Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana - Fascicolo 94

484 DOnAnDA DÓnCA donanda ≠ dòna 1 DOnAnT (donánt) agg. Coetaneo (Cavergno). Si tratta della locuz. agg. sin. d’un ann ‘dello stes- so anno di nascita’ (per cui v. ad es. a Isone um s’è d’un ann ‘siamo della stessa età’, oppure a Peccia vèss d’un ann cul tal ‘essere coetaneo con il tale’, cfr. ≠ ann , par. 3.), reinterpretata come participio presente. Galfetti DònAS (d ä nas) s.pl . Tipo di biscotti prepara- ti in occasione di festività (Personico). Il dato, raccolto verosimilmente nel 1980 da R. zeli nell’ambito di un’inchiesta promossa dalla rivista Folclore svizzero [1] e da lei registrato con il senso di «dolci festivi», è stato confermato ancora di recente da un’anziana informatrice locale che li ha definiti come dei «normali biscotti». – Si tratterà molto probabilm. di una ripresa dell’ingl. doughnuts o donuts ‘frittelle dolci, ciambelle, bomboloni’ [2], introdotto da emi- granti di ritorno dagli Stati Uniti, in particolare dalla California [3], con adattamento alla fonologia della parlata locale. B i b l.: [1] V. FS 70.48. [2] OeD 4.987. [3] Cfr. DOSI 4.254, inoltre O DeRMATT , Lettere e. Bontà . Galfetti donascia, -asci∑, donatt ≠ dòna 1 DÓnCA (d GÇ ka) cong. Dunque. V a r.: dónca , dunca ; dóca (Frasco, Sonogno, Malc.), dònca (Semione), dónco (Claro, Landarenca), dünca (Borgnone), dunche (Medeglia). – D o c.: «va doncha per il fatto tuo» (Mendrisio 1560 [1]), «via donca , fei prest e sbrighef» (Campo VMa. 1752 [2]). 1. Congiunzione coordinativa In proposizioni conclusive: u na l’a vist mía, dunca u na l’a pud® ringrazzièe mía , non l’ha vi- sto, dunque non ha potuto ringraziarlo (Cavergno [3]); – anche dopo una pausa più marcata: ma i ann dicc che l’aréss bütó vía u fièd parché chéstu ré l’éva un um da nóta ...; dónca chéla fémna, quand l’a sav® tütt chésto, l’a perd® la speranza da fè fò i sö rasói , ma le hanno detto che avrebbe sprecato il suo fiato perché questo re era un uomo da poco; quindi quella donna, quando ha saputo tutto ciò, ha perso la speranza di poter spiegare le sue ragioni (quinto [4]), to m’ée dicc da dí nagóta; dónca cito e verdím miga bóca , mi avevi detto di non dire nulla; dunque zitti e non apriamo bocca (Arogno [5]), a r sém comè ch’i sta da cá; dunca pa stavòlta a lassarém pèrd , sappiamo qual è la loro situazione; dunque per questa volta lasceremo perdere (Comano), l’è al dí dal marcú vía in citá; fila vía dónca e scazza sciá quai ghèi , è giorno di mercato in città; fila via, dunque, e racimola qual- che centesimo (Poschiavo [6]). 2. Funzioni pragmatiche 2.1. In proposizioni interrogative ed esclama- tive, per sollecitare l’interlocutore a parlare: bón dí, scióra, a sté bén dónca? , buongiorno signora, state bene, dunque? (Bedigliora [ 7 ]), «l’è mía par chéll!» ... «par cós’èl, dóca?» , «non è per quello!» «qual è il motivo, dunque?» (Bedigliora [ 8 ]), dun- ca i capii? , dunque avete capito? (Muggio [ 9 ]), dónca cum a s’inténdum? , dunque come ci accor- diamo? (Ronco s. Ascona), «végn a trovám» ... «mí nò» «chi dónca?» , «vieni a trovarmi» «io no» «chi dunque?»: in una canzonetta infantile (Rovio); « l’è un pèzz ch’a ga rümüghi s® a un’idéa» «vèta, vèta! Splátala fò dónca!» , «è da un pezzo che ri- mugino un’idea» «guarda, guarda! Diccela dun- que!» (Poschiavo [10]), sentém dunca sa gh’étt da dimm da növ , sentiamo dunque che cosa hai da raccontarmi di nuovo (Comano). 2.2. In proposizioni esclamative, per esortare l’interlocutore a fare qualcosa: ném dunca, fa la brava e passa dént! , andiamo dunque, fai la bra- va ed entra! (Lugano [11]), tò dónca, ciapa! , ecco dunque, prendi! (Melide [12]). 2.3. Per introdurre, riprendere, concludere un racconto o un discorso, spesso in unione con si- chè ‘sicché’: al sabat, cóma i éva intés, al filú l’è stai sciá ...: «dónca» al ga dis ala spósa «indüvi- na al mè nóm!» , il sabato, come d’accordo, il fila- tore arriva: «dunque» dice alla sposa «indovina il mio nome!» (Rovio [13]), sichè dónco, fèm s® on pò de cünt , allora, facciamo un po’ di conti (Lan- darenca), sichè dunca i ann passavan e intratant a Balèrna laurava la fábrica di sigar , dunque gli anni passavano e nel frattempo a Balerna era at- tiva la fabbrica di sigari (Mendrisio [14]); torném a nun: na sira, dónca, ai sés, séra in firögna gió ... sura d’un mücc de stram bèll e distés , tornia- mo a noi: una sera, dunque, alle sei, ero sveglio, sdraiato su un mucchio di strame (Giubiasco [15]); dónca ciau Lüisina, ta racumandi... , dun- que arrivederci Luigina, mi raccomando... (Po- schiavo [16]), alégra, dunca! , arrivederci, dun- que! (Brione Verz. [17]). 2.4. Come riempitivo, grazie al quale il par- lante prende tempo per riordinare le proprie idee:

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=