Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

435 DOL¬DRI DOLÓR DOL¬DRI (dol k dri) s.pl . Spinaci selvatici, Buon enrico, Cheonopodium Bonus henricus L. (Mairengo, Osco) . Le foglie venivano cotte e consumate nella mi- nestra. Da affiancare alle denominazioni parallele ≠ do- ladói e ≠ doradigh , come voce probabilm. connessa con la famiglia del lat. DOL º Re ‘squadrare, lavorare d’ascia’ (cfr. ≠ dolá ), ma con il dubbio però che pos- sa trattarsi anche di un relitto di sostrato. Fonetica- mente il sing. si lascia ricondurre a una base * DOLA - TRU ( M ), la cui uscita è forse suggerita dal fitonimo lat. VeR º TRUM ; da notare che a Mesocco il veratro comu- ne è chiamato dòla (v. ≠ dòla 1 , par. 2.4.). Galfetti DOLéGUeD (dol f g ? et) s.m. Strutto (Breno [1]). nasce dall’incontro di delégh ‘strutto’ (deverb. di ≠ deslenguá ‘sciogliere, liquefare’) con un continua- tore popolare del lat. L È qUIDUS ‘liquido, fluido’ come léguid ‘strutto’ registrato a Bellinzona [2]; per o pro- ton. nei deriv. da DeLIqU º Re cfr. i parm. dolégh , piac. dulégh ‘id.’ [3]. B i b l.: [1] Anche in AIS 5.996 P. 71. [2] ReW 5077, S ALVIOnI -F ARé , Postille 5077. [3] M ALASPInA 2.52, T AMMI 175; v. anche LeI 19.862.8. Petrini DOLénT (dol f nt) agg. Dolente. V a r.: dolént , dulént ; dolint (Cavergno). 1. Che fa male, che procura dolore fisico A i ò un dèd dolint , ho un dito che mi fa male (Cavergno). entra nella locuzione piaga dolénta , piaga dolente, nel senso di ‘individuo cagionevo- le, pieno di acciacchi’ (Balerna) e di ‘lagna, pia- gnone, individuo che si lamenta in continuazio- ne’ (Gravesano, Rovio). 2. In usi figurati 2.1. qua e là nel senso di ‘addolorato, afflitto, dispiaciuto’: gl’è tütt dolint per ≤ünt d lata maláo , sono tutti addolorati a causa del padre malato (Cavergno), védova possidénta l’è mai dolénta , ve- dova possidente non è mai sconsolata (Cavi- gliano); nella chiusa di un’orazione che si faceva recitare ai bambini prima che si coricassero: chi che la sént e chi che la dis i nará in paradís, chi no la sa e no l’imprénd, al dí dal giüdizzi i sa tro- verá dolént e malcontént , coloro che la sentono e la dicono andranno in paradiso, coloro che non la sanno e non l’imparano, il giorno del giudizio si troveranno dolenti e malcontenti (Gorduno [1]). 2.2. A Intragna, öcc dolént , occhi languidi. 3. Derivati dolentú (Poschiavo), dolantáo (Campo VMa.), dorentaa (Rovio), dulantáo (Rovana), indolentá (Poschiavo), indorentòo (Brissago) agg. 1. Dolen- te, dolorante, indolenzito. – 2. Addolorato, afflit- to (Campo VMa.). – 3. Danneggiato, offeso (Cam- po VMa.). 3. Chi ca i è méno dulantècc, i vósa pisséi , quel- li che sono meno danneggiati, sbraitano di più. dulantaa v. Provare dolore, soffrire, patire (Campo VMa.). Dal lat. DOL æ nTe ( M ), part. pres. di DOL ¶ Re ‘sentire, causare dolore’ [2]. – Cfr. ≠ dulenziaa . B i b l.: [1] P eLLAnDInI , Trad.pop. 6. [2] ReW 2721, S ALVIOnI -F ARé , Postille 2721, FeW 3.117-118, DeI 2.1375, DeLI 2 490, n OCenTInI 350. Galfetti dolentú ≠ dolént dolina ≠ dòla 1 DòLL (d ä l) nella locuz.avv. in – , in torto, in colpa, in errore (Arbedo-Castione, Brissago, Chias- so). Vèss in dòll , aver torto, avere commesso una cattiva azione (Arbedo-Castione [1]). Rispecchia espressioni it. come ( cadere ) in dolo ‘in colpa’, ( riconoscersi , trovarsi ) in dolo ‘colpevole’ [2]. B i b l.: [1] P eLLAnDInI , Arbedo 38. [2] B ATTAGLIA 4.916; v. inoltre DeI 2.1376, DeLI 2 490. Galfetti DOLÓR (dol J r) s.m. e rar. f. Dolore. V a r.: s.m. dolór , dulór , dulúr ; dalúr (SottoP.), doló (Palagnedra), dolóo (VMa., Verscio, S. Vittore, Roveredo Grig.), dolúr (Arbedo-Castione, Brione s. Minusio, Sigirino, Torricella-Taverne, Gravesano, Bondo), doró (Caviano, Bidogno, circ. Sonvico), doróo (Losone, Vaglio, Villa Lug., Muggio), doróu (Biasca, Bodio), doróv (Biasca), dulón (Intragna), dulóo (Campo VMa., Cavigliano), dulú (Gresso, Crana), du- lúa (Isone), dulúar (Isone), duluu (Rovana, Gordevio),

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=