Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

456 DOMénIGA DOM¬STIGh scelta ne domandava stupita la ragione, ribatte- vano divertiti: perché ti pö pi® gratatt i ciapp ala domíniga , perché non puoi più grattarti le nati- che la domenica. 6. Credenze A Biasca ridere di venerdì, nel giorno della passione e morte di Cristo, era considerato un comportamento gravemente irrispettoso che avrebbe inevitabilmente procurato lacrime la do- menica al responsabile [23]. – A Soglio si credeva che se fosse rimasta aperta una tomba di ve- nerdì o di domenica, a breve sarebbe morto qual- cun altro in paese [24]. 7. Derivati dumenighín agg. Domenicale (Poschiavo). Unicamente nel proverbio : lüna dumenighina, o frésca o mulasina , luna domenicale, o fresca o morbida: quando la luna nuova si fa di domenica, per tutta la lunazione farà freddo o pioverà. 8. Composti domen¥adí (Brione s. Minusio), admin¥adí (Au - rigeno, Gordevio), dmin¥adí (Campo VMa.), do- men¥edí (Brione s. Minusio, Cugnasco), domin- ¥edí , dumin¥edí (Brione s. Minusio), min¥adí (Campo VMa.) s.m. Domenica. Dal lat. tardo ( D Î eM ) DOM È nICA ( M ) ‘giorno del Si- gnore’ (in memoria della sua resurrezione), indica- zione che l’imperatore Costantino introdusse nell’uso in sostituzione di quella pagana S fi LIS D Î eS ‘giorno del sole’ che dava inizio alla settimana nel calendario astronomico romano, perpetuatasi invece nelle lingue germaniche (v. i ted. Sonntag , ingl. Sunday ) [25]. – Le forme blen. do- / duméndia , dumèndia e quella val- magg. dmindia presentano l’inserzione di una con- sonante epentetica ( -d- ) volta ad agevolare l’articola- zione del nesso - nJ - (in altre var. poi palatalizzatosi in - ñ- ) sorto con la caduta della - C - (> -g- > - - - ) della base latina. Le var. del tipo indoménga , con concrezione della prep. temporale In , trovano puntuali corrispon- denze nelle parlate valvarr. (Premana, in provincia di Lecco), cam., valtell., trent., nel ladino dolom. e nel friul. [26]. – La locuzione biaschese i r’a batezò in domèn¥a ‘lo hanno battezzato di domenica’, riferita a un individuo sciocco, sprovveduto (par. 3.2.), è pure dell’italiano [27] e si spiega, secondo Lurati, con il fatto che di domenica «le vendite di sale e [le] botte- ghe erano chiuse e non era possibile procurarsi il sale della sapienza da spargere sulla bocca del bat- tezzando» [28], mentre l’espressione di Bondo gula da doménga ‘trachea’, cit. al par. 3.1., troverà motiva- zione nelle gozzoviglie domenicali . – Il composto do- men¥adí (par. 8.) è una formazione analogica svilup- patasi sul modello degli altri giorni della settimana [ 29 ], la quale si riscontra pure, fuori della SvIt., nelle parlate novar. di Borgomanero, di Oleggio e ossol., ol- tre che nel calabr. (Saracena) e nel sic. (Giarratana) [30]; nella var. admin¥adí , l’osticità del nesso conso- nantico dm- , derivante dall’elisione della prima vocale protonica, di cui abbondano gli esempi nei dial. val- magg., è stata risolta con il supporto di una voc. pro- stetica a- (cfr. i casi analoghi di (a)dmágn ‘domani’ e (a)dmandaa ‘domandare’, v. ≠ domán 1 e domandá ), mentre in min¥adí si è verificata la soppressione della cons. iniziale (cfr. i valmagg. giaa , gèe < * k “2 , * k “é , v. ≠ cügiaa ‘cucchiaio’) [31]. B i b l.: AIS 2.335,336, 4.776, C heRUB . 2.49, Giun- te 76, 5.57. [1] AIS 2.336 Leg. P. 46. [2] P ASSARDI , Sottvus 26. [3] DOSI 1.167. [4] G AnzOnI , qGI 40.281. [5] Stat. Malvaglia 111. [6] Ord.Brusio 99-100. [7] P ASSARDI 108. [8] L AMPIeTTI B AReLLA 27. [9] L UMInATI , Badozz 85. [10] z ALA P OzzI , Alm.Grig. 1968.118-119. [11] Taccuino 1989. [12] RSI, Il tempo e la luna 7.7.1999. [13] M AGGIneTTI -L URATI 86. [14] G AROBBIO , AAA 79. 174. [15] G IOVAnOLI , Alm.Grig. 1978.160. [16] G AROB - BIO , AAA 77.159, L URà , FS 72.65. [17] A MBROSInI , Storia 76. [18] ASV, Komm. 2.849. [19] M ALAnDRA , Se- min.dial. [20] Cfr. T ODOROVI π S TRähL 104-105, M AG - GIneTTI -L URATI 127. [21] P eLLAnDInI , Trad.pop. 132; cfr. T ODOROVI π S TRähL 104-105, M AGGIneTTI -L URATI 127. [22] W ICKy B AReLLA , Bofín 86. [23] M AGGIneTTI - L URATI 46. [24] ASV, Komm. 2.464-465. [25] ReW 2738, DeI 2.1377, DeLI 2 491, n OCenTInI 351, DRG 5.478-488, DVT 344, DeeG 684, DeLT 1.1037,1379, eWD 3.125-126, DeSF 2.634. [26] B eLLATI 625, S AL - VIOnI -F ARé , Postille 2738, B RAnChI -B eRTI 161, S CUFFI 249, G IORGeTTA -G hIGGI 449, DVT 344, DeeG 684, DeLT 1.1037,1379, q UAReSIMA 149,166, C ROATTO 103, DeSF 2.634. [27] B ATTAGLIA 4.927. [28] L URATI , Diz. modi di dire 67. [29] B RUPPACheR , Wochentage 189- 190. [30] Mat. VSI, AIS 2.335 P. 107,114,118,752,896, B RUPPACheR , Wochentage 189, P AGAnI 928, F ORTInA 60. [31] V. S ALVIOnI , AGI 9.205, Scritti 1.30. Galfetti domestigá, -igád ≠ domèstigh DOM¬STIGh (dom k} tik) agg. e s.m. Dome- stico. V a r.: doméstegh , domèstegh , doméstigh , domè- stigh , duméstigh , dumèstigh ; dasmèsti (circ. Maggia), dasmèstigh (Intragna), desmèstigh (Crana, Palagne- dra), dismèstigh , dismèstign (Auressio), domèstagh (Malvaglia), domésti (Broglio), domèsti (Gordevio), domèsti¥ , domèstign (Sonogno), doméstïi (Faido),

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=