Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

481 DònA DònA d’acqua lungo il fiume (Pura); i Cá di dònn , pozzo dove le donne andavano ad attingere l’acqua (Bris- sago); ra Riva di bèi dónn , pendio sopra la strada (Semione); l’Uratòri di dònn , vecchio oratorio per ragazze (Balerna) [126]; Sasc da dón’Ustéila , roc- cia (Stampa [127]); Nossadóna (Bondo, SopraP.), Nassadóna (Stampa), Lassadóna (Bondo), chiesa di Santa Maria, ubicata in prossimità della for- tezza di Castelmuro, nel comune di Bondo, e risa- lente a epoca altomedioevale, considerata la chiesa madre di tutta la Bregaglia [128]. 13.2. Andranno verosimilmente qui ascritti i soprannomi individuali riferiti a uomini Donéta di Ascona e Dunéta di Chiasso [129]. – In forma di composti o di locuzioni: Batidònn (Mergoscia), Tocadònn (Breganzona), Pèpp tö la dòna (Ligor- netto), soprannomi individuali. 14. Derivati donascia, dunascia ; donaccia , donacia (Breg.), donasce (Robasacco, Gerra Gamb., Breno), du- nasce (Medeglia) s.f. Donnaccia, sgualdrina, pro- stituta. donasci∑ s.m. Donnaiolo, dongiovanni (Sonvico). donatt, dunatt s.m. Donnaiolo, dongiovanni. donée (Lug.), donèe (Gerra Gamb.), dunée (Gran - cia) s.m. Donnaiolo, dongiovanni. Compare anche nella massima pòch danée, mén donée , pochi soldi, meno conquiste (Gandria). donésse s.f. Donna pettegola, chiacchierona (Breno). donéta 1 , donèta , dunéta , dunèta ; donéte (Gerra Gamb., Bironico), dunéte (Medeglia) s.f. 1. Donna viziosa, sgualdrina, prostituta (Carasso, Loc.). – 2. Uomo effeminato; uomo debole, cagionevole di salute; uomo senza carattere, debole, pavido; pet- tegolo, impiccione; damerino, vanitoso. – 3. Uomo che sbriga le faccende domestiche (Sonvico). – 4. Uomo pignolo, preciso (Sonvico). – 5. Manichino del sarto (Rovio). – 6. narciso, narcissus poeticus L. (circ. Tesserete). 2. V. anche al par. 13.2. donéta 2 (Cabbio), donèta (Cimadera), donéte (Gerra Gamb.) s.m. Donnaiolo. donetada (Sonvico), dunetada (Grancia) s.f. Azione da donnicciola. donétt s.m. Uomo pettegolo (Viganello). donín s.m. 1. Bambina, ragazza che sembra più matura della sua età (Sonvico, Rovio). – 2. Uomo che sbriga le faccende domestiche (Sonvi- co). – 3. Uomo pignolo, preciso (Sonvico). dunéri s.m. 1. Donna grande e grossa, corpu- lenta (Medeglia, Calpiogna). – 2. Gruppo di don- ne (Medeglia). dunetinada s.f. Azione da donnicciola (Gran- cia). 15. Composti beidònn s.f.pl. Belladonna, Atropa belladon- na L., e balsamina a fiori bianchi, Impatiens bal- samina L. (Rovio). donanda, dunanda s.f. zia sposata (Breg., Po- schiavo). mamadónna s.f. nonna (Soglio). paspadònn s.f. Funzionaria doganale addet- ta al controllo e alla perquisizione delle donne (Chiasso). V. inoltre ≠ beladòna , curadònn (≠ cürá ) Come suggerisce la diffusione geografica del term. nell’Italia sett., quale si ricava dall’AIS [130], rappre- senta un continuatore del lat. D Å MInA ‘signora, pa- drona’ [131], penetrato dalla Pianura Padana nel ter- ritorio alp. occupato da ≠ fémna < lat. F ¶ MInA ‘donna’, finendo oggigiorno per imporsi su quest’ultimo e anche su altri termini specifici con il senso di ‘moglie’. – Il sin- tagma dón masèta (Sonvico) al par. 6.1. andrà collegato con il gerg. valcoll. masèta ‘strega’ (Cimadera). – La specialità dolciaria detta gamb di dònn (par. 6.3.), di in- troduzione recente, rende probabilm. lo svizz.ted. Meit- schibei , Meitlibei ecc., alla lettera ‘gambe di ragazza’. – L’espress. di Gerra Gamb. piòv dònn biótt ‘affluire de- naro in abbondanza’ (par. 8.) fa probabilm. riferimento alle monete da 50 centesimi, uno, due e cinque franchi coniate fra il 1850 e il 1875, sulle quali la figura dell’hel- vetia assisa era vestita con un busto molto attillato, tanto da sembrare seminuda, cfr. Fig. 126. – Per la Fig. 126. La figura femminile su una moneta da cin- que franchi coniata nel 1850 (Archivio UBC, Mone- tario cantonale).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=