incalzarmi di domande: d’estate dove andavamo, cosa facevamo e cosa di- cevamo (Aquila [9]); – con l’avverbio s® ‘su’: u i è b® mai unsci®gn che, per savènn da p®, ch’u i sía gnicc in mint d naa dré a dumandái s® , non c’è mai stato nessuno che, per saperne di più, gli sia venuto in mente di avvicinarli per chiedere loro spiegazioni (Cavergno [10]). 5.3. Domandass föra , chiamarsi fuori, dichia- rare di avere raggiunto il punteggio che dà la vit- toria in alcuni giochi di carte (Chironico, Gorde- vio, Lavertezzo, Brione Verz.), domandassen föra , ritirarsi, disimpegnarsi, infischiarsene (Brione Verz.). 6. Sentenze Riecheggiano un noto aforisma dumandá l’è lécit, respund l’è curtesía , domandare è lecito, ri- spondere è cortesia (Morbio Sup.), dumendá l’è lécit , domandare è permesso (Ronco s. Ascona). 7. Derivati domanda, dumanda ; demènda (circ. Ceresio), dimanda (Menzonio), domande (Breno), domènda (Rossura), domènde (Gerra Gamb.), dumande (Me- deglia, Robasacco), dumènda (Ludiano) s.f. 1. Do- manda, richiesta. – 2. Supplica. – 3. quesito posto allo scopo di testare la preparazione, la cultura al- trui. – 4. Domanda di matrimonio. – 5. Istanza, ri- chiesta formale all’autorità competente. 1. Proverbio: tütt lan létra nu vann ala pòsta, ní tütt lan dumanda nu méritan raspòsta , non tutte le lettere vanno alla posta, né tutte le do- mande meritano risposta (Breg. [11]). – Gene- ralmente, pónt da domanda , punto interrogati- vo; in senso fig., quesito. Dal lat. DeMAnD º Re ‘affidare, raccomandare; pre- tendere’, subentrato nel lat. tardo al class. P æ TeRe nel significato di ‘chiedere, domandare’, attraverso il va- lore intermedio di ‘mandare per sapere’ [12]. Per la la- bializzazione di e proton. davanti a M , cfr. ≠ domán 1 . La var. admandaa presenta una vocale prostetica a- in appoggio al nesso cons. dm -, venutosi a creare per sincope della prima vocale protonica, fenomeno di cui si ha abbondanza di esempi nei dial. valmagg. (cfr. dmagn ‘domani’, dmindia , dmin¥a ‘domenica’, plao ‘pelato’ ecc.) [13]. La var. damandá si spiega per as- similazione regressiva o-a > a-a ; dimandá risente probabilmente l’influsso dell’it. letterario. – Il co- strutto verbale breg. dumandè(r) dré ‘chiedere infor- mazioni su qualcuno o qualcosa’ (par. 1.), ricalca il ted. nach (jemandem/ etwas) fragen ‘id.’. – La forma dimandée che compare nella «Canzone dello spazza- camino» di Rovio (par. 3.), con uscita in -ée al posto del regolare part. pass. in -aa , è dovuta a esigenze di rima. – La denominazione punto di domanda per ‘punto interrogativo’ (par. 7.) è anche dell’italiano re- gionale ticinese [14]. B i b l.: C heRUB . 2.48, Giunte 76, M OnTI , App. 34. [1] DOSI 2.170. [2] W ICKy B AReLLA , Bofín 21. [3] Cfr. G IACOMeTTI 83. [4] C ATTAneO , AMC 1979.67. [5] M ORF , Volkslieder 77, cfr. L URATI , Arco alp. 59. [6] L U - RATI , Modo 50. [7] B ORIOLI , Lev. 98. [8] G UzzOnI , Cicia- ràd 18. [9] DOSI 1.150. [10] M ARTInI , Poesie 67. [11] D eCURTInS 11.171. [12] ReW 2547, LeI 19.888-943, DeI 2.1377, DeLI 2 491, DeLT 1.1036, DeSF 2.633. [13] S ALVIOnI , AGI 9.205, Scritti 1.30. [14] P eTRALLI , It.reg. 154. Galfetti DOMATŒn (domatí Ç ) avv. Domani mattina. V a r.: damatina (Isone), domatígn (Lavertezzo, So- nogno), domatín (Lumino, Palagnedra, Gerra Gamb.), domatina (Ons., Arogno), dumatígn (Gresso, Crana, Comologno, Verscio, Cavigliano), dumatín (Gnosca, Palagnedra, novaggio), dumatina (Grancia). 1. Ma la védi giá che domatina a gh’avarò i mè bravi ciapád … dala mia mam , me lo vedo già

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=