Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

468 DònA DònA dònn , marito delle donne (Pura), ré di dònn , re delle donne (Stabio): donnaiolo, libertino; fèsta di dònn , festa che si celebrava il giorno di S. Agata [5 febbraio] a Corteglia, frazione di Castel S. Pie- tro [36], Madòna di dònn , giorno e festa della Ma- donna del Rosario [che ricorre la prima domenica di ottobre], così chiamata perché le donne mari- tate vi celebrano la loro festa (Riva S. Vitale), pu- scéna di dònn , merenda fra donne consumata il giorno di S. Agata (Balerna), vespurétt di dònn , vespro della Madonna, così chiamato perché can- tato dalle sole donne (Meride); i gamb di dònn / di donétt , le gambe delle donne: denominazione scherzosa del numero 77 nel gioco della tombola (generalm.) e anche di un dolce consistente in uno stretto rotolo ripiegato a ferro di cavallo, con ripieno di pasta di nocciole (SottoC.); ironica- mente, léngua di dònn , lingua delle donne: lingua di Menelik, fischietto con appendice tubolare di carta che si srotola soffiando (Morbio Inf.). – Fiöö d’una quai dòna , figlio di una qualche donna: persona comune, qualunque, come tutte le altre (Rovio). 6.4. Andá / cór adré ai dònn , andare/ correre dietro alle donne: frequentarle, corteggiarle (ge- neralm.), al gh’a n bòtt sciá setant’ann e l ga cur ammò dré ai dònn , ha ormai quasi settant’anni e fa ancora il galletto con le donne (Canobbio). – Fá da / la dòna , fare da/ la donna: comportarsi e agire giudiziosamente (Rovio); – fá da dòna , la- sciarsi guidare nel ballo (Rovio); – faa da dòne e da óm , fare da donna e da uomo: spadroneggia- re, dominare (Breno). – Vistí la dòna da scima a fónd , vestire la donna da capo a piedi: comprare il corredo alla futura moglie (Rovio). 7. Fitonimi, zoonimi 7.1. A Poschiavo, còr da dòna , cuore di donna: cuore di Maria, Dicentra spectabilis L. – ¬rba dò- na , celidonia, Chelidonium majus L. (generalm.); belladonna, Atropa belladonna L. (Brione Verz.); fuori della Svizzera italiana, giusquiamo, hyo- scyamus niger L. (Malnate, Crealla, Vanzone). – A Poschiavo, pér da dòna , varietà di pere. – V. an- che donéta 1 al par. 14. e beidònn al par. 15. 7.2. Probabilmente di area valmaggese e lo- carnese è pòra dòna , povera donna, indicante il barbagianni [37]. 8. esclamazioni Quand s’è dònn s’è dònn! , quando si è donne si è donne!: le caratteristiche femminili vanno ac- cettate per quelle che sono (Rovio), basta vèss dónn! , è abbastanza essere donne!: in riferimento all’inclinazione delle donne per il chiacchiericcio e il pettegolezzo (Sonvico). – Parlém da dònn! , par- liamo di donne!: espressione con la quale si invita a cambiare discorso e a passare ad argomenti più allegri (generalm.). – S® da cò, che da dònn ghe n’è ancamò! , su con il morale, che di donne ce ne sono ancora!: espressione di conforto (Cabbio). – A Men- drisio, óo, i bestém e i dònn biótt! , oh, le bestemmie e le donne nude!: esclamazione di sorpresa o di sgomento. – A Gerra Gamb., pösti piòv dònn biótt! , possano piovere donne nude!: affluire soldi in grande quantità. – A Sonogno, in un invito scherz. ad aprire le orecchie, sénta, costiss, che bèla dòna ch’a petiss! , senti, ascolta, che bella donna sta sco- reggiando! 9. Modi di dire Dòna da vel®, che quand l’è mórta la gh’è pi® , donna di velluto, che quando è morta non c’è più: di una donna fragile, delicata, di cui non si sen- tirà la mancanza (Rovio); – se… se…! Se l mè pá l’éra na dòna, mí gh’éra dó mam! , se… se…! Se mio padre fosse stato una donna, io avrei avuto due mamme!: commento a chi formula troppe ipotesi (SottoC. [38]); – vöi miga pèrd ul patán adèss ch’a gh’u dòna e fiöö , non mi arrabbierò adesso che ho moglie e figli: espressione usata di fronte a una situazione poco chiara o pulita (Sa- vosa [39]). 10. Sentenze, detti, proverbi 10.1. qualità, caratteristiche generali, indole: la dòna l’è mama, spusa e tusa , la donna è madre, sposa e figlia: ricopre contemporaneamente ruoli diversi, deve prodigarsi per la famiglia e per la sua famiglia d’origine (Mendrisio); – quand nass na dòna pièsg anch i furmígh , quando nasce una donna piangono anche le formiche: a motivo della sua parsimonia che la porta a tenere da conto an- che le briciole, o, secondo un’altra interpreta- zione, per il fatto che quando è seduta a tavola il grembiule che indossa impedisce alle briciole di finire per terra (Rovio); – no gh’é sabat sanza sól, dòna sanza amór e mèrda sanza odór , non c’è sa- bato senza sole, donna senza amore e merda senza odore (Brione Verz.), gh’è mía dòna sénza amúr, gh’è mía vécc sénza dulúr , non c’è donna senza amore, non c’è vecchio senza acciacchi (Ca- stel S. Pietro): le donne sono sempre un po’ in- namorate; – ul cör di dònn l’è cumè un melún, a chi ga na dann na féta, a chi la pèll e a chi n bucún , il cuore delle donne è come un melone, a chi ne danno una fetta, a chi la buccia e a chi un boccone: le donne sono amorevoli e generose con chi vogliono loro (Vacallo); – lan dóna l’ann astüz- zia e mèzi p® poténti cu la fòrza , le donne hanno astuzia e mezzi più potenti della forza fisica (Breg. [40]); – i dònn i è mi¥a tücc r’istèss: se vüna

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=