Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94
483 DònA DònA Punciröö 63. [116] Cfr. il CD Vox Blenii, Lavura ti pour’om e tegn a man ul temp, Acquarossa-Pollegio 2000. [117] S PIeSS , FS 58-59.20. [118] S TRähL , FS 68.30. [119] O RTeLLI T AROnI , Storia 131. [120] G AROB - BIO , AAA 79.177. [121] Cfr. M AURIzIO , Clavenna 9, D e - CURTInS 11.180. [122] Cfr. ASV, Komm. 2.833. [123] Cfr. R eGAzzOnI , In scpazzacà 123. [124] P ALLy , Argo- menti 1981.7-8.39. [125] DOSI 5.130.54-55. [126] Mat. RTT, RTT Pura 66, RTT Balerna 57. [127] Rn 1.470, 2.127,598. [128] Rn 1.1472, 2.128, Kunstführer Schweiz 2.309, DSS 2.495, G IACOMeTTI 210; cfr. DRG 5.506. [129] F RASA , ASTic. 21.478, A nTOGnInI , Storia 2.82. [130] AIS 8.1678. [131] ReW 2733; cfr. DeI 2.1381, DeLI 2 493, inoltre ReP 566, DeLT 1.1040, DeSF 2.635-636. [132] Cfr. A LIneI , qSem. 2.363 ss., 4.241 ss. [133] C AFFI , Fauna 36 n. 125. [134] AIS 3.508 P. 135, 137 Leg., 143,163,165,167,172,252,263,275, 420. [135] Cn25, foglio 1274 (Mesocco, ed. 2015), cfr. Alpi tic. 3.53. [136] B ATTAGLIA 4.949. [137] DeI 2.1381, DeLI 2 493, B ATTAGLIA 4.950. [138] Vocab.sic. 2.76. [139] R OhLFS , GrIt. 3.1124. [140] R OhLFS , GrIt. 3.1141 n. 2. [141] R OhLFS , GrIt. 3.1077. Galfetti DònA 2 (d ä na) nella locuz.avv. a – a – , man mano. V a r.: a dana (Cauco), a dana a dana (Preonzo), a dòna (circ. Mesocco), a dòna a dòna (Olivone, circ. Me- socco), adrè dana (Lumino), da dana (Prugiasco), dana dana (Lumino, Riv.), da quèla dana , dara dana (Biasca), d’in dèna (circ. quinto, circ. Airolo), dra dana (Biasca, Semione, Prugiasco), dré dana (Bel- linzona, Pollegio, circ. Roveredo), drè dana (Lumino, Semione, Leontica, Pollegio, Cauco), dré dèna (Lodri- no), drè ra dana (Leontica), in dana (Giubiasco, Ca- morino, Bellinzona, Arbedo-Castione, VMa.), in dana in dana (S. Antonio). I gnücch ... i i semnèva a dòna a dòna , le pa- tate le seminavano mano a mano (Olivone), l’é nacc a catá grés ma l’é rivòu a cá cun el sedéll véid; el li mangèva a dòna che li catava , è anda- to a cogliere mirtilli ma è tornato a casa col sec- chiello vuoto; li mangiava man mano che li co- glieva (Mesocco [1]); in dana che l® el ma bütèva fòra el vin, mí al bevèva , man mano che lui mi versava il vino, io lo bevevo (Arbedo-Castione [2]), u furmècc i l métum int sui báuti d’in dèna che u végn fècc , il formaggio lo mettiamo sui ri- piani man mano che viene prodotto (quinto [3]), va dré d’in dèna a fè u lavór , fai le cose con ordi- ne, l’una dopo l’altra (Airolo); o raguaia tücc i sòl dré dèna , spende tutti i soldi l’uno dietro l’altro (Lodrino [4]), va inanz drè dana , procedi in mo- do regolare (Pollegio), tée s® dra dana , prendi con ordine, di seguito (Biasca [5]); da quèla da- na che to cava, tira i ri¥ e métt sgi® i póm , man mano che vanghi, segna le righe e semina le pa- tate (Biasca [6]); – ad Airolo vale anche ‘adagio, lentamente’ [7]. Rispetto alla proposta etimologica di Salvioni (che, collegando « indana » al tipo « a dredana », ipotizza una riduzione in proclisi di DeReTRAnA ) [8], è preferibile spiegare l’origine del term. partendo dalla base germ. * AL Î n fi ‘cubito, unità di misura’ (cfr. il got. ALeInA ‘id.’) [9]. Per quanto riguarda l’italorom., il germanismo è diffuso nell’area nord-occidentale (per il tic. v. ≠ áuna ) ed è stato mediato probabilmente dal gallorom. (cfr. gli a.fr. alne (1120), aune (1294) o ancora l’a.occit. alna ( xII sec.) ‘unità di misura usata dai commercianti francesi pari a circa due braccia e mezzo’); in particolare, forme con caduta della - L - si ritrovano in area piem., ad es. nel lat.mediev. ana (1294), nell’a.astig. ana (1521) e nel dial. di Castellinaldo ana , oltre che nello sp. ana [10]. La locuz. documentata nella SvIt. dev’essere sorta da un sintagma del tipo * ad ana ad ana ‘ad auna ad auna’, parallelam. ad altre espress. che, muovendo da antiche unità di misura lineare, assumono il valore di ‘a mano a mano, a poco a poco’, quali a man a man ‘a mano a mano’, a ónza a ónza ‘a oncia a oncia’, a pass a pass ‘a passo a passo’. La scorretta segmentazione del sintagma ad ana , dovuta verosimilmente all’opa- cizzazione del significato originario, avrà favorito gli ulteriori sviluppi documentati nella SvIt. con le prep. in e adré / dré ; la stessa formazione si ritrova nei tipi svizz.it . d’in man e adré man (con le var. adré a/ ala man ) ‘man mano’. Le attestazioni biaschesi dara dana e da quèla dana saranno ulteriori evoluzioni della forma intermedia dra dana (registrata a Biasca, Se- mione e Prugiasco), a sua volta da dré dana con ab- bassamento della voc. in posizione protonica, dove dra sarà stata reinterpretata come prep. articolata femminile. La vocale tonica della var. a dòna a dòna di Oli- vone e del circ. di Mesocco sarebbe un normale esito da -au- , formatosi in seguito alla vocalizzazione di -l- ; nelle var. con a tonica, invece, la laterale sarà caduta prima del monottongamento [11]. B i b l.: [1] L AMPIeTTI B AReLLA 9. [2] P eLLAnDInI , Ar- bedo 132. [3] DOSI 3.295. [4] B eRnARDI 42. [5] M AGGI - neTTI -L URATI 83. [6] M AGGIneTTI -L URATI 83. [7] B eFFA 62,114. [8] S ALVIOnI , Arbedo 132, Scritti 1.206. [9] ReW 341, S ALVIOnI -F ARé , Postille 341, B eRTOnI , elem. Germ. 79, LeI, Germanismi 1.22-23. [10] ReW 341, S ALVIOnI -F ARé , Postille 341, FeW 15.1.14, DeI 1.364 s.v. àuna , C OROMInAS -P ASCUAL 1.249, LeI, Germanismi 1.22-23, ReP 97. [11] R OhLFS , GrIt. 1.243. Genasci
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=