Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

462 DÓn DÓnA Dónca , don Dunque, soprannome affibbiato a un sacerdote che faceva spesso uso di questa con- giunzione (Roveredo Grig.), cfr. ≠ dónca , par. 3. 2. A novazzano, anche usato come titolo defe- rente riservato a un proprietario terriero. Come l’it. don , titolo onorifico riservato ad aristo- cratici e continuato in ambiente eccl. come appellati- vo di rispetto per sacerdoti, è la riduzione dell’it. ant. donno , dal lat. tardo (Lex agraria) D Å MnU ( M ), forma sincopata di D Å MInU ( M ) ‘signore’ [3]. B i b l.: C heRUB . 2.49. [1] L URATI -P InAnA 157. [2] Al vers 1979. [3] ReW 2741, DeI 2.1380, DeLI 2 492, DeLT 1.1039-1040, DeSF 2.635. Galfetti DOnå (doná) v. Donare. V a r.: doná , donaa , duná , dunaa ; donè (Lev.), dunán (Brione s. Minusio), dunèr (SopraP.). 1. Lan si banadizziún Idío av dóna, iuée! Ié póss da gnir sparèr préist nóna , Iddio vi dia le sue benedizioni, evviva! Posso sperare di diven- tare presto nonna (Stampa [1]); in proverbi: a ca- vall donò e se gh guarda miga in bóca , a cavallo donato non si guarda in bocca: non è buona edu- cazione criticare i doni ricevuti (S. Vittore), chi duna al pòver, présta al ricch , chi dona al povero, presta al ricco: a Dio (Poschiavo [2]), chi préist duna, ≤èr vénd , chi presto [= facilmente] dona, vende caro (SopraP. [3]); in una filastrocca: chi la sa chéla canzón? Chi la sa e chi la dis, Díu ga dó- nia al paradís! Chi la sa e chi la canta, Díu ga dónia na vita santa , chi conosce quella preghie- ra? A chi la sa e la recita, Dio regali il paradiso! A chi la sa e la canta, Dio regali una vita santa (Poschiavo [4]); – per divertimento i bambini di Brione s. Minusio prendevano un cappello di pa- glia e toccando ciascuna delle trecce di cui era composto, dal giro più esterno a quello più in- terno, esclamavano « crumpòo, dunòo, robòo, trovòo», «comperato, donato, rubato, trovato»: la parola pronunciata in corrispondenza dell’ul- tima treccia ne indicava la provenienza. 2. A Poschiavo, al vedréit al duna , il ghiacciaio butta: manda fuori molta acqua a seguito delle forti precipitazioni in quota. It. donare [5]. Il fatto che il significato di ‘donare, regalare’ sia generalmente espresso in dial. dai v. ≠ dá 1 ‘dare’ e regalá ‘regalare’, e che la voce qui consi- derata ricorra quasi esclusivamente in testi forma- lizzati o in usi poetici recenti, fa pensare a una ri- presa dell’it. donare [5]. L’accezione di Poschiavo po- sta sotto 2. potrebbe muovere ancora da donare , nel suo senso di ‘produrre, generare (ad es. i frutti)’ [6]. B i b l.: C heRUB . 2.49. [1] Stria 158.18. [2] L eOnhARDI , Posch. 72. [3] D e - CURTInS 11.171. [4] G ODenzI -C RAMeRI 327. [5] ReW 2741, DeI 2.1380, DeLI 2 492, DeLT 1.1039-1040, DeSF 2.635. [6] B ATTAGLIA 4.942. Galfetti DÓnA (d G na) s.f. nonna. V a r.: dóna (VMa., Ons., Sonogno), duna (Rova- na, circ. Maggia). 1. «Cóm la sta la tó duna?» «l’è m pò in aran- gol» , «come sta tua nonna?» «è un po’ malaticcia» (Lodano), tra mès’c e féman a sum duna da trè- das bièdi , tra maschi e femmine sono nonna di tredici nipoti (Someo), di mè dunn a n’ò cu- gnuss® vüna sula , delle mie nonne ne ho cono- sciuta una sola (Someo), da cu timp dlu av e d dóna , ai tempi del nonno e della nonna: in pas- sato (Cavergno), la tósa la i a tirècc fòra quéll tré- sg de quéll bénsc róss dla pòrva dóna, la l’a metú sú e pé cun un centurégn la l’a li¥óu tutt intórn ala vita , la ragazza ha tirato fuori quel cencio di veste rossa della povera nonna, se l’è messo in- dosso e poi con un cinturino se lo è stretto intor- no alla vita (Loco [1]). Da una lettera di un emi- grante in America di Moghegno ai familiari in patria: «e le camice glie ne darete a dona e ma- ma anche tutte se ne fa da bisogno» (Soledad 1890 [2]). – A Crana si spiegava ai bambini che il brontolio del tuono era dato dal fatto che la dó- na la rüga i nós , la nonna smuove le noci. – A Campo VMa. è documentato anche nel senso di ‘vecchia zitella’. 2. In Vallemaggia indica inoltre la grossa pie- tra attaccata alla vite, che nel torchio a leva fa da contrappeso alla trave orizzontale (Caver- gno, Cevio, Maggia, Moghegno): ti sí mintè la dó- na dlu törc , sei come il sasso di contrappeso del torchio: grasso e inerte (Cavergno), tiraa dóna , fare girare la vite del torchio in modo da solle- vare il contrappeso ed esercitare così la massi- ma pressione sulle vinacce (Cevio). 3. Toponimi La ≥á (a)d dóna , piccolo edificio abitativo (Giu- maglio), casa con due piccole stalle (Someo), casa rustica (Moghegno); – al Còmad d dóna , piccola

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=