Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

464 DònA DònA In quanto compagna dell’uomo: in da sta cá u stava dénta, ai témp vécc, un óm e na dòna che i fava ostería , in questa casa abitavano, nei tempi antichi, un uomo e una donna che vi tenevano un’osteria (Pura [3]), ar sò miga cuma quéla dòna ra faga a ná d’acòrdi cu r’óm , non so come quella donna faccia ad andare d’accordo col marito (Grancia), póri òman, i s lèssa purtè i brè¥ dai dònn , poveri uomini, permettono alle donne di in- dossare i calzoni: di comandare (Ludiano). – nelle sue occupazioni, nel suo ruolo tradizionale in seno alla famiglia: i dònn i dovrava ora róca, or fus, ora bicòcore e or’aspe e i firave ora lane di sò pévre, da faa calz e ped®, e p∑ i firave or canov , le donne adoperavano la rocca, il fuso, l’arcolaio e l’aspo e filavano la lana delle loro pecore, per fare calze e scalferotti, e poi filavano la canapa (Fescoggia [4]), in dala stala i dònn cüsivan, mendavan, favan culzéta , nella stalla le donne cu- civano, rammendavano, lavoravano a maglia: la sera (Stabio [5]), ul lavatói e i sò dònn che sa stre- penavan lá cul gèrlu o la cèsta di pagn da na se- timana , il lavatoio con le sue donne che si tra- scinavano fin là colla gerla o la cesta dei panni di una settimana (Mendrisio [6]), i óman a i favan gèrli, cavágn e restéi, i dònn a i ricamavan, a i fa- van la culzéta e i filavan la lana , gli uomini fab- bricavano gerle, ceste e rastrelli, le donne rica- mavano, facevano la maglia e filavano la lana (Cabbio), cèrti lavúr l’éra còmpit di dònn: tütt i facénd da cá, rachéd fant e bestiám, i éra póch i óman ca a gh daséva un cólp da man , certi lavori erano competenza delle donne: tutte le faccende domestiche, accudire figli e bestiame, erano pochi gli uomini che davano loro un aiuto (Malvaglia [7]), i ómen i fava niént in campagna, ch’a lavu- rava i éva i dònn; i ómen i fava ra vigna e quéla pòca légna da brüsaa, ma purtala la ga tucava ammò ai dònn cura gèrla , gli uomini non face- vano nulla in campagna, erano le donne che la- voravano; gli uomini si occupavano della vigna e tagliavano quella poca legna da bruciare, ma tra- sportarla spettava ancora alle donne con la gerla (Aranno), i éve tütt i dònn ch’andava a mólg , erano solamente le donne che andavano a mun- gere (novaggio [8]), segavum el fén cola ran√a, i dònn [ i ] al spantegava a lavorall , falciavamo il fieno con la falce, le donne lo spandevano a es- siccare (Magadino [9]); – nella gestione dell’eco- nomia domestica: l’è na dòna tant intavista ch’a va pèrs nagótt in cá súa , è una donna così accorta che niente va perso in casa sua (Grancia), quéla dòna, cui sò man sbögiaa, l’a trai in malura l’óm e la cá , quella donna, con le sue mani bucate, ha mandato in malora il marito e la casa (Savosa [10]). – In quanto unico sostegno della famiglia: sta pòura dòna l’è restada indré cor sés canaia da nodri¥aa , questa povera donna è rimasta vedova con sei bambini da allevare (Biasca [11]); – a motivo dell’emigrazione dei mariti: in paés, ad génn d’òman, quân ch’a rivava sciâ l més d’ociura, n restava s pò dí pi®. A restava dumè i dònn, i fi®, perché i éva da ná scöra, i lavór da câ, i gh’éva i bèsti , in paese, di uomini, quando arrivava il mese di ottobre, non ne restavano quasi più. Resta- vano solo le donne, i ragazzi, perché dovevano an- dare a scuola, fare i lavori di casa, avevano le be- stie (Prugiasco [12]), i lassava in grupa ai dònn e ai vécc una brüga d fi™i, campagna e tècc , lascia- vano sul groppone delle donne e dei vecchi una caterva di figli, campagna e stalle [= bestiame] (Leontica [13]), a n tocava a nun dònn a portá l barlansce, parché i óman i gh’éva mía , toccava a noi donne portare la gerla, perché gli uomini non c’erano (Sonvico). – In quanto lavoratrice remu- nerata: i dònn i nava s® cul breghèi a tó n stufón de fén ala Purèra per portall fin a Rónch per cin- quanta ghèi, i fa(v)a du viacc al dí , le donne sali- vano con la gerla a prendere un gran carico di fieno alla Purera (n.l.) per portarlo fino a Ronco Fig. 117. Famiglia intenta a raccogliere il fieno, 1936 (proprietà C. Storni, Archivio audiovisivo di Capria- sca e Val Colla; fot. D. Morosoli).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=