Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

476 DònA DònA métt la crèsta, ul óm al divénta puiöö , quando la donna mette la cresta, l’uomo diventa pulcino: quando la donna prende coraggio, l’uomo si umi- lia e subisce (Mendr. [88]), dòna che sa difénd, quand p∑ la vör, la preténd , donna che si difen- de, quando poi vuole, pretende (Vacallo), i dònn i gh’a min’a da tartégn e s’i cagna i lassa sémpru ul ségn , le donne non hanno ritegno e se mordo- no lasciano sempre il segno (Lugano [89]). 10.10.7. Malizia, furbizia, falsità: la dòna la pò tirè r’òm cumè la vò , la moglie può governare il marito come le pare e piace (Ludiano), la dóna fürba la tira òra d √ótt l’öiv sénza ca la galina as incòrgia , la donna furba toglie l’uovo da sotto la gallina senza che questa se ne accorga (SopraP. [90]), la puténza da Dío l’é granda, la malizzia dalan dóna anca da pl® , la potenza di Dio è grande, la malizia delle donne anche di più (Vi- cosoprano [91]), la misericòrdia di Díu l’è granda, ma la malizzia di dònn l’è infinita , la misericor- dia di Dio è grande, ma la malizia delle donne è infinita (Viganello); i dònn e i cáuvra i è i prém parént dru diáuvra , le donne e le capre sono le prime parenti del diavolo (Semione), la malizzia di dònn u la cognóss gnanca el diavol , la malizia delle donne non la conosce neppure il diavolo (S. Abbondio), i dònn i è püssée fürbi du diavul , le donne sono più scaltre del demonio (Pura [92]), ul diavol al fa la pólt e i dònn ga la fann mangiá , il diavolo prepara la polenta e le donne gliela fanno mangiare (Morbio Inf.), ra dòna l’a facc lavaa ra lana négra al diavol , la donna ha fatto lavare la lana nera al diavolo: ha ingannato persino il dia- volo (Mugena, cfr. ≠ diavol , par. 12.3.), la dòna par pinina che la sía la batt ul diavul in fürbería , la donna per piccina che sia, supera il diavolo in furbizia (Savosa [93]); – i dònn i gh’a ol piaisg in sacòcia , le donne hanno il pianto in tasca (Oso- gna), i dònn i gh’a prunt i lagrim, cumè la pissa i can , le donne hanno pronte le lacrime, come i cani la piscia (Lug. [94]): piangono spesso e fa- cilmente, i sciòtt i piansg con un öcc, i dònn ma- ridaa i piansg con d® , le ragazze piangono con un occhio, le donne maritate con due: da nubili pian- gono raramente e per cause lievi e passeggere, da sposate ogni occasione è buona (S. Abbondio), la dòna la rid quand la pò e la piang quand la vò , la donna ride quando può e piange quando vuole (Lug. [95]); dòna ch’a piansg no credila mai , a donna che piange non credete mai (Gordevio), dòna piangént, crédigh niént , alla donna pian- gente non credere affatto (Torricella-Taverne), dònn che piang, cavri che süda, impustúr cumè Giüda , donne che piangono, capre che sudano, impostori come Giuda (Castel S. Pietro), dònn che piang, cavái che süda, falz cume Giüda , donne che piangono, cavalli che sudano, falsi come Giuda (Cadenazzo [96]), dòna ca pièi b , cavall ca süda, óm ca hpar b üra l’è minga da crédagh , a donna che piange, a cavallo sudato, a uomo che spergiura non si deve credere (Malvaglia), la- grim da dòna, funtana da malizzia , lacrime di donna, fonte di malizia (Locarno), i und dal mar consüman i scöi, i lacrim di dònn svóian i por- taf∑i , le onde del mare consumano gli scogli, le la- crime delle donne svuotano i portafogli (Stabio [97]), cfr., fuori della Svizzera italiana, ai dònn che piang al ghe cré pòch ènch i fanc , alle donne che piangono credono poco persino i fanciulli (Villa di Chiavenna); – ai dònn se pò migna cré- digh , alle donne non si può credere (Morbio Inf.), i dònn i dis sémpro la veritá, ma mai intréga , le donne dicono sempre la verità, ma mai intera- mente (Caviano), prévad, fraa e dònn inn tré razz da busardón , preti, frati e donne sono tre cate- gorie di bugiardi patentati (Vacallo). Ai vari ammonimenti fanno inoltre da corol- lario: ta pò fidass dala gulp e dal tass, ma mía dala dòna dal cüü bass , puoi fidarti della volpe e del tasso, ma non della donna dal culo basso (Vacallo); malfidat da quèla dòna ca alza ul pâss e da quèll óm ca guarda in bâss , non ti fidare di quella donna che affretta il passo e di quell’uomo che guarda in basso: perché entrambi gli atteg- giamenti denotano colpevolezza (Aquila [98]), e qui forse anche con senso simile, var püssée n óm a cò bass che na dòna lunga da pass , vale di più un uomo a capo chino che una donna dalla falca- ta lunga (Lug. [99]); guardas d’óm cula vus da dòna e da dònn cunt in man la curóna , guardati dall’uomo con la voce da donna e dalle donne con in mano la corona del rosario: dalle bigotte (Va- callo), el maa di dònn e l zòpp di can el düra d’incöö fin a dumán , il male delle donne e la zop- pia dei cani dura da oggi fino a domani (Arbedo- Castione [100]), quand la dòna grama la fa bü- gada, se l’è n®iru, al s’inseréna , quando la donna cattiva fa il bucato, se è nuvoloso, si rasserena: la malizia femminile è tale da ingraziarsi persi- no i favori del diavolo (Rovio). 10.10.8. Cupidigia: la dòna l’è una balanza, la pénd indú ga n’è da pi® , la donna è una bilancia, pende dove [di soldi] ce ne sono di più (Vacallo). 10.10.9. Altri comportamenti stigmatizzati: quand la dòna la ména l’anca, o l’è na pütana o pòch ga manca , quando la donna ancheggia, o è puttana o poco ci manca (Savosa [101]); – i dónn a l’ustaría, ul diâval u fâ alagría , le donne all’oste- ria, il diavolo esulta (Aquila [102]), dònn a l’usta - ría, al diavul al scapa vía , donne all’osteria, il diavolo fugge via (Arogno), la dòna che fa la cióca l’è na pütana , la donna che si ubriaca è una don-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=