Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

434 DOLé DOLé (VMa., Terre Ped.), duléir (SopraP.), dulía (Isone), duré , durée (Tic.), durèe (Gudo, Sementina, Monte- carasso, Arbedo-Castione), duréi (Riv., Lev., Mergo- scia), durèi (Sobrio, Cavagnago, Anzonico); – dér (Lu- mino), dòo (Gordevio, Cavigliano), dóu (Lodrino, Pollegio, Bodio), dòu (Biasca); – dorí (Caviano, Sot- toC.), dörí (Brè), dorii (Breno, Cimo), durí (Mendr.). 1. Provocare o subire una sensazione di dolore 1.1. A t dulel? , ti duole? (Isone), dòo (o dolèe ) la nilza dal cór tröpp , dolere la milza per il trop- po correre (Gordevio), l’am a dulú tuta la nòcc sto brasc e l’am dò amò , mi ha fatto male tutta la notte questo braccio e mi duole ancora (Rovere- do Grig. [1]), u m dò per tüta la vita , mi duole per tutto il corpo: ho dolori dappertutto (Cavergno), ti r fé pöö nemá per vizzi ste gnègna, mía ch’a t dó¥a davró , la fai solo per vizio questa lagna, non già perché ti dolga da qualche parte (Sonogno [2]); al l’a cagaa al diavul quand ga doréva al véntru , lo ha cacato il diavolo quando gli doleva il ventre (Rovio), véss nessú quand ch’a gh dulé- va la besé≤a al diavul , essere nato quando dole- va il ventre al diavolo (Auressio): di persona sfor- tunata; la léngua la batt indé ch’u dòu u dént , la lingua batte dove il dente duole: si finisce sem- pre per parlare di cose che preoccupano (Osco), ücc nu véd, cör nu dör , occhio non vede, cuore non duole (Olivone), avó che öcc i vég miga, cör i dò miga , dove occhi non vedono, cuori non dolgono (S. Maria): quello che non si vede non fa soffrire, l’umbría d’istaa la fa duré ul véntru d’invèrno , l’ombra estiva fa soffrire il ventre d’inverno: chi ozia d’estate patirà la fame d’inverno (Capolago). 1.2. In senso figurato, addolorare, rattristare: la rungéta ... a ma dör ul pensée che ul prugrèss la pòda deviá , il ruscello: mi addolora il pensie- ro che il progresso possa deviarlo (Arzo [3]); qué- ste la m dò! , questa cosa mi affligge! (Gerra Gamb.); a gh dòu , gli rode: gli suscita invidia (Biasca [4]). 2. A Poschiavo, come verbo pronominale intr., lamentarsi: sa dolé dala vita , lagnarsi del corpo: essere tutto indolenzito. 3. In forma sostantivata: el dolèe ed góla , il mal di gola (Menzonio), i ne gh’a mía b® on gran dorée adré a r’anda , non hanno provato grande afflizione per la morte della zia (Sonogno [5]), el dorée de dént o s va mía mossall a tücc , il dolore interiore non bisogna mostrarlo a tutti (Sonogno [6]); – a Lavertezzo e Brione Verz., compassione: l’éra talmént in còbis che u m’a própi fécc durée , era talmente ubriaco che mi ha proprio fatto compassione (Brione Verz. [7]). 4. Modi di dire, locuzioni, proverbi 4.1. A t dòu re béita? Gratla! , ti duole la pan- cia? Grattala!: a un invidioso (Biasca [8]); a m végn e dolé al véntar domá e l guardè , mi viene il mal di pancia solo a guardarlo (Castasegna), quéll lí ga dör ul véntar a spénd tütt chi dané lí , a quello duole il ventre a spendere tutti quei sol- di: di avaro (Balerna), u t dò bè la büsè≤a! , ti duo- le proprio la pancia!: in risposta a chi si lamenta a torto (Cavergno), sa ta dö ul véntru, préga ul Signúr ch’al ta döga sémpru e préga san Giu- vann ch’al ta döga tütt l’ann , se ti fa male il ven- tre, prega il Signore che ti dolga sempre e prega S. Giovanni che ti dolga tutto l’anno: motto scherzoso che allude alla sazietà (Viganello). – A gh’é mòrt el sò ómen ma o ghe n dòo pòch er bu- sé≤a , le è morto il marito ma le duole poco il ven- tre: le importa poco (Sonogno), e gh dò miga el stómigh, a lú , non gli duole lo stomaco, a lui: non se la prende, non si dà pensiero o affanno, non ne ha dispiacere (S. Vittore). – S’a ta dör? , che cosa ti duole?: che vuoi? (Mendrisio). 4.2. Savée indó che gh dò , sapere dove gli fa male: conoscere i difetti, le debolezze altrui (Brissago), tocaa andó ch’a dòo , toccare dove fa male: toccare nel punto debole, colpire nel vivo (Moghegno), a t’u ciapaa induva ta dö? , ti ho col- pito nel vivo? (Lugano [9]). 4.3. Inund ca l dòl, rimédi ga vòl , dove duole, rimedio ci vuole (Poschiavo [10]). 5. Derivati durizzi s.m.pl . Dolori diffusi (Airolo). indöri s.m. Motivo, ragione di dolersi, di di- spiacersi (Lavertezzo, Sonogno). indöriss v. Lamentarsi per il dolore (Gerra Verz.). Dal lat. DOL ¶ Re ‘sentire, causare dolore’ [11]. Le var. dér , dòo , dóu , dòu si spiegano col passaggio alla coniug. in - æ Re . Per le forme del tipo dorí , cfr. l’it. ant. dolire ‘dolere’ [12]. La var. doiée riflette nell’inf. l’esi- to fon. della prima pers. del pres. indic. corrispon- dente all’it. ant. doglio < lat. D Å LeO . – V. inoltre ≠ condolé , dolént . B i b l.: AIS 1.133, C heRUB . 2.53, Giunte 76. [1] R AVeGLIA 65. [2] L URATI -P InAnA 246. [3] P IFFA - ReTTI ms. [4] M AGGIneTTI -L URATI 87. [5] L URATI -P I - nAnA 222. [6] L URATI -P InAnA 222. [7] L URATI -P InAnA 222. [8] M AGGIneTTI -L URATI 87. [9] C ATenA 1.17. [10] G ODenzI -C RAMeRI 170. [11] ReW 2721, S ALVIOnI - F ARé , Postille 2721, DeI 2.1375, DeLI 2 490, DVT 342; v. anche FeW 3.117-118, DRG 5.340-342, hR 1.129. [12] B ATTAGLIA 4.916. Galfetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=