Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

454 DOMénIGA DOMénIGA la domenica vado a spasso (Castasegna), indomèn- ga e vai a méssa , domenica andrò a messa (Me- socco), di contro a la dumènga, dòpo méssa, i òmen i tégn la sò assemblèa in cá de circul , la do- menica, dopo messa, i cittadini tengono la loro as- semblea nella sede del circolo (Mesocco [8]); a Poschiavo, invece, non sembra valere questa dis- tinzione: la prima induménga d’avént , la prima domenica d’avvento, l’èra üna da quili indumén- ghi ca dòpu méssa dali dis sa vignía a cá sübit, invéci da stá gió in plazza a scultá bagianadi , era una di quelle domeniche che dopo la messa delle dieci si tornava subito a casa, invece di stare giù in piazza ad ascoltare stupidaggini [9], cura la passéa plazza a l’induménga, tücc i óm i la man- giavan cun i öcc , quando attraversava la piazza la domenica, tutti gli uomini la mangiavano con gli occhi: la guardavano con desiderio [10]. 1.3. A Stabio, ta pagarò duméniga , ti pagherò domenica: mai. – Ugual senso hanno le espres- sioni: i bé datel el prim bòtt che la duménga la frónta in sabo , te lo darò la prima volta che la do- menica cade di sabato (Iragna), t’u bè varii, el prim més de sés duménigh , guarirai sicuramen- te, il primo mese di sei domeniche (Iragna), quand végn al venerdí sant in doménica , quando il venerdì santo sarà di domenica (Bellinzona). 2. Denominazioni di domeniche particolari 2.1. AMorbio Inf., doménega dal pan , domeni - ca del pane, seconda domenica di gennaio: du- mán, in dala gésa da san Giòrg a Mòrbi sótt, l’è la duméniga dal pan, la benedissan e la dann vía , domani, nella chiesa di S. Giorgio a Morbio Inferiore, si celebra la domenica del pane, lo be- nedicono e lo distribuiscono (Mendr. [11]). 2.2. Ultima domenica di carnevale: doméniga grassa , domenica grassa (generalm.), doméniga sbodada , domenica scoppiata (Lev.), dümén¥a bo- néla , domenica allegra (Pollegio, Faido, Dalpe), … budéla , [del] mastello (Osco, quinto) e, fuori della Svizzera italiana, dumínica di pignatt , domenica delle pignatte (Vogogna); nelle zone di rito ambro- siano, come ad esempio in Leventina e a Brissago (v. ≠ carnevaa , par. 1.2.), essa coincide con la do- menica che dà avvio al carnevale: o cominciava con la dumíniga grassa, ch’i balava , [il carnevale] co- minciava la domenica grassa, quando ballavano (Brissago [12]), al carnavè o coménza düménica sbodèda e o finiss sabat grass , il carnevale comin- cia la domenica grassa e finisce il sabato grasso: quello successivo (Giornico); qui anche il detto dümén¥a bonéla, polénta e mortadéla , domenica di carnevale, polenta e mortadella (Pollegio). 2.3. In Lavizzara, duménica dala crama , do- menica della panna: prima domenica di quaresi- ma, in cui si usava mangiare per cena castagne secche lessate, accompagnandole con panna mon- tata (Peccia, Broglio). 2.4. Doméniga da passión , domenica di Pas- sione, quella che precede la domenica delle pal- me; – ad Ascona è invece denominata doménica scura , domenica scura. 2.5. Domenica delle palme: doméniga di olív (generalm.), … da l’oliva (SottoC.), doménica di ram d’olív (Mergoscia), … dala ramoliva / di ra- molív (SopraC., Gandria), domenica degli ulivi/ dei rami di ulivo, e comunemente anche domé- niga di palm , domenica delle palme; essendo il ramo di ulivo benedetto simbolo di pace, ad Aro- gno è anche detta duménica dala pas , domeni- ca della pace. 2.6. A Rivera, doméniga di ostinée , domenica degli ostinati: ultima domenica del periodo di Pa- squa in cui si può adempiere al precetto pasquale. 2.7. A Bedretto, dumégna di ≤aséi , domenica dei casari: ultima domenica di agosto, così deno- minata per il fatto che il parroco beneficiario del- la decima degli alpeggi era solito offrire, per lo meno fino all’inizio del novecento, un pranzo a tutti i casari. 3. Locuzioni 3.1. Vastí/ schèrpa da duménga , abito, scarpa da domenica: festivo, elegante (Breg.). – A Soglio, l’é vastíd da duménga , è vestito a festa: detto di un corso d’acqua gonfio, impetuoso, in piena. – Gula da doménga , gola da domenica: trachea (Bondo). – Bóca da duménga , bocca da dome- nica: schizzinosa, esigente nel mangiare (Sot- toP.). – Caciadúr dala duménga , cacciatore della domenica: dilettante, inesperto (Castasegna). 3.2. I r’a batazò in domèn¥a , lo hanno battez- zato di domenica: di persona stupida (Biasca [13]). – Véss nassú in duméniga , essere nato di domenica (Ronco s. Ascona) e similmente végh la Pasqua in duméniga , aver la Pasqua in domeni- ca (Lugano): essere particolarmente fortunato. 3.3. Allude a processioni mensili in auge in pas- sato, e oggi soppresse, l’espressione di Mendrisio fá fá ul gir dala prima duméniga , far fare il giro della prima domenica: un lungo giro [14]. 3.4. A Stabio, fá duméniga , fare domenica: ri- posare. 4. Modi di dire, sentenze, proverbi 4.1. L’è mégna duménigna! , non è domenica!: rimbrotto rivolto a chi se ne sta in ozio o poltri- sce (Auressio). – L’è mía sémpru duméniga! , non è sempre domenica!: a chi avanza continue pre- tese (Melide) o a chi è sfacciatamente fortunato (Mendrisio). – Duméniga l’è fèsta! , domenica è fe-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=