Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

451 DOMATŒn DOMéGA che domattina mi prenderò le mie belle sculac- ciate dalla mia mamma (Arogno [1]), scomenzém a manii s® el nöss cargánsc e domatígn om pas- será s® prést a naa in arp , cominciamo a prepa- rare il nostro carico [delle cose occorrenti], così domani mattina ci avvieremo presto per andare all’alpe (Sonogno [2]), regòrdet damatina de levá s® bonúar per ná búargh , ricordati domani mat- tina di alzarti presto per andare a Bellinzona: al mercato (Isone [3]), punta badígn, stasséra e du- matígn! , spingi italiano, stasera e domattina!: incitamento rivolto a un bambino stitico sul va- setto (Comologno); in un testo in dialetto onser- nonese risalente alla fine del xVII secolo: « da ti Meneghina on ay vo alg scus, chan vegn domati- na mi dient al Partús », da te Meneghina non vo- glio altre scuse, quando vengo domattina dentro al [monte] Pertus [4]. 2. Proverbi S’o s nüvre soi provinn, spécia l’aque domatín (Gerra Gamb.), s’ar s’innívula sura pruvina, spé- cia r’aqua dumatina (Grancia), se si rannuvola sulle brine/ sulla brina, aspetta la pioggia domat- tina: l’indomani. – Se la végn de Lüín, an n’am fin dumatín , se viene da Luino [= da ovest], ne ab- biamo [= pioverà] fino a domattina (novaggio [5]). Probabile ripresa dell’it. domattina (documentato fin dal xIII sec.) [6]. – Per l’insolito passaggio di o pro- ton. in a nella var. damatina di Isone (fenomeno at- testato solo sporadicamente nei dial. it. sett. [7]) cfr., sempre nella stessa località, l’esito damá di ≠ domá 2 ‘soltanto, unicamente, appena’. B i b l.: [1] C OMeTTA , Streghe 8. [2] L URATI -P InAnA 187. [3] z eLI , FS 69.87. [4] Voce Ons. 19.3.3. [5] R y - SeR D eMARTA , Cent’agn 26. [6] DeI 2.1377, DeLI 2 491, B ATTAGLIA 4.927. [7] Cfr. R OhLFS , GrIt. 1.131. Galfetti DOMBå (dombá) v. Piegare, inarcare, storta- re (Landarenca). To pò vaidám om momént a dombá on tübo? , mi puoi aiutare un momento a piegare un tubo? Voce che si avvicina formalmente e semantica- mente ai liv. e borm. dómbola ‘dosso, convessità del terreno’ e ai suoi derivati dómbol ‘convesso; piccola convessità nel terreno; tumefazione’, dombolè ‘che presenta delle sconnessioni, ondulazioni e simili’ (part. pass. di un verbo estinto * dombolér ‘piegare, inarcare’), che Bracchi colloca tra i continuatori del lat. L ˆ MBULU ( M ) ‘lombo, fianco’ [1]. escludendo una derivazione dal lat. L ˆ MBU ( M ) ‘id.’ [2] che, in assenza del suff. - ˆ LU , non consente la dissimilazione di L , la voce sarà da interpretarsi come probabile derivato sorto per retroformazione da L ˆ MBULU ( M ) secondo la trafila L ˆ MBULU ( M ) > * D ˆ MBULU ( M ), donde * D ˆ MB - ( ˆ LU ) + - º Re > dombá , oppure, sempre per retrofor- mazione, da un esito dissimilato * ómb(ul) preceduto dal pref. de- e con il riflesso della desinenza verb. - º Re [3]. – non è da escludersi una relazione con questo verbo del toponimo mesolc. Val Dómba , rilevato nelle località di Roveredo Grig., Grono, Verdabbio, Soazza e riferito per lo più a gole boscose, che Schorta colloca tra i n.l. di origine ignota [4]. B i b l.: [1] DeLT 1.1036, ReW 5159. [2] ReW 5160. [3] Cfr. ancora DeSF 2.634 s.v. dombolâsi . [4] Rn 1.488,494,498,501, 2.676. Galfetti DOMéGA (dom s ga) s.f. Orzo (Posch.). V a r.: doméga , domèga , duméga , dumèga . – D o c.: «mi ritrovò nel campo a Palzadoir che rebelavo [= net- tavo] domega » (Poschiavo 1676 [1]). Il termine designa tanto l’orzo in senso stret- to (hordeum vulgare L.) che la sua varietà a due sole serie di granelli, denominata scandella o or- zo distico o francese (hordeum distichum L.); ambedue un tempo coltivate fin oltre i 1500 m di altitudine [2], venivano di regola seminate in au- tunno e raccolte nei mesi di luglio e agosto, a ec- cezione della doméga marsöla , orzo marzuolo, che si presta invece alla semina primaverile (Brusio): anca li ségali, li duméghi e i furmént gli ann sufèrt sóta l’aqua e i cuntadín i gh’énn rivái a i culé e i sciügá a stént , anche le coltivazioni di segale, orzo e frumento hanno sofferto sotto la pioggia [battente] e i contadini sono riusciti a fal- ciarle e a farle seccare a stento (Poschiavo [3]); – pilá la dumèga , brillare l’orzo, la duméga sa pè- sta cula fran≈a , l’orzo si brilla con la macina ver- ticale (Poschiavo). La duméga pésta , granella de- corticata, veniva utilizzata principalmente nella preparazione della menèstra da dumèga , mine- stra d’orzo (cfr. ≠ capón 2 , par. 2.) [4], oppure di decotti da consumarsi come bevande rinfrescan- ti o come emolliente contro le infiammazioni pet- torali e il mal di gola; trasformata in farina ve- niva inoltre impiegata nella panificazione ( pan da duméga ), v. dagli atti di un processo di stre- goneria poschiavino del 1673: «la venne da Anna per pigliare un moggio di farina di domega che gli havevo masnato» [5]. La duméga tustada , or- zo tostato e macinato, serviva pure da succeda- neo del caffè.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=