Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

455 DOMénIGA DOMénIGA sta! (Rovio), l’è pé sémpru Pasqua in duméniga , cade poi sempre di domenica, la Pasqua (Cavi- gliano): esclamazioni che sottolineano l’eviden- za, l’ovvietà di una considerazione, di un fatto. 4.2. Pòvar quéll méis ca scuménza sünt üna duménga (Stampa), pòvar quéll més ch’l’é calèn- da sün[t] na dumènga (Soglio [15]), povero quel mese che comincia di domenica: perché sarà un mese di cattivo tempo. 4.3. Pronostici meteorologici: s’u piòu al vener- dí, ala dumén¥a u fa mó iscí , se piove il venerdì, la domenica farà lo stesso (quinto), doméni≤a ba- gnèda, setmana suriscèda , domenica bagnata, set- timana arrabbiata: se piove la domenica, pioverà tutta la settimana (Cavergno), s’a piòv er domé- nega prim da mèssa, mèza semmana l’é concèssa , se la domenica piove prima di messa, mezza set- timana è concessa: continuerà a piovere fino a metà settimana (Brione Verz.), se l piöv la dumé- niga da passiún, tö vía la ségia e métt ul segiún , se piove la domenica di Passione, togli il secchio e metti il secchione: perché diluvierà (Mendrisio [16]). – La domenica delle palme è considerata in particolare un affidabile indicatore di tempo me- teorologico; è infatti credenza diffusa che, se piove in tale data, pioverà ancora per molti giorni: s’a piöu la duménga di oríu, l’é par sètt fèst conse- cütíu (Lodrino [17]), sa piöv in sü l’uliva, al piöv par sètt duménigh da fila (Muggio [18]), se piove la domenica delle palme, pioverà per sette do- meniche consecutive. – A Rovio si ritiene invece che se l piöv la duméniga da l’uliva, par tütt l’ann la sa desira , se piove la domenica delle pal- me, per tutto l’anno [la pioggia] si farà deside- rare. – In Verzasca si pronostica sgiöbia granda, vernedí maióo, el sabet o s solèva, er doméni¥a o da el sóo , giovedì grande, venerdì maggiore, il sa- bato si mette al bello, e la domenica splende il sole: quando infuria il maltempo, piove molto il giovedì, il venerdì ancora di più, il sabato si ras- serena, la domenica fa bel tempo (Sonogno). 4.4. El lavór dela doménica u va a finii in niént , il lavoro della domenica va a finire in niente (Ascona), al guadágn dala duméniga al fa mangiá quéll dala setimana , il guadagno della domenica fa consumare quello della settimana (Rovio): il lavoro festivo non porta alcun frutto, è poco redditizio. 4.5. Duméniga ciócch, lünedí lócch , domenica ubriachi, lunedì intontiti: i postumi della sbornia domenicale si fanno sentire il giorno seguente (Besazio), ragione per cui vale l’ammonimento mégl ghignèe in lünedí che in doménica , meglio ridere di lunedì che di domenica: chi non gozzo- viglia la domenica ne gioirà il lunedì (Cavergno). 4.6. Chi ch’a ghigna in venerdéi i pinsg in du- mèni¥a , chi ride di venerdì piange la domenica (Auressio), chi rid al sabat piang in doméniga , chi ride di sabato piange la domenica (Gandria): le gioie fanno presto a tramutarsi in dolori; cfr. al par. 6. – Chi che rid er dumèni¥e i gh’a bes∑gn de na quai prèdi¥e , chi ride di domenica ha bisogno di qualche predicozzo (Montecarasso [19]). 5. Filastrocche, giochi di parole, scherzi 5.1. Il termine entra in svariate filastrocche, di cui si riportano qui solo alcuni esempi: domé- niga l’è dí de fèsta, tucc i scióri cambia la vèsta, e mí che sóm un pòro fié, cambi gnanca al cami- sé , domenica è giorno di festa, tutti i ricchi cam- biano il vestito, e io, che sono un povero ragazzo, non cambio neanche la camicia (Grono). – Lün- desdí l’è nacc da mardí per savé da mercoldí se sgiöbgia u gh’a domandò a venderdí se sabat u savéva che indomènga l’èra fèsta , lunedì è anda- to da martedì per sapere da mercoledì se giovedì avesse domandato a venerdì se sabato sapeva che domenica era giorno di festa (S. Domenica), lünedí gh’è nass® Gianín … venardí al s’è malaa, sabat l’è mòrt e duméniga i gh’a cantaa al còr , lu- nedì è nato Giannino, venerdì si è ammalato, sa- bato è morto e domenica gli hanno cantato le ese- quie (Bellinzona): per insegnare la sequenza dei giorni della settimana ai bambini [20]. – Lunda- sdí tirililòri …, sabat l’é fèsta comandata, in- duménga s’al laurará i altri, laurarí nca mí , lu- nedì tirililori [= si lavora il meno possibile], sabato è festa di precetto, domenica, se lavore- ranno gli altri, lavorerò pure io: filastrocca di di- leggio verso persone pigre e fannullone (Brusio). – Lünedí l’è di pressús , … venerdí l’è da passión, sabot l’è di murús bón e duméniga da tücc i coión , lunedì è dei frettolosi, venerdì è di passione, sa- bato è dei buoni amanti e domenica di tutti i min- chioni (Bedano [21]), … sabut dei inamorái e duménga dei passionái , sabato degli innamorati e domenica degli appassionati (Mesocco [22]): con riferimento al giorno da ritenersi ideale per andare dall’innamorata. 5.2. Giocano scherzosamente sulla parziale omofonia, da un lato, fra sabo / sabut ‘sabato’ e il sostantivo sciábola / sciablu ‘sciabola’, nel senso fig. di ‘individuo sciancato, con le gambe storte’, dall’altro fra sétt ‘(tu) sei’ e sètt ‘sette’, le espres- sioni di dileggio sciábola sètt e dumíniga vòtt (Brissago), sciablu sètt e duméniga vòtt (Davesco- Soragno), sabato – storpiato in sciábola / sciablu – sette e domenica otto: riferite a persona dalle gambe arcuate e dall’andatura claudicante. 5.3. I buontemponi di Minusio erano soliti bef- farsi degli ingenui chiedendo loro: ti sée che l’è proibíd taiaa i ung al sabu?, sai che è proibito ta- gliare le unghie di sabato?; quando la vittima pre-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=