Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

474 DònA DònA [73]); – la dòna ch’a nina la cüna la tégn in pée ul mund , donna che culla tiene in piedi il mon- do: perché garantisce il prosieguo della specie (Savosa [74]), dònn da cüna, ga n va dés per fann vüna , donne da culla, ce ne vogliono dieci per far- ne una: la cura di un neonato è la più impegna- tiva (Gravesano), i böö i sa ligan cun la còrda e i dònn cun i fiöö , i buoi si legano con la corda e le donne con i figli: impegnandole nelle cure ma- terne (Castel S. Pietro); – furtünada quèla dòna ca la prima l’è na fiòra , fortunata quella donna che partorisce per prima una bambina: perché avrà presto in casa un valido aiuto nelle faccen- de domestiche (Aquila [75]), cfr., fuori della Sviz- zera italiana, la dòna prüdénta la s prepara la sua serviénta , la donna prudente si prepara la sua fantesca: con la nascita per prima di una femmina (Suna). 10.9. Vedovanza: quand l’óm al sa fa tèra, la dòna la sa fa bèla , quando il marito si fa terra [= muore], la donna si fa bella: rifiorisce, perché ri- conquista la propria libertà e indipendenza e le si apre la possibilità di risposarsi (Mendr. [76]). 10.10. Caratteristiche negative attribuite alla donna 10.10.1. Rispetto all’uomo in generale: ai völ sètt dóna per fè n óm , occorrono sette donne per fare un uomo (Castasegna), ghe vò sètt dònn da vaia per un óm de paia , ci vogliono sette donne di valore per fare un uomo di paglia [= da poco] (Mesocco). – I dònn i è minga b ént, ma i óman i è tütt sarpént , le donne non sono persone, ma gli uomini sono tutti serpenti (Malvaglia). 10.10.2. Dannosità, esosità, pericolosità: chi ca i a dicc dòna i a dicc dagn , chi ha detto donna ha detto danno (Cimo), chi gh’a dòna gh’a di- spiasée , chi ha moglie ha dispiaceri (Viganello), chi che spósa la dòna, i spósa dolór , chi sposa la donna, sposa dolori (Caviano), dòna dagn, spusa spésa, miée tirapée , donna danno, sposa spesa, moglie tirapiedi (Vacallo), chi gh’a dòna e chi gh’a murín i è sémpro a tapín , chi ha moglie e chi ha mulino è sempre in miseria: sono fonti di de- biti e problemi (Caviano), dònn, umbrèll, relòcc, biciclétt i è tücc carétt , donne, ombrelli, orologi, biciclette son tutti carrette: impicci, problemi (Bironico), dònn, biciclétt e urelòcc spazzan i sacòcc , donne, biciclette e orologi svuotano le ta- sche (Mendr.), dònn, orlòcc e s’ciòpp i è livèi , don- ne, orologi e fucili sono fastidi (Gerra Gamb.), dònn e orlòi i énn di grand imbròi , donne e oro- logi sono delle grandi fregature (Dalpe), dónn, ralòcc e campânn i è débat tütt r’ânn , donne, oro- logi e campane sono debiti tutto l’anno (Aquila [77]): perché creano spese; dònn, tirlindònn e fèr da tai, l’è catív ann , donne, donnacce e attrezzi da taglio, rendono brutto l’anno (Certara). – Giögh, lécc, dòna e fögh sa cunténtan mai da pòch , gio- co, letto, donna e fuoco non si accontentano mai di poco (Vacallo), el lécc, i dònn e l giögh u rovina fin ch’u s mör , il letto, le donne e il gioco rovina- no fino a che si muore: pigrizia, lussuria e gioco sono vizi letali (S. Abbondio), danée, dònn e ami- cizzia rumpan ul còll ala giüstizzia , soldi, donne e amicizia rompono il collo alla giustizia (Men- drisio), füm, dònn e vin, cervèll a balín , fumo, donne e vino, cervello spacciato (Mendr.). – La dòna l’è cumé ul visch, ògni üsèll che la tóca al ga lassa i pénn , la donna è come il vischio, ogni uc- cello che la tocca ci lascia le penne (Vacallo). 10.10.3. Vanità, curiosità, oziosità: ai dònn u se gh cünta mía i ann , alle donne non si devono contare gli anni (S. Abbondio), i ómen i sa cuntaa i sö ann, i dònn i r’a mmó d’amparaa , gli uomini sanno contare i propri anni, le donne devono an- cora impararlo: dichiarano meno anni di quelli che hanno in realtà (Breno), dópp i trént’ann i dònn i ann i i cünta pi® , dopo i trenta le donne non contano più gli anni (Rivera); – la dòna sciu- ra l’è piéna da süpèrbia , la donna ricca è piena di superbia (Torricella-Taverne), la dòne scióre la gh’a püssèe pretés , ha più pretese (Gerra Gamb.), var püssái una dunèta chississía ca una dòna scióra ma ch’a s fâ sarví , vale più una donniccio- la qualsiasi che una donna ricca che si fa servire (Aquila [78]); – lassèe nèe i chèmp a códighe e i dònn a fèe la scióra a s fa prèst , a lasciare iner- barsi i campi e oziare le donne si fa presto (Ger- ra Gamb.); – i bón dònn i na gh’a ní öcc ní orécc , le donne dabbene non hanno né occhi né orecchi: sono discrete, non si impicciano nelle faccende altrui (Gerra Gamb.); dòna ara finèstra, dòna da pòca tèsta , donna alla finestra, donna di poca te- sta (Lamone), dòna ala finèstra gh’a min’a tèsta , donna alla finestra non ha testa (Rovio): sulle donne frivole e oziose che passano il tempo alla finestra non si può fare affidamento; dòna ala fenèstra, gata ala menèstra , donna alla finestra, gatta alla minestra: la curiosità e i pettegolezzi distraggono la massaia dai doveri domestici (Ca- viano). 10.10.4. Loquacità, attitudine a pettegolare: trii ròpp impussibil: fá tasé i dònn, fá cur i vécc, fá stá férmi i fiöö , tre cose impossibili: far tacere le donne, far correre i vecchi, far stare fermi i bambini (Mendr. [79]), i dònn i gh’ann la léngua lunga , le donne hanno la lingua lunga (Cabbio), i dònn da léngua i na crómpa min’a , le donne non hanno bisogno di comperare lingua (Rovio), ra léngua l’è r’èrma di dònn , la lingua è l’arma del- le donne (Malvaglia), i armi di dònn i è dó: la lén- gua e la zòcura , le armi delle donne sono due: la

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=