Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

457 DOM¬STIGh DOMIGnå duméstagh (Stampa), dumèstagh (Bosco Lug.), dumè- stegh (Medeglia, Isone, Robasacco), dumésti (Peccia), dumèsti (Rovana, circ. Maggia), duméstig (Chironico), dumèsti¥ (Sementina, Montecarasso, Ons.), dumè- stign (Auressio), dumèstïi (Rovana), dusmèsti¥ (Rus- so). 1. Aggettivo 1.1. Di animale allevato dall’uomo, contrap- posto a selvatico: ánitra dumèstia , anatra dome- stica (Linescio), tortorèla dasmèstiga , tortora do- mestica (Intragna), pevión desmèstigh , piccione domestico (Palagnedra); – di insetti che infestano le abitazioni umane, di uccelli che frequentano le case, che nidificano sotto le gronde dei tetti: ragn doméstigh , ragno domestico: falangio (Locarno), mósca dumèstiga , mosca comune (S. Antonio), ucéll doméstigh , uccello domestico (Rossura), an- doréla doméstiga , rondine, hirundo rustica L. (Leontica). – In espressioni di senso traslato e scherzoso, lévra dumèstiga , lepre domestica: gatto (Grancia), ratt dumèstigh , topo domestico: individuo che ha il vizio di mangiare di continuo (Viganello). 1.2. Di pianta coltivata o innestata: sparg do- mèsti , asparago domestico, che si coltiva (Gor- devio), frói dismèstigh , fragole di giardino (Au- ressio), èrbru domèstigh , castagno innestato (Rossura), castégn domèstigh , castagne prodotte da piante innestate (Magliaso), saréiscia domé- stega , salice viminale (Leontica), nós doméstegh , noce premice, dal guscio tenero che si lascia schiacciare con le dita, da cui è facile estrarre il gheriglio (Leontica), fén domèstigh , fieno di prato (Camignolo). qui anche le denominazioni fitonimiche cagn doméstigh , cardo rosso (Breno) e scirisòra doméstiga , pianta e frutto del sorbo montano (Leontica). 1.3. A Roveredo Grig., casciadóo domèstigh , cacciatore casalingo: da poco, inesperto, di scar- so valore. 1.4. A Menzonio, mòla domèstiga , macina di calcestruzzo. 1.5. qua e là, in senso fig., docile, mansueto: sta vaca r’è dumèstiga cumè, r’übidiss anca a n fiöö , questa vacca è docilissima, ubbidisce persi- no a un bambino (Grancia); – riferito a persona, affabile, cordiale, alla mano: i dis tücc ch’a l’è un antipatigh, ma in quand ch’a r’ó cugnoss®d mí, al m’a par®d na persóna dumèstiga , tutti dicono che sia un antipatico, ma quando l’ho conosciuto io, mi è sembrato una persona alla mano (Coma- no). 1.6. A Poschiavo, mite, temperato: del clima. 1.7. A Faido, riferito a un luogo, ha il senso di ‘ameno, ridente, situato vicino all’abitato’. 2. Sostantivo 2.1. qua e là, al femminile, domèstiga , dumè- stiga , domestica, serva, fantesca. 2.2. Marza per innesti (Medeglia, Isone, Pec- cia, Sala Capr., Sonvico). 2.3. Regione, porzione di territorio fertile, col- tivata o abitata (Sonvico, Posch.): i bés’ce i sta bén ar domèstigh , il bestiame sta bene [quando pascola] in luoghi prossimi all’abitato (Sonvico). 3. Derivati domestigá, domestigaa , dumestigá , dumesti- gaa ; desmosteghèe (Gerra Verz.), domestegaa (Brissago), domestighèe (Lodrino), dumastigá (Leontica), dumestegá (Medeglia, Isone, Viga- nello) v. 1. Addomesticare, ammaestrare. – 2. Calmare, ammansire (Isone). domestigád (Locarno), desmostegóo (Gerra Verz., Sonogno) agg. 1. Livellato, privo di parti- colarità locali: di dialetto (Locarno). – 2. Disin- volto, spigliato, spregiudicato (Gerra Verz., So- nogno). Voce dotta, dal lat. DOM æ STICU ( M ) ‘domestico, della casa, della famiglia’ [1]. – Le var. del tipo das- / des- / dismèstigh si spiegheranno a partire da una forma demèstegh (sorta probabilm. per assimilazione voca- lica) o dimèstigh , nelle quali la sillaba iniziale è stata reinterpretata e sostituita con il pref. des- o dis- [2]. nella var. ons. dusmèsti¥ di Russo, così come nel mil. dosmèstegh [3], si ha la confluenza dei due tipi. – Lé- vra dumèstiga ‘lepre domestica’ (par. 1.1.), al pari di lévra da l’ustería ‘lepre da osteria’ (Grancia) e léura di covèrt ‘lepre dei tetti’ (Losone), è un’espressione eu- femistica usata per indicare il ‘gatto’, che allude scherzosam. all’utilizzo alimentare che se ne faceva in passato. – A esclusione del riflesso desmosteghèe di Gerra Verz., le var. di domestigá (par. 3.) riflettono la diretta discendenza dall’it. domesticare ‘id.’ [4] o quanto meno ne risentono l’influsso. B i b l.: C heRUB . 2.49,55. [1] ReW 2732, DeI 2.1378, DeLI 2 491, ReP 565, DeeG 529, DeLT 1.1038, DeSF 2.614,634,648. [2] M USSAFIA , nordit.Md. 50, S ALVIOnI , zRPh. 22.471 n. 2, Scritti 4.862 n. 2. [3] C heRUB . 2.55. [4] DeI 2.1378, B ATTAGLIA 4.929, D e M AURO -M AnCInI 617. Galfetti domévol ≠ domá 1 DOMIGnå (domiñá) v. educare, correggere, punire. V a r.: domigná (Leontica), dumignè (Ludiano).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=