Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

480 DònA DònA delle campane con la cantilena: Terésa di póm, Terésa di póm, la dòna la cérca l’óm e l’óm al cérca la dòna, Terésa sfrun√aróna , Teresa delle mele, la donna cerca l’uomo e l’uomo cerca la donna, Teresa bighellona [119]. 11.7. In indovinelli: a gh’è na végia dòna ch’a ra gh’a domá un dénc e ra ciama tüta ra gént , c’è una vecchia donna che ha un solo dente e chia- ma tutta la gente: la campana (Sigirino), l’óm la tégn, la dòna la pèrd, ul papa la cambia , l’uomo lo conserva, la donna lo perde, il papa lo cambia: il cognome (Mendrisio [120]); qui anche con dop- pio senso osceno: dòn, dòn, gió pi garón, cun püs- sée l’è gròss el ga pias ai dònn , don, don, giù tra le cosce, più è grosso più piace alle donne: il fuso (Arogno), gh’è n ròpp gèld screzziaa, tücc i dònn i l’a pruvaa, e i giüvan specialmént ga pias a mé- tal dént , c’è un coso giallo screziato, tutte le don- ne l’hanno provato, e ai giovani soprattutto pia- ce infilarlo: l’anello (Rovio). 12. Credenze, usanze, curiosità 12.1. Invalso era il pregiudizio che la donna fosse portatrice di sfortuna: così, in Bregaglia, incontrare di buon mattino come prima persona una donna per strada, era considerato segno di cattivo auspicio, soprattutto in relazione ai lavo- ri che ci si apprestava a svolgere (SopraP. [121]), mentre a Stabio (ma non solo) lo era incontrare una donna gobba, oppure incontrare una donna come prima persona il giorno di capodanno [122], cfr. ≠ cap d’ann . 12.2. Si riteneva che le donne fossero in gene- re un ricettacolo di pulci: indóva gh’è dònn gh’è püras , dove ci sono donne, ci sono pulci (Rovio), i püras i ga va dré i dònn , le pulci corrono dietro alle donne (Rovio), un can al gh’a dòss setmila püras, na dòna ga n’a dòss cumè setmila can , un cane ha addosso settemila pulci, una donna co- me settemila cani (Stabio). 12.3. La scritta D.O.M., acronimo di «Deo Op- timo Maximo» (‘a Dio, il più buono, il più grande’), riportata sulle facciate di molte chiese, veniva sciolta e interpretata scherzosamente in dònn, óman, maridévas! , donne, uomini, sposatevi! [123]. 12.4. Quand na dòna l’è in crómpa la pò mía tegní un fi∑ da batésim, perché sedanó i mör o la dòna o l pupp , quando una donna è incinta non può tenere un bambino a battesimo, perché al- trimenti o muore la donna o il bambino (Buseno). 12.5. Ancora agli inizi degli anni Ottanta del novecento, a Campo Blenio vi era la tradizione di annunciare la morte di un abitante con rin- tocchi differenziati a seconda che si trattasse di un uomo oppure di una donna; la distinzione ve- niva ulteriormente segnalata in cimitero incro- ciando oppure disponendo parallelamente sulla fossa le pale che erano servite a scavarla [124]. Un’analoga tradizione si riscontra a Campestro, dove la notizia del decesso veniva comunicata at- traverso un diverso numero di rintocchi di cam- pana: sa i éva dódes l’éva n óm; se i éva növ l’éva na dòna , se erano dodici era un uomo; se erano nove era una donna [125]. – A Verdabbio vi era la consuetudine di seppellire donne e uomini in due diversi settori del camposanto. 12.6. quando pioveva e c’era sole, tra le varie spiegazioni che si davano del fenomeno vi era quella che la moglie del demonio fosse intenta in qualche mansione domestica, come ad esempio che la dòna dal bao la fa bügade, la moglie del diavolo sta facendo il bucato (Gerra Gamb.), cfr. ≠ diavol , par. 11.2. 12.7. V. anche ai par. 10.2. (sulle donne dai ca- pelli rossi o ricci) e 10.12.8. (sugli effetti nefasti degli anni bisestili). 13. Toponimi, antroponimi 13.1. Dòna gráuda , masso lungo un sentiero montano (Malvaglia); ur Bórgh di dònn , pozze Fig. 125. Giovane donna con un libro (1900-1932; Fon- dazione Archivio Roberto Donetta, Corzoneso; fot. R. Donetta).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=