Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

463 DÓnA DònA costruzione adibita a latrina (Moghegno); qui pro- babilmente anche la ≥á dla donígn , casa rustica (Maggia) [3]. 4. Derivati stradóna (Rovana, Vergeletto), stredóna (Co- mologno) s.f. Bisnonna. Dato nell’Index dell’AIS come voce d’area solo tic. [4], il termine è segnalato dallo stesso atlante per la località vigezz. di Malesco [5], riemerge inoltre nella limitrofa Valle Cannobina (anche nel significato af- fine di ‘suocera’) [6] e trova equivalenze geografica- mente più lontane nel livin. dóna [7] e nel calabr. donn Æ ‘suocera’ [8]. – Dal lat. D Å MnA , forma popolare sincopata di D Å MInA ( M ) ‘signora, padrona’; cfr. il cor- rispettivo it. donna nel suo impiego come ‘titolo di ri- spetto riservato alle nobildonne e alle persone di ri- guardo’ [9], per cui cfr. ≠ dòna 1 ‘donna’, par. 3. – La forma valmagg. dôna con pronuncia aperta, attestata dal vocabolario del Monti (1845) [10], non è confermata dai Mat. VSI, risalenti ai primi decenni del nove- cento, e in genere da altre fonti anteriori e posteriori, ma si confronta con un’isolata attestazione di Moghe- gno, inerente alla pietra del torchio, riportata in un Bollettino del VSI [11]. – nel significato 2. la voce ha paralleli in ≠ ava ‘nonna’ e in ≠ végia ‘vecchia’. B i b l.: AIS 1.17, M OnTI 69. [1] n IzzOLA , APT 1900.101. [2] C heDA , California 2.2.466. [3] AnL Giumaglio 61, AnL Someo 171, RTT Moghegno 74, RTT Maggia 52. [4] AIS, Index 176 s.v. donna . [5] AIS 1.17 P. 118. [6] Mat. VSI, z eLI , Val- cannob. 129, S ALVIOnI , RcILomb. 1512, Scritti 4.81. [7] T AGLIAVInI , Livinall. 124. [8] R OhLFS , nDiz.Cal. 244. [9] DeI 2.1381, DeLI 2 493. [10] M OnTI 69. [11] ID 8.273 fig. 133. Galfetti DònA 1 (d ä na) s.f. Donna. V a r.: dóna , dòna ; dòne (Medeglia, Robasacco, Gerra Gamb., Fescoggia, Breno, novaggio), dónna (Soglio), dòno (Sementina, Montecarasso, Gorduno, Preonzo, Chironico, Bironico). 1. Donna 1.1. In contrapposizione all’uomo: l’è ammò nòcc … riva gént che gh’a ammò sögn. Grand, bagái, ómen e dònn , è ancora notte, arriva gente ancora assonnata. Adulti, bambini, uomini e don- ne (Rivera [1]), na vòlta in gésa i banch di óman i éva dananz e quii di dònn dadré , una volta in chiesa i banchi degli uomini erano davanti e quel- li delle donne dietro (Comano), ol vin ai óman, r’aqua ai dònn e l lacc ai fi∑i , il vino agli uomini, l’acqua alle donne e il latte ai ragazzi: motto di un inveterato bevitore (Leontica). – nel suo abbi- gliamento: pòduv imaginá che fadiga i fasévan a ndá in s® in dala név alta i dònn, cun i cutinn lungh e i zòcur , potete immaginare che fatica fa- cevano a camminare nella neve alta le donne, con le gonne lunghe e gli zoccoli (Pregassona), al scossaa ona vóuta al metévan tücc i dònn par fá i lauréri da cá , un tempo il grembiule lo indos- savano tutte le donne per fare i lavori domestici (Pollegio), i nòst dònn i s vestiss sémper cóme i nòst vécc, salvo quai sartinn che scimiòta al co- st®m da Locarn, perchè i è chí visín , le nostre donne vestono ancora come le nostre ave, tranne qualche sartina che scimmiotta il costume di Lo- carno, perché abita nei dintorni (Solduno), lan dóna nu la véss da purtè lan chèlcia, ma la rassa , le donne non dovrebbero portare i pantaloni, ma la gonna (Bondo [2]). – nel suo aspetto fisico: l’é na bèla dòna perché l’a ént i p® béll öcc , è una bel- la donna perché ha due occhi bellissimi (Sono- gno), i dònn ch’i vó comparí bèll i s da sú ra bia- ca in fascia , le donne che vogliono apparire belle si mettono la biacca sul viso (Sonvico). Fig. 116. Coppia in atteggiamento affettuoso (1900- 1932; Fondazione Archivio Roberto Donetta, Corzone- so; fot. R. Donetta).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=